SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Vulnerabili: come la pandemia cambierà il mondo. Tre scenari per la politica internazionale di Vittorio Emanuele Parsi

Piemme, 2020 - Un nuovo numero arricchisce la collana "Molecole" di Piemme: Vittorio Emanuele Parsi riflette sulle conseguenze politiche ed economiche del coronavirus, ipotizzando tre futuri scenari possibili.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 09-05-2020
Vulnerabili: come la pandemia cambierà il mondo. Tre scenari per la politica internazionale

Vulnerabili: come la pandemia cambierà il mondo. Tre scenari per la politica internazionale

  • Autore: Vittorio Emanuele Parsi
  • Genere: Politica ed economia
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Piemme
  • Anno di pubblicazione: 2020

Sta a noi evitare che le conseguenze della pandemia si ripercuotano ancora una volta sui soggetti più deboli. Ne è convinto Vittorio Emanuele Parsi, il quale nel suo ebook Vulnerabili: come la pandemia cambierà il mondo. Tre scenari per la politica internazionale (Piemme 2020, Collana “Molecole”, 2,99€) si pone la seguente domanda: che ripercussione avrà l’epidemia da Covid-19 sull’economia e la politica mondiale?

Indifesi, esposti, quindi attaccabili. Così eravamo quando il virus SARS-COVID-19 ha contagiato l’Italia lo scorso febbraio. Se è vero che il “morbo cinese” era in circolazione nella Penisola italiana già lo scorso gennaio se non addirittura da novembre/dicembre 2019, il micidiale Coronavirus finora ha già ucciso oltre 30 mila nostri connazionali. Una tragedia che ha annullato la memoria storica del nostro Paese, quella generazione di anziani ancora capaci di dare molto al Paese e non solo.

La crisi del Covid-19 ha fatto emergere tutta la fragilità del nostro sistema globale, super interconnesso ma privo di regole efficaci per proteggersi dagli shock. Eppure in questo dramma un barlume di luce esiste ed è possibile scorgerlo, perché noi sopravvissuti possiamo rendere il mondo migliore cogliendo “l’occasione per rilanciare la democrazia contro gli eccessi della finanza e dell’autoritarismo”. Quindi Parsi, Professore di Relazioni Internazionali all’Università Cattolica di Milano, dove dirige l’Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali (ASERI), nonché editorialista del “Messaggero”, ipotizza tre scenari.

Restaurazione: ritornare a come eravamo prima dell’esplosione del virus, un esercito di uomini e donne che erano felici, ma non se ne rendevano conto. Ma tornare al mondo di prima è impossibile. Lo tsunami Coronavirus ha travolto e distrutto l’equilibrio economico-sociale interno e internazionale. “L’Europa sta sperimentando uno shock senza precedenti dalla Grande Depressione”, ha commentato il Commissario UE all’Economia Paolo Gentiloni. Le previsioni economiche riguardo alla crescita dell’Eurozona e dell’UE effettuate dalla Commissione Europea sono preoccupanti. Il crollo del PIL dell’Italia è stimato per quest’anno del 9,5%.

Fine dell’Impero romano d’Occidente: assistere a un mondo senza più leadership globali e senza multilateralismo, senza politiche comuni. Scenario fosco e inquietante.

Rinascimento: per cogliere l’opportunità di costruire un futuro in cui questo dramma possa trasformarsi in una opportunità. Come? Semplice: serve ripensare e ricostruire la nostra interdipendenza basandoci sulla consapevolezza ormai acquisita della nostra vulnerabilità. In questo modo, potremo non farci cogliere impreparati da shock esterni al momento imprevisti o difficili da prevedere, evitando così un altro massacro di popolazioni, benessere economico, coesione sociale e diritti individuali. Pertanto è necessario costruire sistemi di emergenza molto più resistenti e attivabili rapidamente e di affidarsi a uomini e donne in grado di affrontare e gestire i rischi dai quali non si può sfuggire. L’interdipendenza è la via da attuare, per il semplice fatto:

"che come essere viventi conviviamo (e insieme possiamo morire) sullo stesso Pianeta”.

leggi anche

Piemme lancia Molecole, gli ebook per riflettere sul presente al tempo del coronavirus


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Vulnerabili: come la pandemia cambierà il mondo. Tre scenari per la politica internazionale

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Le aquile della notte
Sorelle. Una storia di Sara
Il primo sole dell'estate
Oscura e celeste
Il mostro ama il suo labirinto
Un morto di troppo

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002