SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Voglio vedere dio in faccia di Gianni De Martino

Agenzia X, 2019 - Dai viaggi all’omosessualità, dalla trance al tantra, senza dimenticare sostanze psichedeliche e stati modificati di coscienza: "Voglio vedere dio in faccia" raccoglie i testi già pubblicati da De Martino nel corso degli anni su riviste, libri e giornali.

Giuseppe Catani
Giuseppe Catani Pubblicato il 24-11-2020
Voglio vedere dio in faccia

Voglio vedere dio in faccia

  • Autore: Gianni De Martino
  • Genere: Filosofia e Sociologia
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2019

Mondo Beat e le sue pagine visionarie, la Cava di via Vicenza, il campeggio di via Ripamonti, ribattezzato Barbonia City dal "Corriere della Sera", i figli dei fiori, i capelloni, il ’68 incombente. Gianni De Martino ha vissuto tutto questo in prima persona, in una Milano non ancora da bere, in una seconda metà di anni ’60 sorprendente, occupata dai sogni ribelli di una generazione intenzionata a mettere in discussione la sacra trimurti patria-famiglia-lavoro. Un gruppo di rivoluzionari dello spirito, pronti a dare scandalo, a innalzare il vessillo della controcultura da contrappore alla vetusta borghesia dell’epoca. De Martino, a dire il vero, era un beat anomalo: non aveva i capelli lunghi (non lunghissimi, almeno) e, soprattutto, cercava qualcos’altro. La sua storia, personale e artistica, è stata percorsa da una incessante ricerca di spiritualità. Dopo i fasti della scena beat, lo scrittore (e molto altro) di origine napoletana lasciò Milano in direzione Marocco per poi approdare in Oriente. Anni intensi e nomadi, passati a studiare il sufismo, l’Islam, la meditazione, la filosofia orientale, alla ricerca di una “consapevolezza estatica”.

Voglio vedere dio in faccia (Agenzia X, 2019) raccoglie una serie di testi che De Martino ha scritto e pubblicato nel corso degli anni su riviste, libri, giornali (“Lotta Continua”, “Alfabeta”, “Pianeta Verde”, “Re Nudo” e tanti altri) e può essere considerato come un unico flusso, anche se gli argomenti spaziano dai viaggi all’omosessualità, dalla trance al tantra, senza dimenticare le sostanze psichedeliche e i conseguenti stati modificati di coscienza. Lo sguardo è quello di un uomo che ha vissuto con orgoglio un’esistenza piena e mai banale, lontana da rigurgiti consumistici e dalla volgarità della società post capitalista, legata a doppio filo a una religiosità non solo intellettuale ma anche esperienziale, e comunque profonda, quasi panteista, a suo modo sincretica. A volte la scrittura risulta ostica, specie quando l’argomento da affrontare è il sufismo ma, in definitiva, tutto scorre grazie anche alla non indifferente capacità dell’autore di percepire la realtà e offrirla a un presente confuso, bisognoso di avventure spirituali e metafisiche.

Voglio vedere dio in faccia comprende anche alcune interviste, curate dallo stesso De Martino, agli scrittori Michael Crichton e William Gibson, alla madrina del beat italiano Fernanda Pivano, al sociologo Michel Maffesoli, al filosofo Georges Lapassade (particolarmente interessanti il racconto delle sue esperienze in stato di trance) e a Albert Hofmann, lo scopritore dell’LSD.

Voglio vedere Dio in faccia. FramMenti della prima controcultura

Amazon.it: 14,25 €

15,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Voglio vedere dio in faccia

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Sacro minore
La regina del Nord
Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002