SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Vivere la società di Dario Rei

Un manuale di educazione civica di fine anni Settanta, che ci fa capire quanto poco sia cambiata, in fondo, la società.

Patrizia Falsini
Patrizia Falsini Pubblicato il 14-07-2020

1

Vivere la società

Vivere la società

  • Autore: Dario Rei
  • Genere: Filosofia e Sociologia
  • Categoria: Saggistica

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Nel 1979 facevo le superiori e per educazione civica avevo questo libro, che a vederlo oggi fa quasi tenerezza.E tuttavia, pur essendo passati anni, Vivere la società non è un cattivo manuale. Edito dalla SEI, editrice scolastica di lungo corso, ha un’appendice con la Costituzione e una serie di capitoli riguardanti argomenti di carattere civico e sociale.

Si parla, ad esempio, di scuola, con una serie di statistiche sulla scolarizzazione che purtroppo ci fanno capire come la situazione non sia cambiata dopo 40 anni.
Altri argomenti sono l’emigrazione (che nel tempo ha cambiato volto, in quanto l’Italia è diventata una nazione che accoglie emigrati), la condizione femminile (che ha subito dei cambiamenti, ma non così profondi da modificarla), la famiglia (che invece è molto cambiata). Nel 1979 non si aveva idea delle nuove famiglie (unioni civili, genitori dello stesso sesso), ma rispetto al decennio precedente le cose erano cambiate. Nel 1975, infatti, era cambiato il diritto di famiglia e la donna aveva acquisito pari diritti con l’uomo.

E infine il rilievo dato ai giornali e alle fonti di informazione che allora non conoscevano Internet, ma svolgevano un ruolo educativo più importante e il giornalismo aveva ancora un’etica.
Completano l’opera una serie di esercizi e di ricerche con mezzi che allora si consideravano moderni, come l’intervista.
Che dire? Un’opera che ha fatto il suo tempo, ma che è bello ricordare con nostalgia.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Vivere la società

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Jane Eyre
E qualcosa rimane
La ferrovia sotterranea
La disputa sul raki e altre storie di vendetta
Colpevole d'innocenza
Dante in love

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002