SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Virginia e gli uomini mostro di Edgar Rice Burroughs

2009 - Dal creatore di Tarzan, questo romanzo di fantascienza, avventura, sentimenti nella prima traduzione italiana (Donzelli Editore, 2009). In questo romanzo si mescolano personaggi tipici della letteratura angloamericana ottocentesca: Frankenstein, il mostro nato dalla fantasia di Mary Shelley, e Mr. Hyde, il doppio malvagio di Dr. Jekyll, nell’indimenticabile romanzo di Stevenson.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 08-03-2010

1

Virginia e gli uomini mostro

Virginia e gli uomini mostro

  • Autore: Edgar Rice Burroughs
  • Genere: Fantasy
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Anno di pubblicazione: 2009

Edgar Rice Burroughs è un celebre scrittore americano della prima metà del 900, famoso soprattutto per aver dato vita ad un eroe seriale, Tarzan, l’uomo scimmia diventato un mito insieme alla compagna Jane. In questo romanzo, tradotto per la prima volta in Italia, si mescolano personaggi tipici della letteratura angloamericana ottocentesca: Frankenstein, il mostro nato dalla fantasia di Mary Shelley e Mr.Hyde, il doppio malvagio di Dr.Jekyll, nell’indimenticabile romanzo di Stevenson.

Ecco dunque la storia del Dottor Maxon, scienziato statunitense che nel suo laboratorio, vicino a New-York, coltiva il desiderio insano di riprodurre l’essere umano. La figlia Virginia, giovane e bellissima, viene tenuta all’oscuro dei misteriosi esperimenti paterni fin quando lo scienziato decide di imbarcarsi per un’isola sconosciuta dove, senza testimoni, potrà proseguire i suoi folli progetti. I suoi accompagnatori, un cuoco cinese e un medico della marina in cerca di avventure e di denaro, sono i soli bianchi: tutti gli altri, indigeni , cacciatori di teste, pirati, daranno vita alla trama complicata di scontri che avverranno con le mostruose creature uscite dal laboratorio che Maxon ha messo su nella jungla. Ben 13 creature, mostri appunto, identificate con il numero progressivo che il loro creatore ha dato loro, sono i protagonisti di questa avventurosa storia che però cela molti risvolti di tipo etico: le creature non hanno anima, non sono accolte né dagli umani ma neppure dagli animali (gli stessi oranghi, abitanti della intricata jungla del Borneo, li rifiutano come loro simili).

Eppure la storia intricatissima si avvia verso un lieto fine, dove il bene e l’umanità avranno il sopravvento sulle forze del male, evocate da una scienza che ha coltivato un progetto malato: lo stesso professor Maxon, ravveduto nelle pagine conclusive del libro, ordinerà di seppellire i libri che lo hanno incoraggiato verso esperimenti malvagi, causa di sofferenza e morte per troppi uomini. La vittoria delle forze del bene, di cui si fa interprete Virginia, custode dei valori familiari e pronta all’amore per il suo gigantesco salvatore, ci mostrano uno scrittore che negli anni ’30 del ’900 aveva già intravisto i pericoli di una scienza svincolata da ogni principio morale, di un gruppo di uomini bianchi, colti, civili, disposti a cedere ad ogni istanza di umanità e di convivenza paritetica pur di ottenere un potere illimitato sulla natura...

Appare quasi la premonizione di quanto faranno gli scienziati nazisti nei lager e proprio come un lager viene descritto il "campong" dove vengono riprodotti e custoditi gli uomini mostro, tenuti a bada da una frusta per tori, in un clima di violenza animalesca. Una bella sorpresa questo libro, pieno di suggestioni (i pirati della Malesia di salgariana memoria), ma anche di spunti filosofici sul rapporto fra morale e scienza, di così grande attualità.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Virginia e gli uomini mostro

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


È così che si muore
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Tornare dal bosco
Ballata di eretici e marinai
Vuoto di luna
La casa dello champagne

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002