SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Curiosità per amanti dei libri

Videogiochi letterari dal libro alla console

Libri che diventano videogiochi, per vivere avventure diverse legate al mondo della lettura. Ecco alcuni videogiochi letterari.

Serena Di Battista
Serena Di Battista Pubblicato il 03-11-2020

1

Videogiochi letterari dal libro alla console

Conoscete dei videogiochi letterari? Cioè videogiochi tratti da libri? Il mondo del libro e della lettura è decisamente versatile e si presta a tante rivisitazioni, creazioni e interpretazioni diverse. Le storie che nascono su carta vengono spesso riadattate in chiave visiva per il mondo del cinema, ma sono anche innumerevoli gli adattamenti radiofonici, le pièce teatrali, i musical che nascono per trasformare una storia tratta da un libro in qualcos’altro. Ebbene tra tutte queste trasformazioni di un’ opera letteraria c’è anche quella che tramuta un libro in un videogioco.
Conoscete già alcuni dei videogiochi letterari in circolazione? Ce ne sono di diversi. Oggi ve ne presentiamo qui alcuni che abbiamo scovato e che ci sono sembrati interessanti.

Chi ha la passione per i videogiochi sicuramente li conosce già, e chissà che non abbia anche la passione per la lettura e che dunque abbia letto anche le opere di riferimento. Tra giochi su console e slot machine, le opere videoludiche sono davvero di varia natura. “Book of Ra Deluxe” e anche “Book of Oz” per esempio sono giochi alle slot machine in cui per vincere bisogna proprio concentrarsi sui libri. Ma approfondiamo meglio il discorso dei videogiochi letterari, che sono più complessi, seguono trame, vicende e personaggi e coinvolgono maggiormente chi sta giocando. Osserviamole insieme.

Ecco i videogiochi letterari: quando si va oltre la lettura

Tra quelli più famosi del momento, grazie anche alla ormai chiacchieratissima serie tv su Netflix, c’è "The Witcher 3: Wild Hunt”. Si tratta di un videogioco sviluppato dalla CD Projekt Red e ispirato dai romanzi dell’autore polacco Andrjiez Sapkowski. Il protagonista dei libri, Geralt di Rivia, è anche lo stesso eroe del videogioco, che è fedelissimo alla storia raccontata su carta.

Un altro nome che avrete sicuramente già sentito è “Assassin’s Creed”, saga che ha preso spunto dal romanzo del 1938 dello scrittore sloveno Vladimir Bartol e intitolato Alamut.Il libroè ambientato proprio nella fortezza di Alamut, i cui resti sono presenti ancora oggi in Iran, e i protagonisti della storia appartengono a un ordine di assassini che fanno parte di una Confraternita.

“La Terra di Mezzo”, neanche a dirlo, è tratto da Il Signore degli Anelli di J.R.R Tolkien. Per gli appassionati del genere esistono due opere videoludiche: “L’ombra di Mordor” e “L’ombra della guerra”. Il protagonista del gioco, che aiuteremo con il nostro intuito e con le nostre capacità, è Talion, alle prese con una vendetta micidiale.

Il grande classico nato dalla penna dell’autore ottocentesco Lewis Carroll, Alice nel Paese delle Meraviglie, è invece stato di ispirazione per “American McGee’s Alice”, un videogioco che reinterpreta in chiave molto personale la storia del libro.

“Dracula: Origin” è un gioco di avventura per Windows sviluppato dalla Frogwares. Giochiamo nei panni del Professor Abraham Van Helsing, famoso cacciatore di vampiri, che dovrà muoversi attraverso Londra, l’Egitto, Vienna e la Transilvania per fermare i piani del Conte Dracula. Avete letto il romanzo di Bram Stoker?

Anche i racconti horror di Lovecraft hanno funzionato come ottima base per la creazione di “Call of Cthulhu”, sviluppato da Cyanide. Giocheremo qui con Edward Pierce che deve indagare su un misterioso caso che ha per protagonista la scomparsa di un membro della famiglia Hawking, morto misteriosamente in un incendio.

"Dante’s Inferno”, uscito per PS3 e xBox, come intuibile ruota intorno alla figura del Sommo Poeta, impegnato nella sua lotta contro Lucifero nei bassifondi dell’Inferno. Una battaglia epica. E sì, Dante combatte.

“Jurassic Park: The Game”, sviluppato dalla Telltale Games, è basato sul franchise Jurassic Park, originariamente nato dai romanzi dello scrittore statunitense Michael Crichton. Il videogioco è stao pensato per PC, iPad, PlayStation 3 e Xbox 360.

Infinite le più recenti uscite pensate anche per giocare direttamente da smartphone e basate sui successi più chiacchierati degli ultimi anni: da Game of Thrones a Harry Potter, naturalmente. E voi, siete dei lettori giocatori? Vi appassionano i videogiochi letterari? Vi aspettiamo nei commenti.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Videogiochi letterari dal libro alla console

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Curiosità per amanti dei libri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Potrebbe interessarti


I migliori Funko Pop a tema libri: quali regalare a Natale

I migliori Funko Pop a tema libri: quali regalare a Natale

Tazze letterarie per gli amanti dei libri: 15 idee regalo

Tazze letterarie per gli amanti dei libri: 15 idee regalo

Le migliori frasi di scrittori sul Natale per auguri originali

Le migliori frasi di scrittori sul Natale per auguri originali

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002