SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Approfondimenti su libri... e non solo

Ermal Meta: versi in musica. Richiami a Dante e Leopardi nei testi

Cantautore e autore, Ermal Meta è sicuramente un caso felice di connubio tra versificazione e musica.

Francesca Barile
Francesca Barile Pubblicato il 01-08-2018

135

Ermal Meta: versi in musica. Richiami a Dante e Leopardi nei testi

Ormai noto al grande pubblico grazie alle partecipazioni alle ultime tre edizioni del festival di Sanremo e soprattutto in virtù della vittoria nell’ultima edizione, Ermal Meta scrive in realtà canzoni da oltre un decennio avendo iniziato a comporre per la band La fame di Camilla di cui era frontman.
Già esaminando i testi delle sue prime canzoni si può notare una tendenza a raccontarsi, tendenza comune a poeti e cantautori quella di estrinsecare il proprio io e la propria storia di vita nella scrittura ma questa esigenza è quasi subliminata nei testi di Meta e ogni frase sembra contenere non una mera descrizione, ma l’intero mondo interiore dell’artista: "il più grande aveva dieci anni e sul volto una maschera di quaranta" di Storia di una favola spiega in una proposizione principale e una coordinata come un bambino si sia assunto una responsabilità genitoriale facendosi carico di una situazione più grande delle sue forze.

Va ascoltato più volte Ermal Meta. Capolavoro è Lettera a mio padre, titolo che riecheggia Kafka, ma il cui testo è ancora più crudo e angosciante "di bestie come te... fabbricanti di maschere" "ti sputano nel mondo per avere un pasto facile". Versi sciolti con poche allitterazioni e un refrain forte. Altrettanto d’impatto è Vietato morire, una ballad che si apre con una keyword "Ricordo" e contrappone a un passato oscuro una rivincita, quel "cambia le tue stelle" già presente in Lettera a mio padre di cui è l’ideale seguito.
Stilnovismo moderno è sicuramente Ragazza paradiso, occhi azzurri da donna angelicata e nulla da apprendere dalla tanto gentile ed onesta dantesca Beatrice. Piccola anima, una perla delicata di musica e parole si riferisce a una donna angelica più che angelicata. Particolare la contrapposizione "se parli piano ti sento forte", allitterazioni che focalizzano maggiormente la predisposizione all’ascolto di chi esprime il concetto.

Nove primavere è invece un testo che pone molto l’accento sui numeri: il nove già presente nella Vita nova di Dante che a nove anni scorse Beatrice per la prima volta per poi rivederla dopo altri nove anni, quattro case, tre traslochi (tre altro numero simbolico), sette borse.
Le luci di Roma è un testo più descrittivo e quasi sembra vedere il protagonista del testo vagare per la città tra tutti i cuori in giro, perfetta descrizione di un’anima alla ricerca.
L’incipit di Mi salvi chi può, Lady come stai?, è un moderno Che fai tu Luna in ciel? di leopardiana memoria e poco conta se Meta si prende una licenza con A questa vita io gli voglio bene anche perché in quell’allitterazione scorretta si rafforza il concetto di amore che non invita ad apprezzare il poco, ma a brindare a quell’esistenza che va vissuta sempre e comunque. Temi grandi o apparentemente minimi, Ermal Meta sposa parole e musica con eleganza e maestria, valido esempio della scuola cantautoriale italiana.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Ermal Meta: versi in musica. Richiami a Dante e Leopardi nei testi

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Musica Ermal Meta

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002