SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Venere in metrò di Giuseppe Culicchia

Mondadori, 2012 - “Venere in metrò” è un romanzo che fa il punto sullo stato attuale (e peggiore) delle cose, restituendo un Giuseppe Culicchia nella sua forma migliore.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 23-10-2012

22

Venere in metrò

Venere in metrò

  • Autore: Giuseppe Culicchia
  • Casa editrice: Mondadori
  • Anno di pubblicazione: 2012

Leggendo Venere in metrò ad un certo punto sembra di essere in uno dei romanzi di Bret Easton Ellis, uno di quelli zeppi di nomi di griffe, brand, ritrovi di tendenza, riviste glam. Giuseppe Cullicchia ha anche tradotto dall’americano Bret Easton Ellis, ma non saltate subito alle conclusioni: il suo “Venere in metrò” (Mondadori, 2012) è un romanzo potente & intelligente di suo, stralunato/spietato, ilare/drammatico, dialettico, ossimorico come una carezza in un pugno. Nel romanzo ritroviamo anche il refolo dell’happy end tra abbondanti interstizi di horror vacui, per consolidare il fatto degli italiani-tutto sommato-brava gente, che si può far ridere anche facendo piangere e che dal romanzo di denuncia al nichilismo fine a se stesso di “American Psyco” ce ne passa.

“Venere in metrò” è un reportage - con anima e cum grano salis - in diretta dal crollo della civiltà, un’odissea esistenzial/metropolitana, farcita di sorrisi, lacrime, ectoplasmi tv e canzoni (in effetti una sola: il tormentone della Carrà “A far l’amore comincia tu” remixato da Bob Sinclar, vuoi mettere?).

Sullo sfondo di una Milano-emblema di metropoli omogeneizzata, Gaia (wasp all’italiana per grazia parentale ricevuta e dunque iper griffata-tecnologizzata, anaffettiva di fatto, anoressica di ritorno) alle soglie dei fatidici anta si sorprende nei guai e sul viale del tramonto: ha appena perso in un sol colpo marito + lavoro creativo; le restano (sul groppone) una psicoanalista da trecento euro a botta, una madre castrante & distante, due amiche scombinate a partire dal nome (omen) - Ilaria e Solaria -, una figlia simil-autistica, un amante dalla sessualità borderline e soprattutto il reticolo dei locali da vippame meneghino che frequenta più per compulsione che per reale convinzione (una fauna metropolitana popolata da tiratori di coca, simoneventure-belenrodriguez-calciatori-visagisti & cloni, sventole rifatte-strafatte, macho-man da ritrovo gay). La polpa più succosa del libro di Culicchia sta proprio in questa reiterazione di incontri ravvicinati del terzo e quarto tipo, nelle disavventure metropolitane (appena una spanna sopra le trovate slapstick più intelligenti) che da un certo momento in poi si succedono nella vita della protagonista, offrendosi a pretesto serio - serissimo, anzi di più - per un discorso su tempi, modi, mode, vecchi e nuovi mostri della contemporaneità trendy made in Italy.

Un campionario industriale di sarcasmo, riveduto e corretto alla luce della verve che dai tempi di “Tutti giù per terra” immortala Culicchia come uno dei narratori “civili” più capaci, attenti, intelligenti, leggibili del panorama italiano. Lo scrittore si distingue per la capacità che ha di affondare con precisione entomologica nei tic - linguistici, relazionali, di “costume” - di un’antropologia umana in caduta libera e di farlo senza l’aria intellettualoide di un De Carlo e/o di un Veronesi, per intenderci, insinuando nel reiterato/alienato succedersi di parole, opere e omissioni neurali, impercettibili e ostinati sommovimenti del cuore, variazioni minime che lasciano socchiuso uno spiraglio alla presa di coscienza, all’affrancamento, a una possibilità di riscatto. Tutto questo succede in “Venere in metrò”, un romanzo che fa il punto sullo stato attuale (e peggiore) delle cose, restituendo un Giuseppe Culicchia nella sua forma migliore.

Venere in metró (Scrittori italiani e stranieri)

Amazon.it: 9,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Venere in metrò

  • Altri libri di Giuseppe Culicchia
  • News su Giuseppe Culicchia
Ambarabà
Tutti giù per terra
E così vorresti fare lo scrittore
Mi sono perso in un luogo comune. Dizionario della nostra stupidità
Caffè Al Bicerin a Torino: un caffè con Alexandre Dumas

Caffè Al Bicerin a Torino: un caffè con Alexandre Dumas

Intervista a Giuseppe Culicchia in libreria con "Il cuore e la tenebra"

Intervista a Giuseppe Culicchia in libreria con "Il cuore e la tenebra"

I migliori romanzi di formazione italiani: consigli di lettura

I migliori romanzi di formazione italiani: consigli di lettura

Lascia il tuo commento

Commenti: 2

  • bendi62
    15 febbraio 2013, 09:13

    forse non l’ho capito, ma è uno dei romanzi più brutti che io abbia mai letto......

  • alberto
    20 maggio 2014, 10:33

    libro identico a "brucia la città", cambia solo la città, i soggetti sociali coinvolti e il gergo. culicchia ha sempre una scrittuta molto piacevole, però le ripetizioni iniziano a diventare stucchevoli e il finale è davvero banale e semplicistico.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


I miracoli della vita
Il cortile delle sette fate
Fiesta
Le sorelle del mare del Nord
Cronache dal disordine
Gioia mia

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002