SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Uomini Sottosopra di Gek Tessaro

Un intramontabile saggio sulla stupidità dell’uomo dalla preistoria a oggi, purtroppo sempre più attuale. 21 personaggi in andata e 21 personaggi in ritorno perché questo albo all’ultima pagina si gira “sottosopra”...

Single OFF Solitude Pubblicato il 20-09-2013

4

Uomini Sottosopra

Uomini Sottosopra

  • Autore: Gek Tessaro
  • Genere: Libri per bambini

“Quello su cui l’uomo è stato più a pensare

È come riuscire a farsi male;

di tutto quello che ha inventato,

dall’aeroplano al citrato,

è nell’invenzione del dolore

che ha messo più cervello e cuore.”

…

Ma l’idea più grande, io dico,

è stata quella di inventarsi un nemico;

il nemico dell’uomo è sempre lo stesso

puoi trovarlo dentro uno specchio riflesso.

Come scienziato l’uomo è un incapace

Non è riuscito ad inventarsi la pace.”

La prima e l’ultima pagina. La prima strofa e l’ultima.
Se fossero consecutive direi che la prima l’ho letta sopra e l’ultima l’ho letta sotto.
Sottosopra, come in un’esplosione che butta tutto e tutti a gambe all’aria.

Quando uscì, nel 2006, questo albo illustrato era

“dedicato ai bambini della Falluja ed a tutti i bambini che, in ogni angolo del mondo, non riescono a crescere per colpa di noi adulti”.

Quanti ne abbiamo visti in questi giorni di bambini addormentati…

Comprai questo albo anni fa a Tommaso che schiera eserciti da mattina a sera, anche nel suo piatto dove, generalmente, succede un pandemonio che vede perdenti le armate più spesso verdi.
Lo comprai perché Tommaso pensava che la guerra, come tutti i bimbi che amano giocare con i soldatini, fosse una cosa divertente.
Parallelamente cominciai a raccontargli che cosa fosse una guerra con parole che lui potesse capire continuando a farlo giocare perché quella era tutta un’altra storia.
L’albo richiamava un gioco che facevamo da sempre, quello dell’omino che stava nella sua faccia: nel suo viso c’erano due Tommaso, lui ed un omino che aveva il suo mento per capo e il suo naso per mento.

Oggi mille domande: dove vanno i bambini quando c’è la guerra, chi li cura se si feriscono, come fanno a procurarsi cibo, dove vanno i loro genitori, e se c’è un bombardamento? E i giochi? E i libri?
E poi giorni fa quella più tenera: vero mamma che i bambini in guerra non li uccide nessuno?

Allora ho ripreso dalla sua libreria questo intramontabile saggio sulla stupidità dell’uomo dalla preistoria a oggi, purtroppo sempre più attuale, e ho pensato che fosse venuto il momento di parlarne.

21 personaggi in andata e 21 personaggi in ritorno perché questo albo all’ultima pagina si gira “sottosopra” e si ricomincia o se si vuole si legge un po’ a testa in su e un po’ a testa in giù.
Le 21 facce, come fossero le carte di un mazzo da gioco, son disegnate in modo che a diritto siano un uomo e sottosopra siano un altro.

Il gioco è divertente, la rima accattivante, il messaggio sconcertante che dà la possibilità di riflettere ed affrontare interessanti discussioni con i bambini. Anche quelli più piccoli di 7 anni, età di lettura consigliata, com’era Tommaso a quei tempi.

Nessuno è escluso: ci sono

  • “geni” di ogni parte del mondo a partire dall’uomo primitivo che scaglia pietre inventando “sassata” e “legnata”;
  • un re buono e saggio che genialmente inventa il “soldato” colui che spedisce senza possibilità di diniego, a far la guerra per lui;
  • l’inventore del martello che scordandosi di inventare anche i chiodi sulla testa del prossimo l’ha voluto provare;
  • l’invenzione della cotta e dell’armatura per non sentir le botte;
  • il frate buono che inventa la “polvere da sparo”;
  • pistoleri del vecchio west e indiani d’America che per difendersi han solo le mani o le ”forbici” per un particolare parrucco;
  • il commerciante d’armi che vende al miglior offerente senza guardar in faccia alla gente perché del resto non gli importa niente.
  • E così via passando per i Kamikaze, i tribunali militari e gli eserciti di pace.

E chissà caro Gek Matita, magari quest’inverno verrà voglia anche a te di raccontarla ai bambini in un teatro con musica, parole cantate e tu che disegni “sottosopra”… lo spero.

Un albo contro la guerra a favore dei bambini, in collaborazione con EMERGENCY.

http://singleoffsolitude.com/


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Uomini Sottosopra

  • News su Gek Tessaro
La mostra "Gek Tessaro. Cavalcavia. Ovvero: che m'importa dello scudo" a Roma

La mostra "Gek Tessaro. Cavalcavia. Ovvero: che m’importa dello scudo" a Roma

22 marzo: giornata mondiale dell'Acqua. Proposte di lettura per i più piccoli

22 marzo: giornata mondiale dell’Acqua. Proposte di lettura per i più piccoli

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Sacro minore
La regina del Nord
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002