SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Libri

La mostra "Gek Tessaro. Cavalcavia. Ovvero: che m’importa dello scudo" a Roma

L’interessante percorso espositivo si concentra, infatti, sulle pagine di “Cavalcavia” e permette di apprezzare nel dettaglio le creazioni del celebre illustratore, insignito di importanti riconoscimenti tra cui il Premio Andersen.

Laura F.
Laura F. Pubblicato il 18-05-2017

2

La mostra "Gek Tessaro. Cavalcavia. Ovvero: che m'importa dello scudo" a Roma

La Biblioteca Nazionale Centrale di Roma ospita dal 19 aprile al 30 giugno 2017 la mostra a ingresso gratuito Gek Tessaro. Cavalcavia. Ovvero: che m’importa dello scudo, dedicata all’albo illustrato omonimo del poliedrico artista e curata da Luca Arnaudo.

L’interessante percorso espositivo si concentra, infatti, sulle pagine di “Cavalcavia” (Carthusia, 2016) e permette di apprezzare nel dettaglio le creazioni del celebre illustratore, nato a Verona nel 1957 e insignito di importanti riconoscimenti tra cui il Premio Andersen 2010 come “miglior autore completo”.
Oltre alle tavole originali del libro, è possibile osservare disegni e bozzetti di alcuni suoi lavori e ammirarne la capacità di sperimentare con successo varie tecniche compositive.
I temi della diserzione e del rifiuto della guerra, centrali nel volume, ricorrono nella letteratura di tutti i tempi, ma sono affrontati da Tessaro con originale sensibilità e straordinarie doti espressive. Le opere riescono a stimolare un’amara riflessione sull’orrore dei conflitti bellici e sulla figura del soldato che è spinto da un’insensata retorica nazionalista a combattere contro chi, all’apparenza così diverso da lui, è in realtà animato da un’analoga determinazione alla lotta. In un’epoca in cui drammatici episodi di intolleranza e di contrasti tra culture differenti sono all’ordine del giorno, l’invito finale è allora quello di cavalcare via, di ribellarsi a una logica distruttiva che porta solo all’odio e alla violenza.

La mostra ha luogo in un ampio salone posto proprio di fronte a Spazi900, l’area espositiva permanente inaugurata nel 2015 che testimonia il proficuo impegno della Biblioteca Nazionale nella valorizzazione degli studi e delle ricerche sugli scrittori più rilevanti della letteratura italiana novecentesca.
Tutte le informazioni pratiche sono disponibili sul sito web della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La mostra "Gek Tessaro. Cavalcavia. Ovvero: che m’importa dello scudo" a Roma

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Fumetti e Graphic Novel News Libri Gek Tessaro

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002