SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Una canzone sulle labbra di Michelle Marly

Giunti, 2022 - Conoscete la storia d’amore nascosta dietro le note della celeberrima canzone White Christmas? Ce ne parla Michelle Marly in questo libro.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 10-11-2022
Una canzone sulle labbra

Una canzone sulle labbra

  • Autore: Michelle Marly
  • Genere: Storie vere
  • Casa editrice: Piemme
  • Anno di pubblicazione: 2022

Il romanzo Una canzone sulle labbra (Giunti 2022, titolo originale White Christmas. Das Lied der weißen Weihnacht, traduzione di Roberta Zuppet) di Michelle Marly, rievoca la storia d’amore nascosta dietro le note della celebre canzone White Christmas, scritta da Irving Berlin pseudonimo di Izrail’ (Izzy) Moiseevič Bejlin (Talačyn, 11 maggio 1888–New York, 22 settembre 1989), compositore statunitense, tra i più importanti del Novecento, insignito nel 1977 dall’allora Presidente USA Gerald Ford della Medaglia presidenziale della Libertà, per il contributo dato alla musica e alla cultura degli Stati Uniti.

I’m dreaming of a white Christmas, Just like the ones I used to know.
Where the tree tops glisten and children listen, to hear sleigh bells in the snow, oh, the snow…

White Christmas, la canzone più celebre del Pianeta, con 50 milioni di copie vendute, rappresenta il singolo discografico più venduto della storia.
Tutti la cantano nel periodo più magico dell’anno, ma pochi sanno che White Christmas, pensiamo alla versione cantata da Bing Crosby (Premio Oscar 1943 alla Migliore canzone, presente nel film musicale La taverna dell’allegria con Fred Astaire, regia di Mark Sandrick), è stata scritta da un uomo che era nato negli ultimi anni dell’Ottocento in un Paese freddissimo, e che quindi di neve se ne intendeva.

I camerieri cantanti erano le star della zona, giovani uomini con le tasche piene di monete sonanti.

Irving Berlin (il compositore aveva cambiato il proprio nome nel 1907), il protagonista di questo romanzo appassionante e musicale, che anticipa le meravigliose sensazioni e aspettative natalizie, che - inutile negarlo - grandi e piccini hanno nei loro cuori, era nato in un paese dell’odierna Bielorussa, allora facente parte dell’Impero Russo.
Suo padre Moiseev Bejlin e sua madre Lena Lipkin emigrarono negli Stati Uniti nel 1893 stabilendosi a New York. La famiglia anglicizzò il cognome da Bejlin a Baline per mantenere la stessa pronuncia originaria in inglese. La morte del padre costrinse Izzy, ancora bambino, a fare vari lavori tra cui vendere giornali o esibirsi come artista di strada per poter contribuire al sostentamento della famiglia. Irving si era avvicinato alla musica da autodidatta, ambiva fare il cameriere cantante e neanche nei suoi sogni più sfrenati avrebbe mai immaginato che un giorno sarebbe diventato il re di Broadway, firmando più di 1500 brani.

“Posso presentarti Irving Berlin?”

Il romanzo racconta il dietro le quinte della nascita di “White Christmas” e la grande storia d’amore che legò Irving Berlin alla sua seconda moglie Ellin MacKay, ricca ereditiera, una delle donne più corteggiate di New York, sposata nel 1926. Un’unione contrastata dalla famiglia di lei, figlia di un magnate delle telecomunicazioni, più giovane del futuro sposo, figlio di poveri immigrati russi, lui aveva trentasette anni, lei ventidue. Diverso il credo religioso: ebreo Inving, cattolica Ellin. Addirittura, il padre della sposa, di origine irlandese, mentre la madre apparteneva alla nobiltà britannica, contrario al matrimonio, arrivò a diseredare la figlia. Berlin, in tutta risposta, assegnò alla moglie i diritti d’autore della canzone Always, uno dei suoi pezzi più eseguiti.

Quattro figli e oltre sessant’anni di matrimonio, un’unione piena di amore e solidissima che si interruppe solo con la morte di Ellin nel 1988. Non è un caso che Irving Berlin morì l’anno dopo, a 101 anni.

“Mai prima di allora Irving le aveva toccato così tanto il cuore”.

Una canzone sulle labbra

Amazon.it: 12,72 €

15,90 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Una canzone sulle labbra

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


A pugni chiusi. Psicoanalisi del mondo contemporaneo
Io ti ho a scrivere cose sì strane. Lettere di un grand'uomo tra casa e bottega
Giallo di sera
“La casa dei fiamminghi” di Georges Simenon letto da Giuseppe Battiston
L'uomo che portava a spasso i libri
Adelphi. Le origini di una casa editrice (1938-1994)

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002