SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Un uomo che forse si chiamava Schulz di Ugo Riccarelli

Nelle pagine del romanzo scorre la troppo breve vita di uno fra i tanti ebrei, uno che forse si chiamava Schulz, perché, con l’arrivo del Reich, i protagonisti della storia perdono ogni loro lato umano, sono solo esseri alla ricerca di un po’ di cibo che hanno perduto tutto, perfino il loro nome.

Giovanna Giraudi
Giovanna Giraudi Pubblicato il 17-09-2013

13

Un uomo che forse si chiamava Schulz

Un uomo che forse si chiamava Schulz

  • Autore: Ugo Riccarelli
  • Categoria: Narrativa Italiana

Bruno Schulz, disegnatore e scrittore, proveniente dalla cittadina di Drohobycz, in Polonia, uno dei tanti ebrei sacrificati alla follia nazista, è colui di cui narra, in forma romanzata, Ugo Riccarelli in questo libro.
Il nome del protagonista è tornato ad esser famoso grazie alla sua pubblicazione “Le botteghe color cannella” con scritti e disegni che testimoniano luoghi ed eventi della sua vita.

L’autore fa narrare allo stesso Schulz gli eventi più salienti della sua esistenza. Uscito con riluttanza dal ventre materno, il rifugio nel quale per nove mesi aveva sognato, Bruno si presenta al mondo che lo accoglie come un miracolo del Cielo perché è maschio e la stirpe lo reclama. Dopo esser presentato al Signore attraverso i riti religiosi, Bruno, ancor piccino, comincia a ispezionare ciò che gli sta attorno con il capo reclinato verso il basso, a scoprire “i graffi” dei pavimenti e quelli degli stivali, parole ormai nella storia di Riccarelli scrittore. Il piccolo Bruno è testimone degli eventi della propria famiglia, innanzitutto di quelli del padre, commerciante, assalito da strane malattie, forse portate dagli insetti, dedito allo studio del giusto uso del sale, seme di sapienza ma anche sostanza, come viene detto nella Bibbia, in cui sono stati tramutati gli uomini che hanno abbandonato Dio. Altri componenti della famiglia sono la madre, un fratello, la sorella Hania e Danuta, la donna di servizio, l’unica che sceglierà, nella vita, di seguire il corso degli eventi che Bruno stesso le aveva disegnato. Il protagonista si inserisce nell’ambiente familiare con una curiosità spiccata e la voglia di metter su carta tutto ciò che vede. E’ proprio Danuta a procurargli pagine stralciate da giornali e rimasugli di quaderni su cui Bruno ritrae il mondo attraverso i propri occhi.

Gli anni trascorrono, il protagonista cresce e davanti a lui passano gli eventi della Prima guerra mondiale, poi il crollo dell’Impero e, in ultimo, l’avvento dei nazisti. In tutto quel tempo la famiglia perde alcuni fra i suoi componenti e Bruno, che aveva manifestato anche ottime capacità linguistiche, oltre che grafiche, è ormai divenuto un insegnante, ruolo da lui scelto ma che lo ha costretto a una vita di provincia da cui raramente si era allontanato.

Nelle pagine del romanzo scorre la troppo breve vita di uno fra i tanti ebrei, uno che forse si chiamava Schulz, perché, con l’arrivo del Reich, i protagonisti della storia perdono ogni loro lato umano, sono solo esseri alla ricerca di un po’ di cibo che hanno perduto tutto, perfino il loro nome. Quel che non viene tolto a Bruno sono i suoi sogni che lo hanno nutrito e che hanno fatto da tramite con il mondo esterno. Una pallottola nazista, però, spegnerà anche quelli.
Questo romanzo breve di Ugo Riccarelli è un ritratto biografico e storico allo stesso tempo e ci racconta di un giovane assai capace nell’uso di penne e di matite. Esso è narrato, come ogni libro di questo scrittore, con grande capacità stilistica e linguaggio efficace.

Un uomo che forse si chiamava Schulz

Amazon.it: 9,02 €

9,50 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Un uomo che forse si chiamava Schulz

  • Altri libri di Ugo Riccarelli
  • News su Ugo Riccarelli
Il dolore perfetto
La Repubblica di un solo giorno
Una giornata con Tabucchi
Ricucire la vita
Premio Campiello 2013: il vincitore è Ugo Riccarelli

Premio Campiello 2013: il vincitore è Ugo Riccarelli

E' morto Ugo Riccarelli: “L'amore graffia il mondo” resta finalista al Campiello 2013

E’ morto Ugo Riccarelli: “L’amore graffia il mondo” resta finalista al Campiello 2013

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


I miracoli della vita
Il cortile delle sette fate
Fiesta
Gioia mia
Come d'aria
Machina

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002