SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Un saraceno di Sicilia. Liriche di Mario Gori

La mitica infanzia nei componimenti poetici di Mario Gori, tra il dramma e la tenerezza della vita.

Federico Guastella
Federico Guastella Pubblicato il 10-09-2020

20

Un saraceno di Sicilia. Liriche di Mario Gori

Un saraceno di Sicilia. Liriche di Mario Gori

  • Autore: Non disponibile
  • Categoria: Poesia

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Nato a Niscemi nel 1926 e morto a Catania nel 1970, Mario Gori (pseudonimo di Mario Di Pasquale) fu poeta, narratore e giornalista. Studiò medicina e chirurgia all’università di Pisa, ma non completò gli studi universitari per poter soddisfare i suoi interessi letterari. Mentre andava maturando i suoi moduli espressivi da Ogni Jiornu ca passa (1955) a Un garofano rosso, diede un notevole contributo al “Trinacrismo”, movimento culturale sorto a Catania nell’immediato secondo dopoguerra al fine di rinnovare e valorizzare la poesia dialettale. Fondò e diresse tre riveste: “La Soffitta” (1957/61), “Il banditore del sud” (1961), “Sciara" (1965). Queste e altre notizie si ritrovano nell’antologia curata da Carmelo Conti e pubblicata a Ragusa nel 1983 col titolo Un saraceno di Sicilia. Liriche di Mario Gori, che riprende il primo verso della poesia Ritratto.

Può dirsi una testimonianza d’amore per un poeta dal destino accidentato, e questa antologia certamente è il risultato d’una passione morale e intellettuale orientata a rintracciare il senso profondo del discorso poetico di Mario Gori. Le trentuno poesie, in lingua e dialetto, che vi si trovano sono tra le più significative dell’autore niscemese; illuminanti appaiono le postille critiche riportate in appendice. Zagarrio parla del contaminarsi dei due elementi del dramma e della tenerezza. Santo Calì mette in evidenza il dualismo dialettico che oppone la ragione al sentimento e Carlo Brusati si riferisce a una produzione lirica dove “il pessimismo alla Shelley dell’usignolo o alla Leopardi […] soffonde toni delicati”.

L’ideale di Gori era la mitica infanzia da lui stesso definita “remota meraviglia delle cose”, “dolcissima illusione”, “prima favolosa delizia”. Il senso d’una fascinosa presenza ancestrale è sempre presente nei suoi versi, come pure l’utopia dell’amore e della bellezza, che riesce a evitare l’astrazione lirica. Destruente l’impatto con la cruda realtà: pare in fondo questa la dicotomia che percorre la sua travagliata identità di sognatore cui alla fine rimane una desolante sfiducia.
“La vita mi ha falciato le speranze / e non credo più a nulla”, dicono gli ultimi versi del componimento Lettera al padre, a voler significare il totale spaesamento derivante dalla pena del vivere.

Idealità e realtà, sogno e dramma sembrano i due poli d’una poesia elegiaca e raffinata, sensuosa e asciutta nel momento in cui si allontana dall’onirico teatro delle rievocazioni. Da un lato, lo slancio di voler credere in qualcosa gli fa richiamare le voci di un’infanzia affabulatoria e animistica. Ma l’incanto finisce presto quando Gori avverte l’estinguersi della favola nello scontro con la vita ostile.
C’è pure nella poesia ossimorica di Gori il motivo della fuga e del distacco dallo spazio impervio e periferico del Sud. Va allora ricordata la sua anima di poeta “vagabondo”, e degni di rilievo sono quel bisogno di lasciare il paese che “sparlava”, ma amava, nonché l’esigenza di un vivere altre esperienze per altre vie. Scrive Gori:

“Io sono un saraceno di Sicilia / da secoli scontento, / un antico ramingo che ha pace / solo se va. // Ma il cielo è alto, / è altissimo / e la mano dell’uomo non arriva / a rubare una stella. // Così vado in cerca d’un fiore / da appuntarmi sul cuore”.

Sono gli stilemi “saraceno” e “ramingo” a indicare il radicamento nella tradizione millenaria della sua terra e nel contempo l’alterità per uscire da una condizione di isolamento. Ed è nel rapporto d’amore e odio col paese in cui ha vissuto che la “parola” di Gori diviene ricerca, interrogazione, richiamo. Quanto più la sua esperienza continentale si fa affannosa dinanzi all’effimero e al banale, tanto più il discorso poetico si apre alle sacrali visioni etniche, come appare nella lirica Notturno pisano, in cui il poeta, prendendo le distanze da una società indifferente alle ragioni del cuore, si proietta nella verità della propria origine, del proprio modo di essere. Amaro è il Sud per Gori:

“… ha strade di fango / e siepi d’agavi e rovi / e case basse tinte di fumo / e donne vestite di nero / che lavano avanti le porte / e attendono uomini e muli / con occhi d’ansia / cupi di tramonto”

E più amara è la perdita dei propri legami: “

Come un ramingo sono andato via / con la lacrima grossa del rimpianto / alle strade che amai, alle finestre / dove appesi i bei sogni dei vent’anni / un garofano rosso, una canzone”.

Allora il territorio diviene rappresentazione di vita e di morte per il fascino d’una fitta e intricata rete di magherie e favole, e per le stimmate d’un mondo contadino e il suo silenzio in un succedersi di irrisolti soprusi.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Un saraceno di Sicilia. Liriche di Mario Gori

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La fame
Il cesto di ciliegie
I demoni di Wakenhyrst
Bianco è il colore del danno
La città di vapore
L'onda opposta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002