SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Un paese, il suo dialetto, la sua gente. Oggi, ieri e avant’ieri di Lino Ferrante

Un volume che nasce dall’amore che il suo autore nutre per il suo paese natale. È organizzato in tre sezioni: piccolo dizionario di nomi, spiegazioni di locuzioni e analisi di aggettivi.

Nadia Iezzi Pubblicato il 03-08-2021
Un paese, il suo dialetto, la sua gente. Oggi, ieri e avant'ieri

Un paese, il suo dialetto, la sua gente. Oggi, ieri e avant’ieri

  • Autore: Lino Ferrante
  • Categoria: Saggistica

Lino Ferrante, insegnate e cultore del mondo abruzzese, ha pubblicato molti studi sulla cultura e sul linguaggio del suo amato paese, Rapino, come Il lago intorno alla luna… e Aspettando il cavallo bianco. Questo piccolo manuale, Un paese, il suo dialetto, la sua gente. Oggi, ieri e avant’ieri (èDicola) nasce dall’amore che il suo autore nutre per il suo paese natale; esso è organizzato in tre sezioni: piccolo dizionario di nomi, spiegazioni di locuzioni e analisi di aggettivi.

La seconda parte del manuale è molto particolare in quanto contiene espressioni agro-dolci, tra l’ironico e il faceto divenute proverbiali, non solo nella società rapinese ma anche nei paesi limitrofi come ad esempio: “L’omme pijète a la rote” [Lo hanno preso alla Ruota], per indicare i neonati esposti e lasciati alla Ruota, ospizio ben noto nel Regno delle Due Sicilie, cui Rapino apparteneva.
O ancora “Sante Faleche!”: esclamazione di meraviglia e di invocazione a San Falco, scandita sillaba per sillaba per indicare una persona di estrema voracità.
“A sorte di Ddi… evviva Francische”: risposta di un contadino che, nulla conoscendo dei grandi eventi dell’Unità d’Italia, fermato da uno sparuto gruppo di soldati borbonici in fuga, riesce a salvarsi invocando il nome del re Francesco II. Casi della vita!
E ancora, per indicare una persona molto stanca: “Pare c’à ite a San iàcheme di Halizie” [Pare che è andato a San Giacomo di Galizia].

Tra queste pagine rivivono anche personaggi assunti ad archetipi, quasi maschere della palliata, come: Ciabbaccone, uomo bonario; “Flumene di Pappàngele”, donna sempre adorna di monili di nessun valore che si presentava ad ogni festa; Zi’ Cristofaro, esattore delle imposte che si divertiva a richiamare l’attenzione dei passanti con fragorosi starnuti e molti altri.

Questo mondo ormai lontano nel tempo non è esente da espressioni forti che l’autore dichiara esplicitamente di non voler inserire. Ne cito solo uno: “nu butte di sangue”, [un fiotto di sangue, lessico longobardo] che, se unito a “puzza fa”, è un chiaro malaugurio.
Un’espressione di meraviglia molto nota e ancora in uso nel parlato colloquiale è “Marammé”.
Merita un cenno anche l’uso de “Lu Breve”, fino agli anni 30 del Novecento, sacchetto indossato come collana con erbe magiche e propiziatorie.

Il testo è corredato da alcuni disegni dell’artista Luciano Primavera e da una presentazione di Mario D’Alessandro. Purtroppo non ci sono le trascrizioni fonetiche delle lemmi e delle espressioni.
Rapino è un paese di origini pre-italiche: Touta Maruca, nel suo territorio in epoca preistorica è stata trovata una statuetta dedicata a Cerere, dea dell’abbondanza e ci sono tracce, oltre l’abitato, in zona montana, di mura di un tempio dedicato alla prostituzione sacra. Reminiscenze di questi culti pagani restano nel culto mariano e nella famosa processione delle verginelle dedicate alla Madonna dell’ acqua (8 maggio). Oggi il paese è molto noto per la realizzazione di pregiati manufatti in ceramica che videro una prima diffusione con il noto ceramista Fedele Cappelletti (1847/1922).


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Un libro perfetto per...

A chi ha desiderio o necessità di effettuare studi linguistici e antropologici sul mondo abruzzese. Utile per autori di copioni teatrali dialettali.

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Un paese, il suo dialetto, la sua gente. Oggi, ieri e avant’ieri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Goodbye, Columbus
È così che si muore
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Tornare dal bosco
La casa dello champagne
Vuoto di luna

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002