SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Un marito di Michele Vaccari

Rizzoli, 2018 - Patrizia e Ferdinando sono una coppia felice, moglie e marito che lavorano insieme e che riescono ad andare d’amore e d’accordo. Il viaggio che faranno a Milano per il compleanno di Fernando distruggerà questo loro equilibrio.

Giovanna Casapollo
Giovanna Casapollo Pubblicato il 11-11-2019

5

Un marito

Un marito

  • Autore: Michele Vaccari
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Rizzoli
  • Anno di pubblicazione: 2018

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Marassi, il quartiere palude, dove Patrizia e Ferdinando si sono asserragliati con la loro rosticceria è il palcoscenico dove si esibisce quell’arte della cucina tradizionale a cui i due coniugi hanno affidato il compito di renderli vivi e interpreti di una cultura altrimenti al tramonto.
Il quartiere è raccontato in tutti i suoi risvolti, strade, luoghi, quasi un apartheid che protegge i suoi abitanti dall’esodo e dall’infiltrazione di chi estraneo ne potrebbe contaminare ‘la bellezza’.

Condotta per mano dal narratore leggendo Un marito (Rizzoli, 2018) vado all’esplorazione di tutti quei recessi che solo un genovese può assaporare e mi perdo tra i nomi del posto. Turista profana faccio fatica a godere di luoghi e piatti speciali, mentre mi appassiono alla vita di due coniugi la cui felicità di coppia si esaurisce nella preparazione di specialità gastronomiche e nel riconoscersi l’un l’altro indispensabili nel condurre una vita sempre uguale.
L’evento che distruggerà quello che potrebbe definirsi un ménage felice si preannuncia con i preparativi per un viaggio a Milano per festeggiare il compleanno di Ferdinando e interrompere con una vacanza la monotonia di un di lavoro appassionante, ma nello stesso tempo estenuante. La pignoleria con cui Ferdinando prepara il viaggio mette a disagio Patrizia che rivendica una sua autonomia, finché la partenza e l’arrivo a Milano avviene come previsto ed è proprio in quei momenti che accade qualcosa che condizionerà tutto il resto del racconto.
Ritroviamo poi Ferdinando nella stanza dove viene accudito per la disintossicazione dalla droga, poi lo vediamo tornare a Marassi e riprendere da solo con qualche difficoltà il suo lavoro di rosticciere e il rapporto con i clienti.
Patrizia è scomparsa. Sappiamo che quel primo giorno a Milano è funestato dallo scoppio di una bomba che provoca migliaia di morti e che Ferdinando non crede alla morte della moglie. Lo vediamo distribuire volantini con la foto di Patrizia come un clandestino nei palazzi di Milano che raggiunge periodicamente.

Riallaccia i rapporti con Luigi, il fratello di Patrizia che aveva sempre evitato, riscoprendo un amore per la famiglia che non ha più, ritorna ad affacciarsi alla vita finché l’incontro con Sandra una ‘curatrice dell’anima’ indicatole da Katia e Luigi, i cognati, non lo riporta a quella rielaborazione del lutto che lo fa rinascere e seppellire nel suo animo la moglie.

Il romanzo Un marito di Michele Vaccari sembrerebbe essere giunto a conclusione con la lettera letta da Ferdinando il giorno della commemorazione dei morti di Milano facendogli trovare quell’autostima che credeva perduta.
Un ultimo capitolo mette in scena una anziana donna, accudita da una giovane infermiera, che scompare lasciandosi dietro una pallina accartocciata: è la cartolina di Milano con una data e una frase “Non guardarti indietro”. Patrizia non è morta? Ha lasciato dietro di sé un marito e un mondo che ha sempre rifiutato?


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Un marito

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


L'arte di non amare. Guida sentimentale alla coppia contemporanea
Il marchio degli eletti
La seduta spiritica
A tempo perso suonavo ogni giorno. Franco Del Prete. Storia di un batterista fuori dal tempo
Guida di stile. Scrivere e riscrivere con consapevolezza
Neve d'ottobre

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002