SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

“Un cuore xxl” di Sara D’Amario


Luigi Tirella    24-06-2015

ACQUISTA SU:

ibs
Amazon
La Feltrinelli
Un cuore xxl copertina del libro

L’amore è un sentimento che tutti prima o poi proviamo nella nostra vita e la sensibilità di ciascuno rende diverso il modo di raccontarlo. Il bisogno di essere amati accomuna tutte le fasce d’età e le diverse generazioni, ma gli adolescenti vivono in un modo molto particolare le loro emozioni e descriverle in modo efficace non è semplice, perché spesso si rischia di finire prigionieri della retorica e di facili luoghi comuni.

Nel romanzo “Un cuore xxl” (Fanucci, 2013), Sara D’Amario, attrice e scrittrice, racconta in modo genuino, convincente e originale l’amore di un gruppo di amici nel periodo delle scuole superiori. Ambientato a Torino e nelle sue immediate vicinanze il romanzo racconta la storia di “Zucchero”, come viene da tutti soprannominato, e dei suoi due migliori amici “Gas” e “Soda” che vivono l’esperienza del loro primo anno di liceo.

Sirio Varisone, “Zucchero” per gli amici a causa dell’incredibile quantità di dolci che ingurgita continuamente, è un “romantico spregiudicato”, secondo l’intelligente ed originale definizione del suo amico del cuore, Pierpaolo Asoli, soprannominato “Gas” per la sua passione smodata per la Coca Cola. I due sono compagni inseparabili da molto tempo accomunati dalla loro taglia extra-large della quale tuttavia non si vergognano, nonostante le difficoltà che essa può portare nelle relazioni interpersonali. James, detto “Soda” per l’incredibile consistenza delle gambe della sua bella mamma americana, si distingue dai suoi due grandi amici per la sua magrezza. Zucchero è un genio della matematica, Gas è bravissimo in italiano. La differenza principale presente tra i tre ragazzi che l’autrice vuole sottolineare subito all’inizio del romanzo è il differente rapporto con le ragazze: Zucchero le pensa, Gas le evita e Soda le rimorchia o almeno prova a farlo. Sirio Varisone è l’io narrante e sostanzialmente il personaggio principale ed è dunque attraverso uno sguardo maschile che si svolge la narrazione, anche se il punto di vista femminile compare nel racconto in determinati momenti.

“Un cuore xxl” è un libro sull’amicizia, sulla difficoltà che ogni adolescente incontra nel cammino verso l’età adulta, ma soprattutto sull’amore che racchiude tutte le tematiche sviluppate all’interno del romanzo con chiarezza, ironia, ma con sensibilità senza mai rinunciare a raccontare gli aspetti difficili della vita. L’accettazione di se stessi e dei problemi che si incontrano nella nostra esistenza è il nodo principale da sciogliere e con cui tutti i personaggi, adulti compresi, devono fare i conti. Molti di loro meritano di essere ricordati:

  • Cosmo, il padre di “Zucchero”, tornato a casa dopo essersi allontanato per diversi anni da casa subito dopo la nascita del protagonista, taciturno, poco comunicativo, con il quale è difficile avere un rapporto a causa del suo carattere introverso che lo porta ad isolarsi dagli altri e a chiudersi nel capanno che ha costruito nel giardino di casa per occuparsi della sua passione,la riparazione dei motori.
  • Giovanni è il figlio maggiore di Cosmo, fratellastro di Zucchero, nato da una precedente relazione del padre e tra i quali nasce, dopo un’iniziale diffidenza, una solida e sincera amicizia.
  • La madre di Zucchero sembra quasi un personaggio marginale, debole, incapace di far riavvicinare suo figlio con il padre e anche lei di poche parole.
  • Isabella, detta la “Serpentessa”, è una ragazza magra, piena di tatuaggi, che cerca già di acquisire una sua indipendenza economica attraverso un lavoro di cameriera e che in un suo diario segreto rivela molto delle sue speranze e delle sue paure. Il suo amore per Zucchero matura piano piano per diventare poi solido ed autentico.
  • Paola, altra compagna di classe del protagonista, ragazza simpatica e allegra, viene colpita nel corso della storia da una rarissima malattia che attacca i muscoli, la polimiosite, permettendo ai ragazzi di riflettere sul senso del dolore e sull’importanza della spiritualità, altro tema importante affrontato nel romanzo.
  • Don Claudio è il sacerdote che spiega a Zucchero il significato e il valore di quello che comunemente viene chiamato fioretto.
  • Rinuccia è la nonna di Gas, donna saggia e molto vitale che vive con il nipote da quando i genitori di lui hanno trovato lavoro in Inghilterra, lasciando a lei il compito di crescere loro figlio.
  • “Barabba” è un uomo adulto, confidente e caro amico di Zucchero, così chiamato perché anni prima era stato mandato in prigione per furto, per poi uscire grazie all’aiuto di una persona influente e al suo posto era stato messo dentro un altro.
  • Lucrezia, la ragazza di cui s’innamora Gas, sensibile, romantica e desiderosa di trovare un ragazzo.

Il libro si chiude con la fine del primo anno al liceo “Alcide De Gasperi” di Ceresole in cui i vari problemi vissuti dai vari personaggi sembrano appianarsi.

L’autrice tratteggia con delicatezza, sagacia, ma anche con ironia questa storia trattando problemi e riflessioni importanti a piccole dosi, senza mai annoiare il lettore e senza mai giudicare con troppa durezza i suoi personaggi, ma anzi dimostrando di amarli.

Un cuore xxl è la seconda opera letteraria di Sara D’Amario pubblicata da Fanucci nel 2013 dopo l’esordio con “Nitro”, romanzo del 2009. L’autrice ha poi scritto nel 2014 il seguito di questa storia in “Kikka”. Sara D’Amario è sicuramente un’artista completa: laureata in Lettere, ha in seguito conseguito il diploma alla Scuola per attori del Teatro Stabile di Torino dove è stata allieva del grande Luca Ronconi, recentemente scomparso. Ha proseguito gli studi specializzandosi a New York con Susan Batson e si è poi dedicata al cinema e alla fiction televisiva. Nata a Moncalieri, vicino Torino, da padre di origini abruzzesi, è una donna dotata di grande personalità, intelligenza e sensibilità, qualità che ha messo al servizio del suo lavoro. Ha dichiarato in un’intervista del 15 novembre 2014 al quotidiano “La Repubblica” nella cronaca di Torino a proposito di come sia diventata una scrittrice:

"Sono follemente innamorata delle parole. Hanno un potere immenso, nel bene e nel male. Volendo, creano una realtà. Per questo vi presto molta attenzione. Il lavoro con Ronconi mi è servito a capire come si possono usare bene".

Un ottimo insegnamento da una persona cha ama la vita e mette professionalità, impegno e passione nel suo lavoro, per chiunque desideri scrivere.

Un cuore xxl copertina del libro
SCHEDA DEL LIBRO
  • Titolo libro: Un cuore xxl
  • Autore del libro: Sara D’Amario
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Fanucci
  • Anno di pubblicazione: 2013
  • Prezzo: prezzo libro su amazon prezzo libro su ibs


© Riproduzione riservata

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Un cuore xxl

Lascia il tuo commento al libro

Altri libri e news di Sara D’Amario

Kikka

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

I libri più cliccati oggi


L'architettrice
Diario metalmeccanico
Frugando tra i mercati di Palermo. Una foto, una storia
Cagliosa
Trame libere. Cinque storie su Lee Miller
Il proiezionista
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Seguici

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls - C.F./P.Iva 13586351002

Informazioni generali - Copyright / Condizioni di pubblicazione / Privacy / Preferenze pubblicità