SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Tutto Dalla. Il racconto di 304 canzoni di Federico Pistone

Arcana, 2022 - Un lavoro monumentale e minuzioso che raccoglie, in ordine cronologico, l’intera produzione di Lucio Dalla. Iniziare a leggere “Tutto Dalla” oggi, giorno in cui il cantautore nativo di Bologna avrebbe compiuto ottant’anni, sarebbe perfetto.

Giuseppe Catani
Giuseppe Catani Pubblicato il 04-03-2023
Tutto Dalla. Il racconto di 304 canzoni

Tutto Dalla. Il racconto di 304 canzoni

  • Autore: Federico Pistone
  • Genere: Musica
  • Casa editrice: Arcana
  • Anno di pubblicazione: 2022

Il talento di Lucio Dalla si è sviluppato attraverso 304 canzoni. In principio fu “Lei (non è per me)”, cover del traditional “Careless Love Blues”, interpretato anche da Bessie Smith e Louis Armstrong, lato A di un 45 giri uscito nel 1964 per la Arc, sottoetichetta della Rca dedicata alle nuove leve della musica italiana. Il resto è storia. Una storia lunga e piena di ostacoli, vissuta tra cambiamenti, ripensamenti, riposizionamenti.

Lucio Dalla ha attraversato diverse fasi artistiche. Per lungo tempo è rimasto indeciso sul da farsi, adattandosi a interpretare canzonette senza troppe pretese: un sacrificio enorme per chi, come lui, aveva dichiarato amore eterno al jazz e aspettava solo di chiudersi in studio per perdersi tra sperimentazioni di ogni sorta. Fondamentali un paio di incontri: con la poetessa Paola Pallottino, autrice del testo di “4/3/1943”, il primo successo del cantautore bolognese, poi quello con l’intellettuale Roberto Roversi, dal quale scaturirà una trilogia di capolavori come “Il giorno aveva cinque teste”, “Anidride solforosa” e “Automobili”. Successivamente, Dalla deciderà di mettere mano sui testi oltre che sulla musica, un’autarchia che darà vita ad altri tre dischi di gran livello: “Com’è profondo il mare”, “Lucio Dalla” e “Dalla”, quest’ultimo pubblicato nel 1980. Da quel momento in poi, il suo talento entrerà in una fase di intermittenza, ma su di un punto dovremmo concordare tutti: Lucio Dalla era un genio ed è cosa buona e giusta considerarlo uno dei monumenti della canzone d’autore italiana.

Ma torniamo a quelle 304 canzoni. Federico Pistone, giornalista di lungo corso e storico collaboratore del Corriere della Sera, le ha prese in esame una dopo l’altra. Le ha sviscerate, raccontate e raccolte tra le 374 pagine di Tutto Dalla (Arcana, 2022). Un lavoro monumentale e minuzioso che raccoglie, in ordine cronologico, l’intera produzione del musicista, dalle origini, dunque dal 45 giri citato poco sopra, fino alla fine di un percorso artistico ultraquarantennale. Pistone non si limita a una semplice descrizione formale delle canzoni: preferisce scavare, indagare, ricordare, storicizzare, giudicare. A ogni brano corrisponde una valutazione, che va da un minimo sindacale di un asterisco (“deludente”) a un massimo di cinque (“capolavoro”). Giudizi soggettivi, certo, ma con i quali non sarà difficile andare d’accordo. D’altra parte, Pistone dimostra una competenza non da poco dell’argomento, trattato con estrema puntualità e rigore, ma anche con una punta di ironia che non stona.

Una lettura agile, consigliata in special modo a chi non ha troppa dimestichezza con l’universo di Lucio Dalla. E poi diciamolo: iniziare a leggere “Tutto Dalla” oggi, giorno in cui il cantautore nativo di Bologna avrebbe compiuto ottant’anni, sarebbe perfetto.

Tutto Dalla. Il racconto di 304 canzoni

Amazon.it: 17,57 €

18,50 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Tutto Dalla. Il racconto di 304 canzoni

  • Altri libri di Federico Pistone
La musica che resta

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Sacro minore
La regina del Nord
Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Una conversazione a Palermo con Leonardo Sciascia

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002