SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Tutti nella mia famiglia hanno ucciso qualcuno di Benjamin Stevenson

Feltrinelli, 2022 - Una riunione di famiglia, uno chalet di montagna isolato da una bufera di neve, il ritrovamento del cadavere di un uomo sconosciuto morto in modo enigmatico. Tutti gli ingredienti giusti per un classico romanzo giallo e una sfida per il lettore a risolverlo.

Lisa Carbonetti Pubblicato il 10-11-2022
Tutti nella mia famiglia hanno ucciso qualcuno

Tutti nella mia famiglia hanno ucciso qualcuno

  • Autore: Benjamin Stevenson
  • Genere: Gialli, Noir, Thriller
  • Casa editrice: Feltrinelli
  • Anno di pubblicazione: 2022

Una riunione di famiglia, uno chalet di montagna isolato da una bufera di neve, il ritrovamento del cadavere di un uomo sconosciuto morto in modo enigmatico.
Tutti gli ingredienti giusti per un classico romanzo giallo e una sfida per il lettore a risolverlo sono contenuti in Tutti nella mia famiglia hanno ucciso qualcuno di Benjamin Stevenson (Feltrinelli, 2022, trad. di Elena Cantoni).

E in un giallo, ogni parola contiene un indizio: che diavolo, persino la punteggiatura...

Questo si propone di fare Ernest Cunningham: raccontare un giallo in maniera ineccepibile secondo i “comandamenti” del Decalogo del Detection Club, quelle dieci regole elencate da Ronald Knox da non trasgredire mai per la stesura di un perfetto romanzo giallo. E che Stevenson propone all’inizio del libro invitandoci perfino a fare un’orecchietta alla pagina. L’autore per bocca del protagonista Ernest, detto “Ern”, segue queste regole mantenendo la promessa di non ingannare mai il lettore e di essere un narratore onesto.

Ern dialoga con il lettore, ci conversa aiutandolo a decifrare gli enigmi e facendogli notare dei dettagli, anticipa perfino a quali pagine troverà gli omicidi, narra i fatti alternando ricordi del passato, anticipazioni, spoiler, tutto con piacevole ironia. Sì, perché si ride molto in questo libro ma l’autore riesce anche a emozionare facendoci entrare nella testa del suo narratore-protagonista.

In realtà Ern farebbe volentieri a meno della riunione di famiglia indetta da sua zia tramite mail con tanto di foglio excel in allegato, soprattutto perché l’occasione da festeggiare è l’uscita di prigione di suo fratello Michael che Ern stesso, tre anni prima, ha contribuito a incriminare testimoniando contro di lui. Un torto che la sua famiglia fatica a perdonargli.
Ma i Cunningham hanno un’altra peculiarità: tutti, compreso Ern, hanno ucciso qualcuno nella loro vita. Tutti hanno segreti e scheletri nell’armadio che Ern ci presenta a ogni capitolo.

Temevo la riunione della famiglia Cunningham ancora prima del primo omicidio. Prima che una tempesta ci isolasse in un albergo tra le montagne, mentre la neve e i cadaveri si accumulavano. Il fatto è che noi Cunningham non andiamo molto d’accordo. Abbiamo solo una cosa in comune: abbiamo tutti ucciso qualcuno. Mio fratello. La mia sorellastra. Mia moglie. Mio padre. Mia madre. Mia cognata. Mio zio. Il mio patrigno. Mia zia. Io.

E ora quel cadavere ritrovato in mezzo alla neve può rappresentare l’avvertimento di un pericolo. Chi lo ha ucciso? Ha un qualche nesso con qualcuno della sua famiglia? E soprattutto: come è stato ucciso? Ha cenere in bocca e nei polmoni come se fosse morto in un incendio ma non ha il corpo ustionato.

La narrazione è scorrevole, ironica, solo a volte un po’ appesantita da parentesi in cui Ern inserisce precisazioni e pensieri che rischiano di far perdere il filo del discorso.

La trama è originale, complessa e ben congegnata, un giallo classico ma attuale nella sua struttura creativa e nella dinamicità.

Tutti nella mia famiglia hanno ucciso qualcuno

Amazon.it: 18,05 €

19,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Tutti nella mia famiglia hanno ucciso qualcuno

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


È così che si muore
Vuoto di luna
I delitti del Fante di Cuori
Fiesta
Tornare dal bosco
Il transito mite delle parole. Conversazioni e interviste 1974-2014

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002