SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Tutte le tragedie di Eschilo

Gli dei e gli uomini, la colpa e la responsabilità: è di questo che parlano le tragedie di Eschilo, il primo tragediografo greco.

Patrizia Falsini
Patrizia Falsini Pubblicato il 11-07-2019

8

Tutte le tragedie

Tutte le tragedie

  • Autore: Eschilo
  • Genere: Classici
  • Categoria: Narrativa Straniera

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Eschilo è vissuto alle origini del mondo classico in un momento in cui la storia dell’umanità stava cambiando. Il teatro tragico ha un’origine religiosa che nel tragediografo antico Eschilo
è evidente.
Le sue opere sono numerose, ma tutte vertono sul rapporto tra l’uomo e gli Dei. La sfera del sacro è inarrivabile e l’uomo non può raggiungerla, può solo immaginarla.

In Eschilo sono presenti i miti più importanti del mondo greco e anche quelli più impressionanti come la vicenda degli Atridi, puro orrore. I personaggi di Eschilo sono solenni, forti, schiacciati da un destino che non si può evitare.
Importante ad esempio la figura di Agamennone, il re più forte della spedizione contro Troia, ritornato in patria inconsapevole del destino che lo attende.
Nell’"Orestea" la figura di Agamennone è eroica per la morte terribile che fa, una morte datagli dalla moglie Clitemestra insieme all’amante Egisto. Il delitto non resterà invendicato.
I figli, Oreste ed Elettra, uccideranno la madre e anzi il figlio maschio si farà esecutore materiale del fatto. Il matricidio era un delitto terribile nel mondo antico e Oreste sarà perseguitato dalle Erinni, esseri mostruosi, che rappresentano la società matriarcale, ma verrà infine perdonato dalle stesse Erinni che da quel giorno muteranno nome e si chiameranno Eumenidi. L’ordine matriarcale è stato sconfitto dall’ordine patriarcale ed è questo il momento in cui la Grecia arcaica diventa classica. Eschilo lo aveva ben compreso.

Lettura obbligatoria.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Tutte le tragedie

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Piccole donne
Omicidio a regola d'arte
Luce della notte
La sola colpa di essere nati

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002