SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Libri

Tre: in libreria il nuovo romanzo di Carlo Barbieri

Carlo Barbieri ricomincia, anzi… prosegue con TRE, edito da Ianieri (2021), il suo sesto thriller con un ambientazione esoterica in terra di Sicilia.

Gaetano Celauro
Gaetano Celauro Pubblicato il 24-08-2021

57

Tre: in libreria il nuovo romanzo di Carlo Barbieri

Inedita, ma realmente esistente è la Sicilia esoterica in cui si svolge il sesto thriller di Carlo Barbieri, autore palermitano giunto al tredicesimo libro con Tre (Ianieri, 2021). Ci ritroviamo il commissario Francesco Mancuso della Omicidi di Palermo, personaggio che ha ormai molti fan; e, in ruolo di coprotagonista, la città di Palermo con le sue bellezze, la sua gente, le sue contraddizioni. Ma, forse per fare onore al titolo, quel numero tre che della trama è il filo conduttore rosso sangue, stavolta ai due soliti protagonisti si aggiunge un carabiniere, il tenente Trevisan che le circostanze portano a collaborare spalla a spalla con Mancuso.

I libri di Carlo Barbieri

Ma se dei tredici libri di Barbieri, “solo” sei sono gialli… di cosa trattano gli altri sette?
Il fatto è che Carlo Barbieri è un autore particolare, che spazia dai thriller per adulti ai gialli per i lettori più piccoli e ai racconti umoristici. I gialli “per piccoli” contano due raccolte e due racconti singoli nella nuova collana “Piccoli gialli”, per un totale di 22 indagini, tutti con Einaudi Ragazzi. Hanno anche loro un protagonista stabile, un bambino che si chiama Ciccio e, dal momento che il piccolo investigatore vuole fare da grande il poliziotto, e visto che “Ciccio” è il diminutivo di Francesco… viene il sospetto che si tratti del commissario Mancuso bambino.

leggi anche

I Piccoli gialli di Carlo Barbieri: la nuova collana Einaudi Ragazzi

La narrativa umoristica, a cui dà il via Pilipintò. Racconti da bagno per siciliani e non seguito da Uno sì e uno no, non è catalogabile se non come un fuoco d’artificio di mini racconti fatti per passare un po’ di tempo in allegria. Forse la migliore definizione la troviamo nel sottotitolo dell’ultimo nato Siculo Babbìo: “Fantasie, discursi di cafè, miniracconti e persino minigialli”, supportata da una copertina che mostra una Sicilia capovolta nonostante le raccomandazioni tipiche degli imballi della roba fragile: un’icona della Sicilia che irride alle regole anche se rischia di farsi male.

Una persona che si mette a scrivere a sessantacinque anni, salta da un genere all’altro e in tutti raccoglie consensi (basta dare un’occhiata al suo profilo Wikipedia) non può avere un passato “normale”. E infatti in quella che lui chiama la sua “vita precedente”, Barbieri ha lavorato presso una multinazionale chimica come responsabile marketing; ha vissuto in Iran assistendo alla rivoluzione che detronizzò lo Scià Mohammad Reza Pahlavi; poi ancora sette anni in Egitto, per rientrare infine in Italia, dove vive a Roma. Non a caso i suoi trascorsi in Medio Oriente traspaiono in molte delle sue opere, in particolare nei thriller Il morto con la zebiba (Todaro Editore), Il marchio sulle labbra e La difesa del bufalo (Dario Flaccovio Editore).

Tornando ai thriller per adulti, creare un commissario Mancuso mentre la “scena” letteraria era completamente occupata dal Montalbano di Camilleri è stata certamente un’impresa temeraria, ma Barbieri c’è riuscito molto bene: il suo commissario ha infatti personalità e spessore tutti suoi, e Palermo certamente non è Vigata.

“Ma”, ci ha detto l’autore, “c’è un tratto in comune fra i due commissari: il rapporto con la propria squadra. Però non è Mancuso che somiglia a Montalbano: sono entrambi a somigliare al prototipo del bravo commissario, quello che con i suoi uomini ha un rapporto fatto di battute, comandi, sfottò, comprensione. Se è il caso, li riprende se sbagliano: ma è un richiamo che deve rimanere in famiglia, perché lui, i propri uomini non va a metterli in cattiva luce con i capi. E non si limita a proteggerli solo in ufficio: se c’è pericolo, lo fa anche sul campo”.

Per Barbieri, il poliziotto di riferimento è stato il grande vicequestore Ninni Cassarà, amico di famiglia da prima che entrasse in Polizia e di cui, per questo, ha potuto seguire le vicende umane e professionali. Ma Barbieri è grato anche a due ispettori del Commissariato Tor Carbone di Roma, C. e M., che gli hanno descritto la vita in un commissariato tipo, i rapporti fra gradi, il linguaggio.

Tre e i progetti futuri

Amazon

Vedi su Amazon

Circa l’ultimo thriller, Tre, una curiosità: nonostante le date di pubblicazione e i titoli dei libri siano decisi con grande anticipo da case editrici che non sanno cosa hanno in preparazione le altre, il Tre di Barbieri è uscito in perfetta contemporaneità – pare addirittura lo stesso giorno – del Tre di Perrin; e tutti e due sono usciti a… tre settimane esatte da un altro Tre, quello di Francesca Marcelli. Per un thriller dal filo conduttore esoterico come quello di Barbieri, non c’è male.

Rimanendo in tema di curiosità, abbiamo saputo che Barbieri pubblicherà con un editore siciliano un altro libro che, guarda caso, comincia con tre; e che, guarda (ancora) caso, inaugura un quarto genere. Il titolo sarà probabilmente Tre passeggiate a Palermo, itinerari a piedi in cui l’autore “si mette a braccetto del lettore e gli fa vedere, e gli racconta, cose un po’ diverse dalle solite”.

Ma non è l’unica novità che bolle nel pentolone di Barbieri: a ottobre sarà pubblicata un’altra raccolta di minigialli della serie di Ciccio, Dieci piccoli gialli 3, sempre con Einaudi Ragazzi, a cui seguiranno altri due racconti nella collana Piccoli Gialli; e gli episodi diventeranno 32… ma il piccolo poliziotto non smetterà di risolvere brillantemente i casi investigativi in cui si imbatte nella sua normale vita di bambino, perché ce ne sono già altri due in lista d’attesa. D’altra parte Ciccio sta per essere pubblicato anche in Cina: se avrà anche lì l’accoglienza che sta avendo in Italia, meglio essere preparati, no?

Non potevamo non chiedere a Barbieri quale genere gli sia più congeniale, e ci ha dato la risposta che ci aspettavamo: “Dipende dall’ispirazione”.
E a giudicare dai riconoscimenti che ha ricevuto in tutti e tre i generi letterari, sembra che l’ispirazione lo assista…

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Tre: in libreria il nuovo romanzo di Carlo Barbieri

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Carlo Barbieri Narrativa Italiana Gialli, Noir, Thriller News Libri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002