SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Test di A. Bolognini di Alessandro Bolognini

Il volume "Test di A. Bolognini" (Giuffrè, 2019) è uno strumento per la pianificazione di azioni di counselling che fa riferimento all’osservazione da parte dei soggetti presi in esame di una serie di tavole realizzate dallo stesso Alessandro Bolognini, il quale si pone nella duplice veste di studioso e artista.

Riccardo Pasqualin
Riccardo Pasqualin Pubblicato il 08-01-2023
Test di A. Bolognini

Test di A. Bolognini

  • Autore: Alessandro Bolognini
  • Genere: Psicologia
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2019

La traduzione più diretta in lingua italiana dell’inglese "counselling" è "consulenza", tuttavia non è facile tradurre il significato di questa azione nel momento in cui è presa in considerazione come strumento di analisi psicologica per la rilevazione di un disagio tramite il racconto suscitato da delle immagini proposte come stimolo. In questo caso il "counselling" è una pratica che si pone a metà tra due concetti: la consulenza e la relazione d’aiuto.

Le difficoltà nella ricerca di una definizione condivisa di counselling sono insite nella mutevolezza di questa attività, poiché le sue applicazioni pratiche variano in base alla formazione del professionista coinvolto (o degli specialisti che lo supportano) e alle caratteristiche dei casi su cui lavora.

Nel libro Test di A. Bolognini (Giuffrè, 2019), l’autore scrive che il counselling:

"[è] inteso da una parte come intervento specialistico, che ha come scopo il miglioramento della salute e della qualità della vita del cliente, e dall’altra parte come un’attività d’aiuto non specialistico, che, di conseguenza, non richiede competenze psicologiche particolari per essere svolta".

La capacità richiesta a chi interviene con l’organizzazione di una sessione di counselling è l’empatia, cioè l’essere in grado di mettersi nei panni dell’altro.

Il ricercatore Alessandro Bolognini ha strutturato uno schema per il counselling che è stato sperimentato su un campione di scuole superiori lombarde, le tavole che vengono proposte per le riflessioni sono opera dello stesso saggista che come artista si dedica anche alla pittura e alla scultura.
L’arte contemporanea, con il superamento dell’idea classica del bello e dell’imitazione della realtà, si presta per sua natura all’interpretazione da parte dell’osservatore e metterla in relazione con lo studio della psiche è un accostamento naturale. Bolognini nelle sue opere ricostruisce la realtà reinserendo in un nuovo contesto oggetti di uso quotidiano e riferimenti provenienti dalla cultura di massa: una lattina di Redbull, la statuetta del Premio Oscar, fumetti e cartoni animati, banconote, orologi, fino al logo dei Death, celebre band metal attiva tra il 1984 e il 2001.
Gli esempi di consulti trascritti nel volume mostrano come nel counselling è difficile assegnare tempi e fasi precise senza tenere in considerazione la definizione del problema e i tempi logici.

Il test di Bolognini, concepito per essere sottoposto dai quindici anni in avanti e per essere somministrato con il coordinamento di uno psicologo per trarre delle conclusioni, si presta all’applicazione in contesti scolastici e comunità in generale ove possano manifestarsi disagi. Alcune delle immagini che compongono la serie delle tavole sono disturbanti o caratterizzate da riferimenti sessuali espliciti, e questo aspetto evidenzia la necessità che ogni consulenza sia pensata attentamente per il caso che si prende in esame. Il test è stato sperimentato anche in contesti inerenti alle dipendenze e all’aggressività.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Test di A. Bolognini

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fame d'aria
Il senso delle cose
Pioggia sottile
Cieli in fiamme
Una stella senza luce
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002