SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Sul latino degli umanisti di Francesco Tateo

La vera novità di questo volume sta nelle intenzioni del suo contenuto, cioè ricostruire la tradizione latina che sottende l’opera dell’umanista Antonio de Ferrariis Galateo, un progetto ben compiuto in questo titolo, il terzo della collana, preceduto dai titoli Partenope in scena. Un volume raffinato e al tempo stesso ricco di testimonianze, di suggestioni e di raffronti efficaci per una riedificazione del patrimonio culturale del Quattrocento italiano.

Michele Orlando
Michele Orlando Pubblicato il 13-08-2008

4

Sul latino degli umanisti

Sul latino degli umanisti

  • Autore: Francesco Tateo

Nella vivace riflessione intorno alla storia culturale e letteraria dell’umanesimo italiano, già impostata intelligentemente negli ambiziosi progetti editoriali della collana «Cento libri per Mille anni» dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato sotto la direzione di Walter Pedullà, vale a dire nei volumi La prosa dell’Umanesimo e Lorenzo, Poliziano, Sannazaro, nonché Poggio e Pontano, Francesco Tateo ritorna, con una dinamicità senza uguali, a trattare un tema la cui densità culturale è comprensibilmente immensa. Che cosa si offre di tanto diverso da quei volumi? Ebbene, la novità editoriale della Cacucci, accolta nella recentissima collana Rinascimento e Barocco del Dipartimento di Italianistica dell’Università di Bari, non si mostrerebbe certo ponderosa, dal momento che Tateo, in quei volumi, aveva sviluppato profusamente e con estrema precisione le coordinate culturali dell’umanesimo – latino e volgare – italiano: malgrado ciò gli esiti sono ben chiari sin dalle prime pagine.
La vera novità di questo volume sta però nelle intenzioni del suo contenuto, cioè ricostruire la tradizione latina che sottende l’opera dell’umanista Antonio de Ferrariis Galateo, un progetto ben compiuto in questo titolo.
La novità – dicevo – sta nel contenuto. Per prima cosa va precisato che gli studi di Francesco Tateo sull’Umanesimo, in particolar modo su quello di area meridionale, hanno portato alla rapida espansione dell’interesse per l’umanista Antonio Galateo, originario del Salento, la cui apparente marginalità nell’ambito della produzione in lingua latina fra Quattro e Cinquecento, al di là della rivalutazione da parte di Benedetto Croce e di Eugenio Garin, viene invalidata proprio dai suoi studi. Il fervore di studi che in un breve lasso di tempo ha permesso la pubblicazione di numerose opere dell’umanista originario di Galatone, personaggio di rilievo presso la corte aragonese e particolarmente implicato nelle discussioni medico-scientifiche, geografiche e cartografiche della scuola umanistica napoletana, ha giustamente risarcito la sua assenza nel panorama delle riflessioni sul latino umanistico e sulla sua teorizzazione. Il latino del Galateo fu di sicuro una lingua sperimentale, legata ora al linguaggio della epistolografia latina, ora a quello scientifico sul versante descrittivo storico-geografico e sul versante medico, ora a quello dell’oratoria nel duplice binario della comunicazione latina e volgare, ora alla lingua della tradizione latina irrobustita dagli apporti delle culture greco-bizantina e araba. Per queste ragioni Tateo – lo ribadisce nella prefazione – persiste nello sforzo di misurare la profondità del latino del Galateo, attraverso una disamina spregiudicata ma ineccepibile della situazione relativa al panorama culturale e linguistico dell’Umanesimo meridionale.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Sul latino degli umanisti

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


A pugni chiusi. Psicoanalisi del mondo contemporaneo
Io ti ho a scrivere cose sì strane. Lettere di un grand'uomo tra casa e bottega
Giallo di sera
“La casa dei fiamminghi” di Georges Simenon letto da Giuseppe Battiston
L'uomo che portava a spasso i libri
Adelphi. Le origini di una casa editrice (1938-1994)

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002