SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Chi siamo

Michele Orlando

Michele Orlando

Michele Orlando dedica i suoi studi alla civiltà e alle tradizioni letterarie dell’Umanesimo e del Rinascimento, con particolare attenzione alla storiografia. Dottore di ricerca in Italianistica, insegna attualmente materie letterarie nella scuola secondaria di primo grado.

Ha pubblicato i seguenti studi:

1. Sertorio Quattromani (1541-1603), in Galleria dell’Accademia Cosentina, Roma, Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee - CNR, 2014, http://www.iliesi.cnr.it/Campanella/htm/accos/Quattromani.html

2. Signori di Faenza, in «Medioevo», Numero 202, Novembre 2013, pp. 104-107

3. Energie rinnovabili e ambienti urbani. La dimensione territoriale della sostenibilità, in «La Capitanata», n. 28, aprile 2013, pp. 175-182

4. Scheda “Battaglia di Cerignola” sul sito della Biblioteca Provinciale di Foggia La Magna Capitana: http://www.bibliotecaprovinciale.foggia.it/MC/meravigliosa_capitanata/17/a/Battaglia_di_Cerignola_introduzione.aspx

5. Scheda “Nicola Zingarelli” sul sito della Biblioteca Provinciale di Foggia La Magna Capitana: http://www.bibliotecaprovinciale.foggia.it/MC/meravigliosa_capitanata/46/a/Zingarelli_Nicola/introduzione.aspx

6. M. Orlando (a cura di), La Puglia, dalla Descrittione di tutta Italia di Leandro Alberti, Introduzione, testo e note, Editrice UNI Service, Trento

7. Sul sindacalismo di Giuseppe Di Vittorio, Cerignola 2009 (ora anche sul sito www.lulu.com)

8. Sulla cultura umanistica in Calabria, in «Archivio Storico per la Calabria e la Lucania», LXXIII (2006), pp. 121-144

9. Leopardi e il ‘teatro’ della vita: tra umana (e vera) miseria ed effimera felicità. Noterelle sul Dialogo della Moda e della Morte, in «Studia Picena», LXXII (2007), pp. 131-154

10. La Puglia nell’odeporica domenicana di Leandro Alberti, in «Rivista di Studi Italiani», anno XXIII, n. 1 (2005), pp. 63-77 (al sito www.rivistadistudiitaliani.it)

11. Mito e realtà dell’antico nella cultura dell’Umanesimo italiano, recensione ai volumi La prosa dell’Umanesimo, Introduzione e cura di Francesco Tateo e Isabella Nuovo, «Cento libri per Mille anni», collana diretta da Walter Pedullà, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma 2004, e Lorenzo, Poliziano, Sannazaro, nonché Poggio e Pontano, Introduzione e cura di Francesco Tateo e Davide Canfora, «Cento libri per Mille anni», collana diretta da Walter Pedullà, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma 2004, in «La Capitanata», n. 22, gennaio-giugno 2008, pp. 123-133

12. Prefazione a Cosimo Dilaurenzo, I molini a Cerignola. Una storia inedita, Edizioni Mezzina, Molfetta 2006, pp. 5-10

13. L’identità regionale della Calabria nella cultura dell’Umanesimo italiano ed europeo, in «Archivio Storico per la Calabria e la Lucania», LXXII (2005), pp. 31-81

14. Un progetto storiografico di fine Cinquecento: l’Istoria della città di Cosenza di Sertorio Quattromani, in Forme e generi della tradizione letteraria italiana, Graphis, Bari 2005, pp. 53-73

15. Cronaca del Convegno di Studi “La Serenissima e il Regno nel V centenario dell’Arcadia di Iacopo Sannazaro” (Bari-Venezia, 4-8 ottobre 2004), in «Quaderni medievali», 59 (gennaio-giugno 2005), pp. 217-222

16. Storia e società in Capitanata al tempo della Battaglia di Cerignola (28 aprile 1503), in «La Capitanata», n. 17, gennaio-aprile 2005, pp. 191-206

17. “Li Divertimenti poetici” di Maria Antonia Scalera Stellini tra ludus letterario e ripiegamento devoto. Problemi, aspetti formali, temi, in «Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Bari», XLVII (2004), pp. 293-316

18. Cerignola in età moderna, in «Fogli di Periferia», a. XV (2003), nn. 1-2, pp. 64-73

19. Società e potere in Capitanata. Alcuni aspetti della feudalità nella prima età moderna, in «Carte di Puglia», n. 10, luglio-dicembre 2003, pp. 17-26

RECENSIONI

1. Roberto Matatia, I vicini scomodi. Storia di un ebreo di provincia, di sua moglie e dei suoi tre figli negli anni del fascismo, Giuntina, Firenze 2014 (in www.sololibri.net/Roberto-Matatia-I-vicini-scomodi.html) (2014)

2. Franco Conte, Antonio Galli, Verso la libertà. Cerignola dal feudalesimo al Risorgimento, Nicorelli editore, Cerignola 2011, in http://www.sololibri.net (2011), settembre 2011

3. Francesco Di Palo, Beni culturali ecclesiali, Arte e Architettura sacre, Restauri nella Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano nei dieci anni di magistero episcopale di mons. Felice di Molfetta 2000/2010, Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano, Claudio Grenzi Editore, Foggia 2010, pp. 274, in http://www.sololibri.net/La-Bellezza-ritrovata-Francesco-Di.html (2011) e in «CerignolaCittà», giugno 2011

4. Franco Conte, Cerignola. La storia e i suoi autori dal secondo dopoguerra ad oggi, Nicorelli editore, Cerignola 2009, pp. 624, in www.sololibri.net (2009)

5. Cerignola Sacra, a cura di Angelo Disanto, premessa di Roberto Cipriani, Centro Ricerche di Storia e Arte “Nicola Zingarelli”, Cerignola 2008, pp. 343, in «Carte di Puglia», XI giugno (2009), pp. 77-79 (ora in www.sololibri.net (2008))

6. Maria Aurelia Mastronardi, «Gioite voi col canto». I ‘madrigali a cinque voci’ di Gesualdo da Venosa, EditricErmes, Potenza 2003, pp. 112, in www.sololibri.net (2008)

7. Sul latino degli umanisti, Studi raccolti a cura e con prefazione di Francesco Tateo, «Rinascimento e Barocco», collana diretta da Francesco Tateo, Cacucci Editore, Bari 2006, pp. 200, in www.sololibri.net (2008)

8. La prosa dell’Umanesimo, Introduzione e cura di Francesco Tateo, «Cento libri per Mille anni», collana diretta da Walter Pedullà, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma 2004, in «Italianistica», 3 (2006), pp. 144-148 (anche in www.sololibri.net (2008))

9. Lorenzo, Poliziano, Sannazaro nonché Poggio e Pontano, Introduzione e cura di Francesco Tateo, «Cento libri per Mille anni», collana diretta da Walter Pedullà, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma 2004, in «Italianistica», 3 (2006), pp. 148-152 (anche in www.sololibri.net (2008))

10. Rossella Bianchi, Paolo Spinoso e l’Umanesimo romano nel secondo Quattrocento, Ed. Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2004, in «Italianistica», 3 (2006), pp. 152-153

11. Antonio De Ferrariis Galateo, La Iapigia (Liber de situ Iapygiae), introduzione, testo, traduzione e note a cura di D. Defilippis, Mario Congedo Editore, Galatina 2005, in «Italianistica», 3 (2006), pp. 153-155

12. Baldassarre Castiglione, Rime e giochi di corte, a cura di Michela Fantato, “Universitas Mercatorum Mantuae”, 2004, in «Italianistica», 3 (2006), pp. 155-157

13. “Con parola brieve e con figura”. Libri antichi di imprese e emblemi, Catalogo della mostra (Biblioteca Universitaria di Pisa, 9 dicembre 2004-8 gennaio 2005), introduzione di Lina Bolzoni, Maria Pacini Fazzi Editore, Lucca 2004, pp. 115, in «Italianistica», 3 (2006), pp. 159-161

14. Domenico Defilippis, La rinascita della corografia tra scienza ed erudizione, Adriatica Editrice, Bari 2001, in «Carte di Puglia», VIII, gennaio-giugno (2006), pp. 77-78

15. Daniela De Liso, La scrittura della storia. Francesco Capecelatro (1694-1670), Loffredo, Napoli 2004, in «Critica letteraria», n. 128 (2005), pp. 600-602

16. Domenico Defilippis, La rinascita della corografia tra scienza ed erudizione, Adriatica Editrice, Bari 2001, in «Critica letteraria», n. 128 (2005), pp. 602-604

17. Isabella Nuovo, Il mito del Gran Capitano. Consalvo di Cordova tra storia e parodia, prefazione di F. Tateo, Palomar, Bari 2003, in «Critica letteraria», n. 127 (2005), pp. 185-187 (anche in www.sololibri.net (2008))

18. Alessandro Guarnelli, Le meraviglie d’Amore. Comedia nuova. Teatri farnesiani e maschere del Riso, a cura di Stella Castellaneta, prefazione di G. Distaso, Palomar, Bari 2003, in «Critica letteraria», n. 126 (2005), pp. 184-185 (anche in www.sololibri.net (2008))

19. Padre Alessio Jeromonaco, I santi italo-greci dell’Italia meridionale. Epopea spirituale dell’Oriente cristiano, Nicola Calabria Editore, Patti 2004, in «Incroci», n. 10, luglio-dicembre 2004, pp. 181-182

ARTICOLI DI GIORNALE

1. La scuola apre alla Memoria, «Il Resto del Carlino», 16 gennaio 2014

2. Papa Francesco: la fede è slancio, non rifugio, «CerignolaCittà», luglio 2013

3. Madri Costituenti. Le donne al voto del 1946, «CerignolaCittà», giugno 2013

4. Anno della fede. Una scossa a lentezza e negligenza, «CerignolaCittà», maggio 2013

5. I colori della comunicazione e della cultura: “Noi ragazzi diventiamo piccoli artisti”, «Il Resto del Carlino», 19 marzo 2013

6. Kennedy, Chruscev, Giovanni XXIII e la politica della speranza, «CerignolaCittà», marzo 2013

7. Le donne manfrediane tra mito, pregiudizi e realtà, «Settesere», 15 marzo 2013

8. La mia vita con quattro Pontefici. Alcune riflessioni sul valore degli ultimi pontificati, «CerignolaCittà», febbraio 2013

9. Museo del Grano: mito e realtà di una redenzione, «CerignolaCittà», gennaio 2013

10. La Shoah in Europa. Una mostra didattica sul Diario di Anna Frank, «Il Resto del Carlino», 22 gennaio 2013

11. Passato e presente della “crisi”, «CerignolaCittà», dicembre 2012

12. Ormai sette secoli di Faenza coi Manfredi, «La Voce di Romagna», 9 novembre 2012

13. 1923-2013: Parco della Rimembranza o della Dimenticanza?, «CerignolaCittà», novembre 2012

14. Abbiamo “museato” Faenza. I cinque Rioni diventano arte a cielo aperto, «Il Resto del Carlino», 12 aprile 2012


Gli articoli di Michele Orlando

  • Su SoloLibri.net dal: 11-08-2008
  • Ultimo articolo pubblicato: 20-08-2014
  • Totale articoli pubblicati: 11

Recensioni di libri di Michele Orlando

Ecco l'elenco completo delle recensioni di libri pubblicate da Michele Orlando su SoloLibri.net, a partire dalle più recenti:


I vicini scomodi. Storia di un ebreo di provincia, di sua moglie e dei suoi tre figli negli anni del fascismo

I vicini scomodi. Storia di un ebreo di provincia, di sua moglie e dei suoi tre figli negli anni del fascismo

La vicenda biografica di una famiglia diventa il frammento romagnolo della Shoah italiana. I vicini scomodi. Storia di un ebreo di provincia, di sua moglie e dei suoi tre figli negli anni del (...)
Verso la libertà. Cerignola dal feudalesimo al Risorgimento

Verso la libertà. Cerignola dal feudalesimo al Risorgimento

«Sciorinarono dal campanile un fazzoletto a tre colori, suonarono le campane a stormo, e cominciarono a gridare in piazza: - Viva la libertà! - Come il mare in tempesta. La folla spumeggiava e (...)
La Bellezza ritrovata

La Bellezza ritrovata

- Beni culturali ecclesiali, Arte e Architettura sacre, Restauri nella Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano nei dieci anni di magistero episcopale di mons. Felice di Molfetta 2000/2010, (...)
Cerignola. La storia e i suoi autori dal secondo dopoguerra ad oggi

Cerignola. La storia e i suoi autori dal secondo dopoguerra ad oggi

- Nicorelli editore, Cerignola 2009 Le impetuose e direi drammatiche sollecitazioni provenienti negli ultimi decenni dalla storia globale, complici l’apertura degli orizzonti (...)
Lorenzo, Poliziano, Sannazaro, nonché Poggio e Pontano

Lorenzo, Poliziano, Sannazaro, nonché Poggio e Pontano

Francesco Tateo ci consegna un’immagine straordinaria del panorama della cultura letteraria del secolo XV, che fondamentalmente è l’età di Lorenzo, Poliziano, Sannazaro, nonché Poggio e Pontano. (...)
1 | 2
pagina precedente | pagina successiva

Articoli di Michele Orlando

Ecco gli articoli di approfondimento, news o interviste pubblicati da Michele Orlando su SoloLibri.net


Festival della Filosofia 2014: le vie della «gloria» in un Festival

Festival della Filosofia 2014: le vie della «gloria» in un Festival

Da venerdì 12 a domenica 14 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo quasi 200 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre, concerti, spettacoli e cene filosofiche. Tra i protagonisti Bodei, Bauman, (...)

I miei articoli più letti questa settimana

I vicini scomodi. Storia di un ebreo di provincia, di sua moglie e dei suoi tre figli negli anni del fascismo

I vicini scomodi. Storia di un ebreo di provincia, di sua moglie e dei suoi tre figli negli anni del fascismo

Teatri farnesiani e maschere del Riso

Teatri farnesiani e maschere del Riso

Sul latino degli umanisti

Sul latino degli umanisti

Festival della Filosofia 2014: le vie della «gloria» in un Festival

Festival della Filosofia 2014: le vie della «gloria» in un Festival

Gioite voi col canto. I madrigali a cinque voci di Gesualdo da Venosa

Gioite voi col canto. I madrigali a cinque voci di Gesualdo da Venosa

I generi più amati

Romanzi e saggi storici

Romanzi e saggi storici

2 recensioni/articoli

Gli scrittori più trattati

Dato non disponibile

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002