SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Sud voce del verbo sudare di Lino Angiuli

Moretti&Vitali, 2022 – Autoantologia poetica di Lino Angiuli, cantore contemporaneo del Sud, tra i pochi pugliesi citati nelle enciclopedie letterarie, entrato nelle antologie e parte della storia della letteratura italiana.

Felice Laudadio
Felice Laudadio Pubblicato il 21-03-2022

4

Sud voce del verbo sudare

Sud voce del verbo sudare

  • Autore: Lino Angiuli
  • Categoria: Poesia
  • Anno di pubblicazione: 2022

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Lino Angiuli, poeta e scrittore nato (nel 1946) e attivo in Terra di Bari, uno dei pochi pugliesi citato nelle enciclopedie letterarie, entrato nelle antologie e parte della storia della letteratura italiana. Nel 2016 ha meritato il Premio Solstizio alla carriera, riconosciuto dall’Associazione Libero de Libero di Fondi (Latina) al “poeta-ulivo”, “uno dei più grandi cantori contemporanei del Sud”.
“Viviamo stretti come albero a radice” era il tema della terza edizione del Festival poetico, da un verso deliberiano che interpreta perfettamente la produzione di “un poeta radicale, un poeta radicato”, si legge nella motivazione. E ancora:

“Forse nessuno meglio di Angiuli incarna in questo momento in Italia quella sperimentazione poetica che non ha ceduto il passo al conformismo, allo stereotipo, conservando invece un linguaggio e un verso del tutto personali e riconoscibilissimi.”

Infatti, per chi conosce Lino, ecco la sua cifra inconfondibile nel giuramento in prosa che apre la sua autoantologia, pubblicata da Moretti&Vitali, casa editrice lombarda, autore meridionale:

“Lo giuro sulla cipolla di Acquaviva e dinanzi al percoco di Turi, figli di primo letto del creatore e, quindi, parenti stretti del mio sangue.”

Per chi non lo conosce, Angiuli vive a Monopoli (Bari), dove ha diretto un Centro di servizi culturali della Regione Puglia. Collaboratore dei servizi culturali della Rai, firma per quotidiani e riviste, ha contribuito a fondare periodici letterari, come il semestrale “Incroci” (Adda Editore), che codirige. Scrive dall’età di 18 anni e conta più di quindi solo di raccolte poetiche in italiano e in vernacolo. Suoi testi poetici sono stati tradotti in altre lingue. Il dialetto è la parlata di Valenzano, la cittadina del sudest barese in cui è nato.

Per chi volesse conoscere Lino, nel giuramento si presenta meridionale e mediterraneo, con “un piede a bagnomaria nella salsa rossa della terra e un piede a bagnomarea nel bacile” del Mare Nostrum. Avverte che l’antologia — autoloantologia, ribadiamo, facendogli eco — è scandita in tre sezioni (terra, amore, l’altro) e rispetta in ognuna la sequenza cronologica di prima edizione. Salvo una sola eccezione e a parte le cinque liriche inedite della terza sezione, raccoglie testi tratti da sillogi poetiche edite a partire dal 1976 e non riproposti in antologie precedenti. La pubblicazione è preceduta dalla prefazione di Daniele Maria Pegorari, docente di letteratura moderna nell’Università di Bari, accompagnata da un dialogo dell’autore con Carlo Alberto Augieri, ordinario di studi umanistici nell’Università del Salento e chiusa dalle riflessioni di Gabrio Vitali sulla poetica di Angiuli in tempo di pandemia (L’ulivo e il vento). Vitali è autore, curatore, direttore editoriale Moretti&Vitali, già docente di antropologia culturale e filosofia del linguaggio nell’Università di Bergamo.
Il titolo dell’autoraccolta, Sud voce del verbo sudare rappresenta per l’autore un “mantra metaforico”, cinque parole aggregate che risalgono a mezzo secolo fa. Confessa che averle riprese gli ha procurato “il sottile piacere del grande ritorno al ’sé’ che ciascuno di noi mantiene in profondità”.

Per Angiuli — e non solo per lui — il Mezzogiorno è sinonimo “di margine, posizione e condizione subalterne da cui tentano di parlare le parole”, sotterrate o trascurate dalla storia, generalmente scritta dai vincitori, che vogliono ascoltare solo le proprie parole e ammettono soltanto la propria versione dei fatti. Lino cita Samuel Beckett: dai vincitori non s’impara nulla. E aggiunge che la parola “dei” Sud, non vincente ma nemmeno perdente, è costretta a “sudare e suddare” per farsi capire da chi ha la volontà, l’autonomia e la libertà d’intendere.

In controtendenza rispetto alla vulgata meridionalista-conformista, il poeta e narratore pugliese suggerisce di capovolgere i versi del salentino Vittorio Bodini (1914-1970), la voce più alta del Novecento pugliese: “il Sud ci fu padre e nostra madre l’Europa”. I termini andrebbero ribaltati, perché all’Europa toccherebbe il ruolo paterno, freddamente maschile, economicistico, dirigistico e al Sud andrebbe riconosciuto quello materno, caldamente femminile, generativo, creativo.
A proposito di vincitori, di esercizio di potere e di non vincenti non sconfitti: le vicende storiche, culturali e politiche italiane rivelano che l’unità nazionale non si è realizzata compiutamente. È stata superficiale e limitata, secondo Angiuli, altrimenti avrebbero pieno diritto di cittadinanza culturale — mentre lo devono ancora acquisire — le utopie ardite del calabrese Tommaso Campanella, pensatore e poeta e il coraggio scandaloso del pensatore e poeta campano Giordano Bruno, inquisiti e puniti dal pensiero unico del tempo. Attendono di dire la loro anche pensatori come il napoletano Giambattista Vico, filosofo e poeta, l’abruzzese Benedetto Croce, filosofo e studioso di poesia, il pugliese Vittorio Bodini, poeta e traduttore di poeti.

Nel pensiero di Lino Angiuli non c’è nemmeno l’ombra di un meridionalismo piagnone. Sud è orgoglio per lui, storia e parola. Negando al ricco patrimonio simbolico meridionale una relazione paritetica con il Nord, si ripete l’errore di volgere le spalle alla voce del Mediterraneo e dei tanti Sud del pianeta, “capaci e vogliosi di presenza”, spesso soffocata con violenza.

Sud voce del verbo sudare

Amazon.it: 14,25 €

15,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Sud voce del verbo sudare

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Il libro maledetto del Cardinale. Le indagini di Ercole Visconti
Sono mancato all'affetto dei miei cari
Sicilie del vino nell'800. I Woodhouse, gli Ingham-Whitaker, il duca d'Aumale e i duchi di Salaparuta
Mi racconto per te. Il valore delle storie di vita
Volevamo conquistare il cielo

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002