SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Storie meridiane. Miti, leggende e favole per raccontare l’arte di Lauretta Colonnelli

Marsilio, 2021 - Un libro pieno di curiosità, che si presenta anche come excursus gravido di significazioni e si legge come un grande romanzo sull’arte, l’ingegno e la storia umane.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 06-10-2021
Storie meridiane. Miti, leggende e favole per raccontare l'arte

Storie meridiane. Miti, leggende e favole per raccontare l’arte

  • Autore: Lauretta Colonnelli
  • Genere: Arte, Teatro e Spettacolo
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Marsilio
  • Anno di pubblicazione: 2021

Nella prima metà dell’Ottocento, il sorriso ambiguo del Ritratto d’uomo di Antonello da Messina scatena l’aggressività latente della figlia di un farmacista di Lipari, proprietario del dipinto: lo sfregia 15 volte, le tracce restano evidenti sulla bocca e sugli occhi dell’immagine. Il Codice Purpureo Rossanensic “sbarca” invece a Rossano Calabro millecinquecento anni fa. Lo porta con sé un migrante ante litteram, uno dei tanti che già a quel tempo tentavano la sorte sulle coste italiane: sui fogli finemente miniati dell’evangelario è declinato in inchiostri d’argento e d’oro, una delle più preziose raffigurazioni della storia di Cristo. Terzo esempio: a parte che nei dipinti di Edouard de Sain e di Filippo Palizzi, non c’è riscontro che le "donne di Pompei" siano esistite davvero. Nei quadri sono raffigurate come giovani, e trasportano sul capo e sulle spalle “grandi ceste ricolme della terra di risulta”. Quello tra arte e storia è insomma un rapporto di mutua reciprocità, attraversante i segni espressivi come i racconti orali, e le leggende.

È questo l’ambito in cui si muove Lauretta Colonnelli per il suo nuovo e sontuoso saggio illustrato Storie meridiane. Miti, leggende e favole per raccontare l’arte (Marsilio, 2021), concentrato sulle vicende ispirative l’arte del Meridione d’Italia: 352 pagine di assoluta malia, uno scrigno di tesori. Ciascun racconto del libro scaturisce, in fondo, da una fascinazione. Vuoi nei confronti di una scultura, vuoi di un dipinto, vuoi di un’opera architettonica o letteraria: Lauretta Colonnelli ne scandaglia le suggestioni (a volte diverse), le matrici, correlate spesso all’immaginario e alla narrazione popolare. Scopriamo così che I bronzi di Riace erano già narrati da Esiodo come “nati dal duro legno dei frassini, terribili e feroci […] pensavano soltanto alle imprese di Ares e della hybris” (pag. 265); e che il filone pittorico della “Tacita muta” risale ai “tempi remotissimi, i tempi in cui il greco Sofocle scriveva che ‘alla donna il silenzio reca grazia’" (pag. 131).

Opinione peraltro condivisa dai greci e dai romani, convinti che

“la parola, nelle loro bocche, avrebbe provocato un inutile chiacchiericcio, o peggio ancora la rovina della città” (pag. 133).

Come si può evincere a questo punto, il libro è pieno di curiosità, ma si presenta anche come excursus gravido di stratificazioni, intersecanti la storia culturale e quella del costume di popolazioni antiche le cui tracce sono rimaste espresse in svariate rivisitazioni artistiche. Lauretta Colonnelli racconta il tutto senza prosopopea: il suo Storie Meridiane si legge per questo come un grande romanzo sull’arte, l’ingegno e la storia umane.

leggi anche

Lauretta Colonnelli presenta il libro “Storie Meridiane. Miti, leggende e favole per raccontare l’arte” - VIDEO

Storie meridiane. Miti, leggende e favole per raccontare l’arte

Amazon.it: 27,55 €

29,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Storie meridiane. Miti, leggende e favole per raccontare l’arte

  • Altri libri di Lauretta Colonnelli
  • News su Lauretta Colonnelli
Le muse nascoste. Protagoniste dimenticate di grandi opere d'arte
Lauretta Colonnelli presenta il libro “Storie Meridiane. Miti, leggende e favole per raccontare l'arte” - VIDEO

Lauretta Colonnelli presenta il libro “Storie Meridiane. Miti, leggende e favole per raccontare l’arte” - VIDEO

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
I miracoli della vita
Eros e Priapo
Il trattamento del silenzio
Cosa è mai una firmetta
Per Olivia

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002