SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Miriam. Storie di donne di Aldo Lado

EdizioniAngeraFilm, 2020 - Tra Gerusalemme, Roma e Pompei durante la dinastia flavia, una bambina ebrea fa il suo ingresso nel mondo adulto. Una moderna eroina di indipendenza e coraggio.

Isabella Fantin
Isabella Fantin Pubblicato il 11-02-2022
Miriam. Storie di donne

Miriam. Storie di donne

  • Autore: Aldo Lado
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2020

Miriam di Aldo Lado è un romanzo storico di formazione ambientato nell’antica Roma dell’età dei Flavi (69-96 d.C.), che si è aggiudicato il premio "Maria Mazzantini".

Vale la pena curiosare un po’ nella biografia dell’autore. Aldo Lado, classe 1934, è un regista, sceneggiatore, scrittore, editore originario di Fiume, veneziano d’adozione, vissuto a Roma e a Parigi, noto anche con lo pseudonimo di George B. Lewis. Da alcuni anni vive sul lago di Bracciano, dove si dedica esclusivamente alla scrittura, sia come autore, sia come self publisher, con una predilezione per il racconto giallo. All’attivo venti pellicole per il grande schermo, alcune impreziosite dalla colonna sonora di Ennio Morricone, e una settantina di telefilm per la Rai. Gli appassionati lo conoscono bene per cult thriller-horror e fantascientifici tra cui spiccano La corta notte delle bambole di vetro e L’umanoide che hanno segnato l’immaginario degli anni Settanta.

In questa carriera professionale all’insegna dell’eclettismo, non sorprende la recente incursione prima nel romanzo storico con Miriam. Storie di donne del 2020, poi in quello sociale con Costanza. Storie di donne del 2021, pubblicati entrambi da EdizioniAngeraFilm.

Miriam propone all’attenzione del lettore l’educazione emotiva e in generale l’ingresso nel mondo degli adulti di una bambina ebrea, seguita dal 9° al 18° anno di età in tre affascinanti scenari: Gerusalemme, Roma e Pompei. Qual è la carta di identità della nostra eroina? Miriam è la figlia del rabbino del Tempio, da poco orfana di madre, con un fratello un po’ più grande di nome Meir che studia per seguire le orme del padre. Nell’incipit in medias res il lettore simpatizza subito con questa bambina esile, treccia nera e occhi vivaci, mentre corre tra i vicoli di Gerusalemme dimostrando spirito di iniziativa e intelligenza non comuni. In fondo è lei la donnina di casa.

La città, però, è priva di colori, profumi e botteghe al lavoro perché stretta dalla morsa di fame e desolazione: è in corso la prima guerra giudaica tra Roma e gli Ebrei ribelli. In questa guerra civile, il 9 agosto del 70 d.C., verrà distrutto il tempio di Gerusalemme come riporta lo storico Giuseppe Flavio, presente nella bibliografia tra le fonti del romanzo. Vespasiano, da poco salito al trono, manda il figlio Tito a spegnere i focolai di rivolta e a riportare l’ordine nella regione.
Proprio l’incendio del Tempio mette in moto la macchina narrativa, insieme a una girandola di avventure, quando il rabbino decide di fuggire dalla città santa insieme ai figli.

Come in ogni avventura che si rispetti, non mancano fughe, separazioni, ricongiungimenti e agnizioni. Sotterranei segreti, travestimenti, aiutanti e traditori. Ma anche esperienze dolorose, vissute al riparo di una fede che non conosce incertezze. Tagli, attacchi, prevalenza dialogica, danno alla scrittura un’impostazione cinematografica. L’azione si sposta rapida nei luoghi simbolo della Romanità, descritti con pennellate precise: Domus Flavia e Suburra, Horti Sallustiani e Terme, l’arena dei giochi gladiatori e le tende del castrum. Tra i numerosi personaggi storici, si segnala la partecipazione straordinaria di Tito e della bellissima Berenice di Cilicia. Le sorprese non mancheranno.
Di contro la bidimensionalità psicologica dei personaggi trova una giustificazione narrativa proprio nella loro funzione esemplare e didattica.

Miriam. Storie di donne di Aldo Lado è una lettura piacevole e ben documentata particolarmente adatta per giovani lettori, un pubblico difficile da conquistare e soprattutto da mantenere. Il romanzo, infatti, offre non solo la possibilità di condividere il percorso formativo di Miriam e Meir, ma anche quella di conoscere numerosi aspetti della vita quotidiana e materiale del primo impero globalizzato della storia.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Un libro perfetto per...

A chi ama letture scacciapensieri e ben documentate.

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Miriam. Storie di donne

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Goodbye, Columbus
È così che si muore
Tornare dal bosco
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Ballata di eretici e marinai
Maria Teresa Segreta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002