SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Storia e cultura dei Brettii di Pier Giovanni Guzzo

Rubbettino, 2019 - L’autore esamina il periodo che va dal IV secolo a.C. all’espansione romana nel sud Italia, portando l’attenzione del lettore sulla storia della Calabria.

Francesca Ferraro
Francesca Ferraro Pubblicato il 29-04-2019

2

Storia e cultura dei Brettii

Storia e cultura dei Brettii

  • Autore: Pier Giovanni Guzzo
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Rubbettino
  • Anno di pubblicazione: 2019

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

In “Storia e cultura dei Brettii”, il prof. Pier Giovanni Guzzo, storico e Accademico dei Lincei, evidenzia come i Brettii siano stati presenti in maniera diffusa in Calabria. L’autore, a tal fine, esamina il periodo che va dal IV sec. a.C. all’espansione romana nel sud Italia. L’attenzione sui Brettii è stata offuscata dall’interesse per le popolazioni di origine greca e per la dominazione romana e il libro, dovuto “all’amichevole insistenza” dell’editore, Florindo Rubbettino, ha il pregio di riportare l’attenzione su una parte importante della storia calabrese.

I Brettii sarebbero stati, secondo lo storico Diodoro, degli schiavi fuggitivi e, secondo Strabone, pastori ribelli, derivati dai Lucani. Il professore Pier Giovanni Guzzo, già dagli anni ’80, si era interessato alla sorte di questa popolazione e il recente studio rappresenta un’importantissima e precisa raccolta di rapporti intercorrenti tra fonti storiografiche ed evidenze materiali, collocate in un preciso rapporto temporale e spaziale. Il testo è corredato di mappe topografiche e da un’attentissima bibliografia, oltre a rappresentare una ricostruzione attenta delle evidenze archeologiche che tiene conto di ogni elemento riferibile alla popolazione brettia.
Molto importante è proprio il respiro territoriale che viene dato allo studio, con attenzione alla forma istituzionale dei Brettii e alla distribuzione degli stanziamenti in cantoni.

La Calabria è stata sempre una regione povera, difficile da percorrere, che non ha mai avuto grandi concentrazioni urbane. L’insieme della regione non aveva una sua identità particolare neanche nel periodo storico affrontato dall’autore e ciò è causa della forma istituzionale della popolazione brettia, come scrive proprio l’autore:

l’articolazione geomorfologica della Calabria ha favorito, forse più che costretto, la distribuzione per “ cantoni” del popolamento brettio: così che una tale dispersione può essere considerata sia causa sia effetto di un’organizzazione comune (confederale) assai lasca, se non inesistente, almeno in alcuni periodi cronologici.

La derivazione dagli Enotri e dagli Italici presannitici è una delle teorie che gli storici avanzano, mentre l’ipotesi che Brettii significhi schiavi fuggitivi non sarebbe spiegabile, considerando che i Brettii stessi stampavano il loro nome sulle monete, ciò vuol dire che era un etnomino che i Brettii e gli stessi alleati consideravano positivo.
L’indipendenza proclamata nel 356 a.C. dei Brettii dai Lucani e l’organizzazione di una confederazione in cantoni non è sostenuta da testi epigrafici, ma i Brettii sono entrati in conflitto con città magnogreche, cercando di conquistare territorio per passare dall’economia pastorale a quella agricola, e sono entrati in conflitto con l’impero romano, soccombendo.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Storia e cultura dei Brettii

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


L'arte di non amare. Guida sentimentale alla coppia contemporanea
La felicità non va interrotta
1937 Opere pubbliche in Sicilia
Flora
Io e te
Fare lo psicologo. Percorsi e prospettive di una professione

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002