SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Storia del videogioco. Dagli anni Cinquanta a oggi di Marco Accordi Rickards

Carocci, 2020 - Da Pong a Call of Duty, passando per Pac Man, Super Mario e The Sims: Rickards affronta in modo cronologico l’evoluzione del videogioco, dedicando a ogni decennio un capitolo del suo saggio.

Andrea Coco
Andrea Coco Pubblicato il 01-12-2020
Storia del videogioco. Dagli anni Cinquanta a oggi

Storia del videogioco. Dagli anni Cinquanta a oggi

  • Autore: Marco Accordi Rickards
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Carocci
  • Anno di pubblicazione: 2020

Si chiamava Pong, aveva lo schermo a bianco e nero, una grafica davvero modesta ma permetteva di giocare a tennis, da soli oppure in due. Oggi farebbe storcere il naso a parecchie persone, ma era il 1972 quando apparve nelle sale giochi e fino a quel momento non si era visto niente di simile. Niente in confronto all’iperrealismo della realtà virtuale di Half-Life: Alyx.
Ma bisogna essere comprensivi: sono passati cinquant’anni dal lancio del primo videogioco e la tecnologia nel frattempo si è evoluta e di giochi ne sono creati così tanti che di alcuni si è addirittura perso il ricordo.
Ma per fortuna la Carocci Editore ha da poco ristampato la versione aggiornata di Storia del videogioco. Dagli anni Cinquanta a oggi, un libro curato da Marco Accordi Rickards, scrittore e docente che insegna teoria e critica delle opere interattive all’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Critica videoludica alla Link Campus University e dirige il Vigamus (il Museo del Videgioco di Roma).

Rickards ha scelto un approccio tipicamente cronologico per raccontare l’evoluzione del videogioco, suddividendo la materia in capitoli, ciascuno dei quali affronta un decennio, presentando per ogni periodo le aziende produttrici, i videogiochi più famosi e i personaggi che hanno contribuito al loro successo o insuccesso.
Un viaggio affascinante nel passato che merita di esser conosciuto anche da chi non è interessato a questo medium, perché:

"La storia del videogioco è una cavalcata tra imprese impossibili e drammatiche cadute, geniali intuizioni e aspre battaglie; la storia di un settore della cultura che, come nessun altro, ha saputo interpretare l’immaginario di una società sempre più sospesa tra reale e virtuale, dove l’interattività si propone come la chiave di volta del futuro di noi tutti”.

Una cavalcata che inizia negli anni Cinquanta-Sessanta nelle università americane, dove vengono elaborati i giochi sperimentali (Tennis for two 1958 e Spacewar 1962), che solo negli anni Settanta arrivano al grande pubblico, quando vengono commercializzati i primi videogame veri e propri, come Pong, Dungeons & Dragons (1975), Space Invaders (1978), e debuttano le prime aziende costruttrici di giochi.
Nel decennio successivo, ribattezzato la Golden Age perché debuttano i videogiochi interattivi, fanno la loro comparsa capolavori del calibro di Pac Man (1980), Donkey Kong e Super Mario (1981), il mitico Tetris (1984) e appaiono nuove società e nuovi supporti come i pc portatili.
Gli anni Novanta sono, invece, ricordati per la commercializzazione dei giochi portatili e di ruolo, come Sonic (1991) e Doom (1993), l’avvento dei CD e delle playstation. Inoltre, con Tomb Raider (1996) nasce la visione 3D e debutta il primo protagonista femminile nel mondo dei videogame.

Il nuovo millennio si apre con The Sims (2000), l’evoluzione della casa delle bambole, il gioco che simula la vita quotidiana di una famiglia, da una nuovo episodio della serie Grand Theft Auto, il terzo (2001), dove i giocatori dispongono di un’ampia (e forse discutibile) libertà decisionale senza pari, e l’affermarsi della console Nintendo Wii, dal semplice impiego, la quale cambia il modo di giocare ed espande la ludosfera a milioni di persone che in precedenza non erano stati giocatori.

L’ultimo capitolo del libro è dedicato al decennio appena conclusosi, a videogiochi di massa sempre più costosi, produzioni di tipo hollywoodiano, come Grand Theft Auto V (2013) o Call of Duy (2019), tanto redditizie quanto pericolose, in grado di far fallire una società. E per ridurre tale rischio si punta su marchi noti con il pericolo di ridurre la creatività ed è proprio per questo motivo che nascono i videogiochi indipendenti, più liberi di puntare su nuovi temi.
A livello di tendenze rinascono giochi incentrati sul vivere una storia, compiere scelte morali oppure dove il giocatore deve affrontare sfide sempre più ardue, mentre sul fronte hardware smartphone e tablet si affermano come nuove piattaforme di gioco dominanti, più orientate ai giocatori occasionali.

Se c’è una morale che si può trarre da questo libro è che a cinquant’anni dal Pong non è più possibile liquidare i videogame come dei semplici giochi, ma va riconosciuta la loro rilevanza culturale. La storia del videogioco vuole proprio sconfiggere questo pregiudizio raccontando:

“Nel modo corretto le imprese di uomini e donne che, dagli anni Cinquanta a oggi, hanno contribuito a rendere le opere interattive ciò che oggi sono, arricchendo le nostre vite di esperienze meravigliose e rendendo il mondo un posto migliore”.

Storia del videogioco

Amazon.it: 15,20 €

16,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Un libro perfetto per...

Chi vuole iniziare a conoscere la storia del videogioco.

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Storia del videogioco. Dagli anni Cinquanta a oggi

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
È così che si muore
L'inventario delle nuvole
Tornare dal bosco
Goodbye, Columbus
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002