SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Storia dei simboli matematici di Joseph Mazur

Il Saggiatore, 2015 - Affascinante viaggio culturale alla scoperta dei simboli matematici, della loro origine e del loro uso.

Aldo Scimone
Aldo Scimone Pubblicato il 21-06-2018

1

Storia dei simboli matematici

Storia dei simboli matematici

  • Autore: Joseph Mazur
  • Genere: Scienza
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Il Saggiatore
  • Anno di pubblicazione: 2015

La Casa Editrice Il Saggiatore ha il grande merito di avere pubblicato, specialmente nella Collana La Cultura, molti libri che hanno rappresentato, con autori quali Virginia Woolf, John Steinbeck, Stephen Jay Gould, François Truffaut e tanti altri, il panorama letterario e saggistico più importante e innovativo del Novecento.
Ma se la cultura è innanzitutto una categoria del nostro spirito non poteva mancare anche uno sguardo alla crescente richiesta da parte dei lettori di un approfondimento di alcuni dei temi più discussi negli ultimi decenni sull’economia, la fisica quantistica, l’astronomia, la matematica, il diritto e la filosofia.

Di Joseph Mazur, fratello dell’insigne matematico Barry Mazur e professore emerito di Matematica presso il Marlboro College nel Vermont, Il Saggiatore ha pubblicato tre dei suoi libri più noti, fra cui questa Storia dei simboli matematici.Il potere dei numeri da Babilonia a Leibniz. Mazur è uno dei più famosi divulgatori della matematica e ha ricevuto vari premi per questa sua attività.
Fare opera di divulgazione della matematica non è facile perché, se non si ha una solida cultura matematica, si possono anche scrivere tante sciocchezze come potrebbero mostrare numerosi esempi. Ma Joseph Mazur è un matematico che ha insegnato a lungo e che conosce le insidie di una conoscenza matematica approssimativa.

Questa sua Storia dei simboli matematici, come egli stesso rivela nella prefazione, nasce innanzitutto dalla sua ignoranza, scoperta in modo puramente casuale, nel non sapere inquadrare bene, a un certo punto della sua carriera, la nascita e l’utilizzo da parte dell’umanità di alcuni simboli matematici che noi oggi usiamo con grande dimestichezza in modo quasi naturale. Si aggiunge poi alla sua curiosità nel ricercare le tracce e lo sviluppo dei simboli via via usati nell’aritmetica, nell’algebra e nell’analisi matematica attraverso i secoli della storia del pensiero matematico.
Questo viaggio culturale di Mazur, supportato anche dallo stile limpido e affabulante della sua scrittura, ci fa scoprire come i simboli che noi utilizziamo oggi, da quelli necessari per effettuare le quattro operazioni elementari dell’aritmetica a quelli più sofisticati dell’algebra e del calcolo infinitesimale abbiano avuto una gestazione lunga e a volte faticosa prima d’essere accettati dai matematici.

Egli si chiede anche quale significato più profondo abbia il simbolo matematico:

A un livello più profondo, la parola «simbolo» suggerisce che si crei qualcosa di nuovo dall’accostamento di qualcosa di familiare a qualcosa di non familiare. O, per dirla in un altro modo, che emerga un nuovo significato quando un’idea inconscia incontri un’idea conscia. Un simbolo è precisamente questo: significato emergente dall’incontro di pensieri consci e pensieri inconsci.

Il chiedersi come e quanto i simboli abbiano influenzato lo stesso pensiero matematico porta naturalmente Mazur a passare in rassegna una folla di matematici e filosofi che hanno contribuito a crearli, rendendoci in fondo consapevoli che proprio ai simboli e al loro uso dobbiamo la comprensione del mondo e la percezione dello spazio e del tempo.

Storia dei simboli matematici

Amazon.it: 10,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Storia dei simboli matematici

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La torre della solitudine
Il vento conosce il mio nome
Per custodire il fuoco. Vademecum dopo l'apocalisse
Lettera d'amore e d'assenza
Stella di mare
Non sono mai stata capace di fare le capriole all'indietro

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002