SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Sparire di Tiziana Plebani

LINEA, 2020 - A volte le persone scelgono di sparire, perché la vita che conducono non è la vita che sentirebbero di voler vivere.

Fabrizia Scorzoni
Fabrizia Scorzoni Pubblicato il 08-06-2021
Sparire

Sparire

  • Autore: Tiziana Plebani
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2020

A volte le persone scelgono di sparire, perché la vita che conducono non è la vita che sentirebbero di voler vivere. Sparire (LINEA, 2020) di Tiziana Plebani è il racconto di due persone che hanno scelto di lasciare la loro vita apparentemente soddisfacente per vivere in strada. Esperienze e incontri inaspettati li porteranno a fare i conti con se stessi e a trovare un nuovo equilibrio.

Un omicidio/suicidio sarà la motivazione di Pulviscolo, un avvocato che ha abbandonato persino il suo nome.

"Ho cementato il mio io, l’ho stipato in una soffitta disabitata dell’anima, ho colato pece sull’ingresso e sigillato i bordi. […] E ora di me non ricordo neppure il nome".

Lo stimolo per Giovanna invece è l’incontro con Branko di Vukovar, uno strano personaggio che arriva dalla Croazia.
Nella sua vita precedente Giovanna non riconosceva più il suo corpo e non riusciva nemmeno a mangiare.

"Per troppo tempo lo specchio è stato il compagno più assiduo sino a divenire il mio tormento, il mio carceriere.
[…] Dove era mai finito il mio corpo? Se ne era andato, non lo conoscevo più e lui non riconosceva me a forza di incidi forgia sagoma".

Ma la scelta che ha fatto l’ha aiutata, e il cibo ha ripreso a essere un piacere oltre che una necessità.

"Noi poveri noi straccioni, noi abitatori della strada, non siamo celiaci o intolleranti e qui il cibo quando entra scende e fa le sue funzioni a dovere. È cibo e ci commuove e mi commuove. E scende, la gola non si contrae e non grida e va sempre più giù ed è un momento di puro benessere".

Intervallato ai racconti dei due protagonisti il coro di tutti quelli (“barboni, senzatetto, clochard, pezzenti, straccioni”) che vivono per strada cercando di rendersi invisibili, o essendolo davvero agli occhi delle persone cosiddette normali.

"E non vi riveleremo mai dove ci nascondiamo di giorno.
E se la mattina ci trovate vuol dire che siamo morti".

Tiziana Plebani è storica e saggista, ha pubblicato saggi, come Un secolo di sentimenti. Amori e conflitti generazionali nella Venezia del Settecento (Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 2012) e La scrittura delle donne in Europa. Pratiche quotidiane e ambizioni letterarie (Carocci 2019), racconti, e il romanzo Un posto dove stare (La Toletta edizioni, 2014).

Sparire

Amazon.it: 14,25 €

15,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Sparire

  • Altri libri di Tiziana Plebani
Un secolo di sentimenti. Amori e conflitti generazionali nella Venezia del Settecento

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Io ti ho a scrivere cose sì strane. Lettere di un grand'uomo tra casa e bottega
L'uomo che portava a spasso i libri
“La casa dei fiamminghi” di Georges Simenon letto da Giuseppe Battiston
Giallo di sera
Qualche mese della mia vita
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002