SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Spaghetti western 4. Il crepuscolo e la notte del genere (anni ’72 a oggi) di Matteo Mancini

Edizioni Il Foglio, 2019 - Ultimo capitolo di un saggio enciclopedico, un saggio storico a pieno titolo, su un genere che ha fatto la storia del cinema.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 08-01-2020

87

Spaghetti western 4. Il crepuscolo e la notte del genere (anni '72 a oggi)

Spaghetti western 4. Il crepuscolo e la notte del genere (anni ’72 a oggi)

  • Autore: Matteo Mancini
  • Genere: Arte, Teatro e Spettacolo
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2019

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Negli anni Settanta frequentavo i cinema di terza visione. Lo facevo perché le maschere erano solite chiudere un occhio (per non dire tutti e due) sui divieti ai minori e perché una parte consistente del cinema popolare transitava da quelle sale. Per dirne una, in un solo pomeriggio potevi vedere Zombi e un’altra pellicola minore al costo di un solo biglietto. È più o meno in questo modo che sono diventato onnivoro di film. Ricordo diversi polizieschi con Maurizio Merli e/o Tomas Milian, qualche thriller sulla scia zoofobica dell’Uccello dalle piume di cristallo, tanti kung-fu movie (a un certo punto era scoppiata in Italia una vera mania per i kung-fu movie).
Tolti quelli ilari con Bud Spencer & Terence Hill non mi ricordo western. Negli anni Settanta l’onda lunga dei capolavori leoniani si era affievolita in modo consistente: il quarto volume del monumentale Spaghetti western 4. Il crepuscolo e la notte del genere (anni ’72 a oggi) di Matteo Mancini (Edizioni Il Foglio, 2019 preceduto da L’alba e il primo splendore del genere. Anni 1963-1966, La proliferazione del genere (anno 1967) e Il mezzogiorno di fuoco del genere (anni ’68-’71) ) lo conferma con assoluta cognizione di causa.

I film della new Hollywood decostruiscono il mito classico della frontiera (cowboy sempre integerrimi e pellerossa sempre brutti ceffi), vanno in scena i massacri, la violenza dell’uomo bianco sugli indiani (Soldato blu, Apache), assunta come proto-emblema del conflitto vietnamita in corso. Alle nostre latitudini sono i così detti anni di piombo: si spara per le strade e qualcuno trama nell’ombra tifando per il golpe. Chissà se per stemperare i climi, il western autarchico si tinge, per lo più, di sfumature parodistiche e dissacranti (es: Uomo avvisato mezzo ammazzato…Parola di Spirito Santo), ma è altresì difficile sorvolare sulla vena malinconica di Il mio nome è nessuno, capolavoro supervisionato dal mentore Sergio Leone.
Per riassumere e aggiungere qualcosa al discorso, con le parole di Matteo Mancini:

Il western italiano tenta di esorcizzare la crisi buttandosi sulla commedia., quindi sul barzelletta western e persino tentare un matrimonio impossibile col cinema delle arti marziali. Un declino da cui, a metà anni settanta, riesce a destarsi per effetto di un lotto di western disperati, incastonati in scenografie decadenti, intrise di fango e avvolte nella nebbia. E’ il canto del cigno del western all’italiana che regala capolavori quali i Quattro dell’Apocalisse, Keoma, California e Mannaja.

Vigoroso come e più dei volumi precedenti (il corpus complessivo dell’opera sfiora le 2000 pagine) questo quarto Spaghetti western segna l’ultimo capitolo di un saggio enciclopedico, un saggio storico a pieno titolo – storia del cinema di genere italiano, e storia sociale –, come i libri di storia (ben scritti) si presta a riflessioni, consultazioni circostanziali, riletture. Affermare che con la sua quadrilogia Matteo Mancini pronuncia la parola definitiva sul western made in Italy, non è esagerato. È la sola e semplice verità. Un altro merito di questo volume (ma, più in generale, dell’intera opera) è che la fluvialità della prosa non penalizza la scorrevolezza. Chi vuole leggere Spaghetti western come fosse un romanzo - un romanzo western, con numerosi scavallamenti e divagazioni - dunque si accomodi pure: non rimarrà deluso.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Spaghetti western 4. Il crepuscolo e la notte del genere (anni ’72 a oggi)

  • Altri libri di Matteo Mancini
Spaghetti western. Volume 2. La proliferazione del genere (anno 1967)
Spaghetti western Vol. 3. Il mezzogiorno di fuoco del genere (anni '68-'71)
Spaghetti Western. L'alba e il primo splendore del genere. Anni 1963-1966

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Capita a Monteverde
Scrittori e amanti
La Torre degli Anziani a Padova
Scanderbeg. Una biografia ritrovata
L'uomo della pianura
Kiss me like you love me 2. A Dangerous Game

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002