SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Sonetàula di Giuseppe Fiori

Pubblicato in origine dall’editore Canesi (1962) e riproposto da Einaudi (2000) in una versione ridotta di centocinquanta pagine, racconta la storia di Zuanne Malune, detto Sonetàula (suono di tavola). È una storia avvincente, dal ritmo serrato, quella narrata da Fiori attraverso una prosa asciutta e una scorrevolezza garantita da un linguaggio diretto, tipico dello stile giornalistico, fatto di pochi aggettivi e metafore efficaci.

Carla Casu
Carla Casu Pubblicato il 22-07-2010

8

Sonetàula

Sonetàula

  • Autore: Giuseppe Fiori

Conosce «unicamente le pecore e i temporali» il giovane protagonista del romanzo di Giuseppe Fiori (giornalista, saggista e politico di rilievo nazionale), ambientato in un paesino fittizio dell’entroterra sardo, tra il 1937 e il 1950.

Pubblicato in origine dall’editore Canesi (1962) e riproposto da Einaudi (2000) in una versione ridotta di centocinquanta pagine, racconta la storia di Zuanne Malune, detto Sonetàula (suono di tavola) «perché ogni colpo dato a lui […] faceva rumore di legna, come ad essere dentro una bara», servo pastore «cresciuto figlio di bosco e pecora, nei lunghi silenzi del Monte Entu».
Strappato all’affetto del padre, costretto al confino per un omicidio non commesso, Sonetàula cresce sotto la guida del nonno Cicerone e dell’amico Giobatta.
Riesce ad avere un gregge tutto suo e attraversa indenne i mutamenti del tempo e della società: dalla siccità alla seconda guerra mondiale (che nel frattempo il padre era stato costretto a combattere, trovando la morte).
Ma è il furto di una pecora a segnare in maniera drastica e definitiva il corso della sua esistenza. Reagisce attraverso la vendetta, come impongono gli antichi dettami di un codice non scritto, sgarrettando venti bestie e dandosi alla latitanza una volta denunciato.
Si unisce ad un gruppo di banditi e si ritrova, suo malgrado, coinvolto in una spirale di violenza dalla quale non riesce a venir fuori.
Il suo nome viene oramai associato ai crimini più disparati: dall’omicidio al sequestro, passando per furti ed estorsioni. E quando gli si presenta l’occasione del riscatto e la possibilità di rifarsi una vita “in continente”, lontano dai monti e i pascoli come per un attimo aveva sognato da bambino, al rifiuto della donna amata di seguirlo, non gli resta che abbandonarsi con rassegnazione al suo destino.
È una storia avvincente, dal ritmo serrato, quella narrata da Fiori attraverso una prosa asciutta e una scorrevolezza garantita da un linguaggio diretto, tipico dello stile giornalistico, fatto di pochi aggettivi e metafore efficaci.
Un affascinante romanzo di formazione che si inserisce a pieno titolo nel filone neorealistico italiano e non disdegna l’uso di dialettismi.
È una Sardegna aspra e ostile quella che Fiori racconta, perennemente in bilico tra il conservatorismo rappresentato da una realtà agropastorale, fedele alle proprie leggi (che trascendono le norme dello Stato stesso) e il desiderio di progresso che gradualmente si fa strada e prende forma: dalla luce elettrica agli elicotteri antimalaria.
Uno scenario perfettamente dipinto e cucito addosso al protagonista dello stesso romanzo, simbolo di questa rivoluzione interiore degli uomini e della terra in cui vivono; perché in fondo «ha puzza di corno bruciato, il povero, e chi non lotta mai riuscirà a togliersela, questa puzza».

Sonetáula

Amazon.it: 7,60 €

9,50 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Sonetàula

  • Altri libri di Giuseppe Fiori
Phantomas
La conversazione sparita
La memoria spezzata
Chi ha rubato Pecos Bill?

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Goodbye, Columbus
È così che si muore
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Tornare dal bosco
Vuoto di luna
La casa dello champagne

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002