SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Soldati campani nella Guerra Civile spagnola

D’Amico Editore, 2018 - “Soldati campani nella Guerra Civile spagnola”, terzo quaderno di Historia Regni, è un ottimo testo, tocca un tema poco battuto e c’è da augurarsi che questo tipo di studi venga svolto anche in altre zone della Penisola.

Riccardo Pasqualin Pubblicato il 28-06-2020

1

Soldati campani nella Guerra Civile spagnola

Soldati campani nella Guerra Civile spagnola

  • Autore: Non disponibile
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2018

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Historia Regni è un portale telematico dedicato alla divulgazione storica, ma ha prodotto anche delle pubblicazioni cartacee: i Quaderni di Historia Regni, il cui terzo numero è stato pubblicato dall’editore D’Amico nel dicembre del 2018 e si intitola Soldati campani nella Guerra Civile spagnola. Il libro è dedicato appunto a quei giovani campani che partirono come volontari per combattere dalla parte di Franco.

Dalla nascita della Seconda Repubblica spagnola alla fine della Guerra Civile i cattolici iberici sono stati colpiti da persecuzioni atroci, su cui spesso si tende ancora a tacere.
Salvatore De Chiara, responsabile del Civico museo di storia militare di Aversa, pone attenzione alle motivazioni religiose che spinsero tanti italiani ad arruolarsi nella “crociata contro l’ateismo militante”. Volgendo le sue mire alla Penisola iberica, Mussolini aspirava a espandere la sua influenza politica sul Mediterraneo, ma in Campania la mobilitazione cattolica parve superare quella della propaganda fascista, assumendo un percorso proprio e finalizzato al raggiungimento di un solo obiettivo: la difesa della Cristianità.

Rocco Granata presenta un ricordo del bersagliere Marcellino Roma, un contadino analfabeta nato a San Marcellino, in provincia di Caserta, e morto in Spagna, colpito dalla scheggia di una granata; la sua biografia è significativa per mettere in luce la componente popolare e rurale del volontarismo.
Sapeva scrivere perfettamente, invece, il sottotenente Federico Cozzolino, di cui si occupa un suo discendente, Carmine Cozzolino. Federico fu un pilota legionario, la cui formazione ideologica derivava “dall’educazione futurista di Marinetti e Balla e dall’aviazione dannunziana”. Nel libro sono trascritte alcune lettere in cui l’aviatore espresse la sua devozione al suo ideale patriottico e un’incrollabile fede religiosa. Il 29 novembre 1937 scrisse alla madre:

"Farò tutto il mio dovere, il mio dovere d’italiano e di fascista; quei doveri che così bene avete saputo insegnarmi da bambino. Non temete per me; combatterò col sorriso sulle labbra, e vincerò".

E il 6 febbraio 1938, esaltando il coraggio degli italiani, raccontò:

"Pochi giorni fa è caduto un pilota russo nelle nostre linee. Si è rifiutato di parlare con gli italiani, perché diceva che i piloti italiani sono tutti pazzi o ubriachi. Si riferiva al nostro eroismo, eroismo che, secondo lui, solo i pazzi o gli ubbriachi possono avere".

Anche Cozzolino cadde in battaglia, perì il 28 marzo 1938.

Il testo si chiude con l’albo dei decorati campani nella guerra di Spagna, stilato da Gaetano Surdi, Presidente dell’Unione Nazionale Sottufficiali Italiani-Sezione di Capua, e arrivati all’ultima pagina verrebbe voglia di saperne di più, di leggere altre storie di italiani d’altri tempi. Tuttavia, anche nella sua brevità, l’opera ha il merito di aver sollevato questioni storiche inedite, che possono portare un contributo nuovo agli studi. C’è da augurarsi che il tema dei militari italiani nella Guerra Civile spagnola susciti interesse e che indagini simili siano svolte anche in altre zone d’Italia. Al di là della ritrosia o dell’aperto rifiuto che in alcuni pare permanere ancora, anche queste esistenze fanno parte del nostro passato e gli si dovrebbe dare voce.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Soldati campani nella Guerra Civile spagnola

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La fame
Sotto la pioggia
Il maestro e l'Infanta
Il mio primo giro del mondo in 80 giorni
Daniele De Rossi o dell'amore reciproco
Ricetta del cuore in subbuglio

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002