SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Sinuessa. L’eredità di Cesare di Luigi Crimaco

Homo Scrivens, 2018 – L’ex legato delle legioni Lucio Papio Pollio si è rifugiato in Campania, sa tutto del complotto contro Cesare e resterà in vita fin quando non avrà il coraggio di rivelare la verità sulla congiura.

Felice Laudadio
Felice Laudadio Pubblicato il 11-12-2018

9

Sinuessa. L'eredità di Cesare

Sinuessa. L’eredità di Cesare

  • Autore: Luigi Crimaco
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2018

Un romanzo storico, tra la fine della Roma repubblicana e l’avvio del grande primo secolo imperiale, ad opera di un autore che conosce bene usi, costumi, tradizioni, istituzioni e architettura della civiltà dell’Urbe. Niente male come presupposto per “Sinuessa. L’eredità di Cesare” (524 pagine, 20 euro), novità da settembre 2018 nella collana Dieci Romanzi della casa editrice napoletana Homo Scrivens, a firma di un autorevole archeologo romano, Luigi Crimaco, attuale direttore dei Musei civici archeologici di Mondragone.
Avendo condotto e diretto scavi in molti territori italiani, soprattutto nella zona Flegrea e Vesuviana, conosce nel dettaglio quello che gli serve da sfondo della sua narrativa. Questo gli accorda una patente di autenticità quanto mai valida per gli appassionati di un genere che colloca trame intriganti nel tessuto vivo di epoche passate, come in un set cinematografico.

Sinuessa è l’attuale Mondragone, crocevia tra le vie Domiziana e Appia, sotto il Monte Massico e i Monti Aurunci. Proprio l’antica popolazione degli Aurunci, in età neolitica, aveva fondato l’insediamento, strappato loro dai Romani, che vi crearono la colonia di Sinuessa. Caratterizzata da una florida economia per il terreno fertile e la prossimità al Tirreno, la città ospitava terme molto frequentate. Venne distrutta da un terremoto nel IV secolo dopo Cristo e gli abitanti si ritirarono sul Monte Petrino. Dalla rocca arcigna è derivato il toponimo Mons Dragonis, ma quando si svolgono gli eventi narrati nel romanzo Sinuessa è in piedi e in pieno fervore di attività commerciali.
Nel 12 d.C., un nobile romano della famiglia dei Papii, Lucio Pollio, è l’anziano duoviro della comunità cittadina (magistrato). Molto anziano, se si considera che alle Idi di marzo del 44 a.C. era già legato (generale) della II Legione di Cesare e che nella prima Roma imperiale l’aspettativa di vita media si attestava a stento sui quarant’anni.

Nella Campania felix, l’estate si mostra particolarmente inclemente. Quel giorno di agosto, in particolare, gli dei sembrano accanirsi contro la popolosa cittadina. Al caldo torrido mortale dell’intera giornata segue in serata un violento temporale e dal mare una tromba d’aria muove verso la costa, abbattendosi sulle ville dei patrizi.
Secondo antiche leggende degli Aurunci, a scatenare il turbinio delle acque sarebbero gli spettri di uomini e donne morti. La Bestia dal mare, la chiamano i Sinuessani e Lucio deve far valere tutta la usa autorità per tacitare le urla di spavento degli schiavi terrorizzati e delle serve di casa.
Papio Pollio si fa sentire, ma è contagiato egli stesso dalla suggestione irrazionale. È in uno stato di agitazione che l’anziano viene sorpreso da un sogno (o un’allucinazione), che lo conduce accanto allo spettro di Cesare. È in riva a un fiume, in attesa del battello che lo dovrà condurre nell’aldilà e sono evidenti le ferite sanguinanti inflitte dai cospiratori. Sulle prime Lucio non riconosce il defunto, ma la voce del condottiero è inconfondibile. Cesare gli dà del “ragazzo” e lo invita ad affettarsi a rivelare a tutti la verità sull’agguato del 15 marzo nella Curia di Pompeo (allora sede provvisoria del Senato dell’Urbe) o il suo sacrificio per Roma sarà stato vano.

Le parole del dictator risultano decisamente oscure per noi, non per Lucio Papio Pollio, che quella verità la conosce bene, ma per scampare alla morte non ha mai parlato e si è allontanato da Roma. Dopo sessantasei anni, congiurati e traditori sono defunti, aggiunge il fantasma, che intima all’ex legato di rivelare tutto quello che sa, ricordandogli che altrimenti dovrà restare in vita – com’è rimasto finora – fino al momento in cui non si deciderà a parlare.
Pollio è stato testimone dell’omicidio e ne conosce cause, mandanti, esecutori, complici. Ora dovrà scrivere tutto in un memoriale e mandarlo per il mondo, in modo che Roma possa sapere. Cesare era morto per un progetto politico del quale Lucio è la “registrazione” vivente e rischia di restare “vivente”, se non compie l’atto di coraggio assegnatogli dall’importante defunto. C’è un uomo, soprattutto, che lo ha spaventato, un diciannovenne di aspetto gracile ma dagli occhi gelidi, Ottaviano, che aveva reclutato e scatenato un’armata privata contro Roma, senza che nessuno lo accusasse di sedizione. Inaudito, Silla e Cesare avevano sfidato un Senato delegittimato, ma non avrebbero mai osato rovesciare un organo in piena efficacia della diarchia repubblicana: SPQR, senatus populusque romanus, Senato e popolo di Roma.

L’incontro col fantasma ha risvegliato ricordi che si era sforzato di dimenticare: le guerre fratricide tra romani, il sangue sparso anche tra i civili.
Era ancora nell’esercito e aveva tremato e pianto di nascosto quando Cesare Ottaviano Augusto aveva proclamato la riunificazione tra Occidente e Oriente. Era diventato imperatore, stava cambiando la storia di Roma.
Questo romanzo è “quella” storia, con Marco Antonio, Cleopatra, Cicerone e tanti altri.

Sinuessa. L'eredità di Cesare

Amazon.it: 19,00 €

20,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Sinuessa. L’eredità di Cesare

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Il trattamento del silenzio
Le sorelle del mare del Nord
Cosa è mai una firmetta
Il sale sulla ferita
Ciatuzzu

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002