SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Sidera Addere Caelo di Elfriede Gaeng

Carabba, 2020 - Un fantasy di grande attualità, che interseca piani temporali intorno a Roma, all’arte e alla bellezza, curato e approfondito.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 12-06-2020
Sidera Addere Caelo

Sidera Addere Caelo

  • Autore: Elfriede Gaeng
  • Genere: Fantasy
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2020

La scrittrice regista Elfriede Gaeng pubblica per Carabba Sidera Addere Caelo, un romanzo impegnativo, denso, frutto di uno studio approfondito sul mondo che gira intorno alla Storia dell’Arte partendo da una delle più antiche e prestigiose istituzioni culturali che hanno sede a Roma: l’Accademia di San Luca, un luogo straordinario che raccoglie storia, memorie, opere d’arte, personaggi famosi che hanno contribuito a rendere grande la tradizione culturale di Roma sin dalla sua fondazione, che risale alla fine del ‘500 a opera di Federico Zuccari.
L’autrice mescola nella sua ispirazione, che la porta a scrivere di Raffaello Sanzio proprio in occasione del quinto centenario della morte del grande artista urbinate, diversi generi letterari che le sono familiari: la rievocazione storico-sociale, il thriller e soprattutto il fantasy, che in questo libro tocca punte di estrema originalità.

L’aspetto del romanzo che più colpisce a una prima lettura è la cura dei dettagli, l’approfondimento e lo studio che la scrittrice ha fatto lavorando sulle fonti del ricco passato della storia del Rinascimento romano. Nelle pagine del libro si respira quell’aria così ricca di suggestioni che vide la realizzazione in un pugno di anni delle più significative opere dell’arte italiana, per la presenza nella città di personalità straordinarie. Raffaello emerge fra tutti ed è al centro di questa invenzione narrativa così ricca di imprevedibili suggestioni.

Tuttavia il romanzo è ambientato nella contemporaneità: a partire del 1990, l’anno in cui si svolsero nella città i campionati mondiali di calcio, e proprio in concomitanza con quell’evento parte lo spunto narrativo del libro: si decide di chiudere per un breve periodo l’Accademia, che ha sede in Palazzo Carpegna, presso la Fontana di Trevi, e questo antefatto ci permette di incontrare alcuni dei principali personaggi della storia: Ugo Zardi, il più giovane Segretario Generale dell’Accademia, personaggio colto, ambizioso e scaltro, deciso a scalare il potere nell’ambito dell’istituzione prestigiosa a qualunque prezzo, pur di riportarla ai fasti che merita; Lora Altieri, elegante storica dell’arte, responsabile delle Collezioni, esperta e dotata di strani poteri: i fantasmi le fanno compagnia e nella sua solitudine incontra spesso figure storiche che le parlano in modo misterioso. C’è poi un uomo piccolo, un nano, Taddeo Dal Monte, rigoroso custode dell’Accademia a cui dedica tutto se stesso, fedele all’ormai anziano Presidente, Claudio Guerrera, dai capelli candidi e dalla straordinaria cultura artistica: uno studioso potente che annota su preziosi taccuini di pelle i suoi appunti, le sue scoperte vergate con una stilografica e un inchiostro prezioso. Federica Santangelo è una giovane e promettente biologa, amica d’infanzia di Zardi, e fra i due è nato uno strano sodalizio, che sarà il focus narrativo della storia raccontata dal romanzo venticinque anni dopo.

La parte più intrigante del libro si svolge infatti nel 2015, ma non è possibile rivelarne i contenuti per non privare i lettori di una serie di sorprese, di misteriose apparizioni, in sogno e non solo. Ora i protagonisti sono due ragazzi: il pittore Luca, figlio di Ugo Zardi e di Federica Santangelo, poco legato a suo padre ma devotissimo a Taddeo, e la studiosa di Raffaello giunta dagli Stati Uniti, Phyllis White, di origine italiana, che trascorrerà a Roma un periodo lungo per le sue ricerche ed entrerà in sintonia con Luca, artista già molto quotato anche se ancora incerto sul percorso artistico che gli si addice di più.

In un crescendo di colpi di scena accompagniamo i nostri personaggi nel cuore dei Musei Vaticani, nelle Stanze di Raffaello, dove alti prelati favoriscono gli studi dei giovani appassionati seguendone le misteriose aspirazioni.
Elfriede Gaeng si è identificata in questo lavoro certosino di studio e di ricerca con artisti, storici dell’arte e dell’architettura, viaggiatori curiosi e sapienti, regalandoci un romanzo insolito, originale, un sorta di viaggio misterioso nel tempo, tra un passato glorioso e un presente non troppo piacevole: non nasconde, l’autrice, che la Roma attuale è luogo di violenza e di insensatezza, proprio nei luoghi più sacri dedicati alla bellezza. Vicino alla Galleria Borghese, a pochi passi da una delle opere più celebri di Raffaello, la Deposizione Baglioni, la Gaeng ambienta una delle pagine più dure del libro, che creano un cortocircuito narrativo tra passato e presente di forte impatto emotivo.

La scrittura densa ma limpida e articolata segnala un’evoluzione di grande qualità nell’opera narrativa dell’autrice: come se parlare di bellezza, arte, passione, Roma, Raffaello, amore per la cultura avessero dato alla scrittrice una grazia particolare, una ispirazione felice, una visione del mondo più chiara: l’intento di restituire la bellezza a una Roma martoriata dal degrado e della corruzione, attraverso la funzione salvifica dell’arte, che non ha tempo né età. Dunque un fantasy di grande attualità nel suo obiettivo di raggiungere, attraverso i grandi classici, siano Ovidio, da cui è tratto il suggestivo titolo del libro, o Erasmo da Rotterdam, o John Keats, citato nell’esergo, la verità attraverso la bellezza.

Sololibri.net libri_sololibri Seguici
Vedi il post su Instagram Seguici su instagram Seguici
Sidera Addere Caelo

Amazon.it: 15,20 €

16,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Sidera Addere Caelo

  • Altri libri di Elfriede Gaeng
  • News su Elfriede Gaeng
B.I.C. Brevi incontri casuali
Buchi di vuoto
Con il sole negli occhi
Intervista a Elfriede Gaeng, in libreria con Sidera addere caelo

Intervista a Elfriede Gaeng, in libreria con Sidera addere caelo

La regista Elfriede Gaeng presenta nel carcere Rebibbia di Roma il suo ultimo romanzo

La regista Elfriede Gaeng presenta nel carcere Rebibbia di Roma il suo ultimo romanzo

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
L'inventario delle nuvole
È così che si muore
Nient'altro che polvere
Fiesta
Tornare dal bosco

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002