SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La Sicilia dalle infinite perle di Rino Cardone

Casa Editrice Bahà’i, 2003 - Dopo il cristianesimo la fede Bahà’ì è una delle confessioni spirituali più diffuse nel mondo: il saggio dello scrittore, poeta, giornalista e critico d’arte Rino Cardone ci racconta come la Sicilia si apre a questa fede.

Milena Privitera
Milena Privitera Pubblicato il 19-02-2018

4

La Sicilia dalle infinite perle

La Sicilia dalle infinite perle

  • Autore: Rino Cardone
  • Genere: Religioni
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2003

“La Sicilia dalle infinite perle” (Casa Editrice Bahà’i, 2003) di Rino Cardone ripercorre l’esistenza della Comunità Bahà’ì in Sicilia dal 1953 al 2003. Dopo il cristianesimo la fede Bahà’ì è una delle confessioni spirituali più diffuse nel mondo. Il saggio dello scrittore, poeta, giornalista e critico d’arte Rino Cardone ci racconta come la Sicilia si apre a questa fede.

Già nel 1912 il figlio del fondatore, Abbas Effendi, chiamato Abdu’l-Bahà in un viaggio verso gli Stati Uniti a bordo del transatlantico Cedric attraversa lo Stretto di Messina e vede la magnificenza dell’Etna. Verso la quale

“ebbe parole di pace, invitando gli esseri umani a smettere i panni logori della guerra e delle ostilità”.

“La Sicilia dalle infinite perle”, suddiviso in due parti, dedica la prima proprio all’attraversamento dello Stretto di Messina e alle altre volte che Abdu’l-Bahà percorse il Mediterraneo. Dedica, invece, la seconda arte, ben nove intensi capitoli, alla diffusione della fede Bahà’ì in Sicilia attraverso fatti, avvenimenti e soprattutto personaggi che hanno avuto un ruolo significativo per tale fenomeno.
La prima credente Bahà’ì a mettere piede in Sicilia, dopo i rapidi e fugaci attraversamenti dello stretto di Abdu’l-Bahà, è stata l’americana Emma Mandell Rice che, dopo un brevissimo soggiorno a Palermo, si stabilì a Taormina. Era il 1953 e molti credenti Bahà’ì, da alcuni anni, si trasferivano in Europa scegliendo come dimora luoghi turisticamente conosciuti. Certamente comunque a spingere Rice a scegliere Taormina fu anche la sua cara amica Angeline Westergreen Giachery. Tesi avvalorata anche dal fatto che a Taormina vivevano i coniugi Guido Giachery e Lilly Daneu, parenti del marito di Angeline. Emma Mandell Rice, donna generosa, si inserì molto bene nella cittadina ionica che accolse e raccolse altri residenti che

“si prostrarono davanti a Dio e dichiararono la loro Fede in Bahà’u’llàh”.

Furono proprio i Giachery, eleganti, raffinati, di nobile casata, a sostenere e diffondere la Fede Bahà’ì in una Sicilia che lentamente si stava modernizzando. Un ruolo essenziale nella diffusione della Fede Bahà’ì in Sicilia lo hanno avuto anche Neva Ambrogetti, Teresa Taffa, Mario Piarulli, Alessandro Bausani, Paolo Morisco e Velda Soldateschi affiancati dal giovane Gerry Bagley, dai coniugi Vahid Tehrani, da Ramtìm Roshan, morto prematuramente in un incidente stradale, e da sua moglie Katia.
Oggi la comunità Bahà’ì in Sicilia conta oltre cinquecento adepti, con Assemblee Spirituali presenti in quasi tutte le città dell’isola.

La seconda parte di questo volume che ci ha fatto scoprire una Sicilia inedita, parla, in maniera molto diffusa, dei Cavalieri di Bahá’u’lláh, coloro che su invito di Shoghi Effendi, pronipote di Abdu’l-Bahà, hanno aperto un territorio vergine come la Sicilia alla conoscenza della Fede Bahà’ì; delle Mani della Causa di Dio, figure dalle doti profondamente spirituali; e delle varie forme amministrative della Fede Bahá’í che portano il nome di Casa Universale di Giustizia, di Corpo dei Consiglieri Continentali, d’Assemblee Spirituali e di Consigli Ausiliari.

“La Sicilia dalle infinite perle” di Rino Cardone è un saggio attentamente documentato e curato che ci mostra non solo la storia della fede Bahà’ì in Sicilia ma anche e soprattutto alcuni eventi che rivestono un’importante rilevanza storica per tutta la società siciliana.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La Sicilia dalle infinite perle

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Le aquile della notte
Sorelle. Una storia di Sara
Il primo sole dell'estate
Oscura e celeste
Un morto di troppo
Il mostro ama il suo labirinto

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002