SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Domenica delle palme: perché si chiama così, quando cade e cosa si festeggia

Perché si chiama domenica delle palme e quando si festeggia? Scopriamo tutto quello che c’è da sapere su questa ricorrenza cristiana e su cosa si festeggia.

Ilaria Roncone
Ilaria Roncone Pubblicato il 10-04-2022
Domenica delle palme: perché si chiama così, quando cade e cosa si festeggia

La domenica delle palme è una festività tipica della religione cristiana che cade la domenica che precede Pasqua, ovvero risulta variabile ogni anno a seconda di questa data. In questo giorno si celebra il trionfale ingresso a Gerusalemme di Gesù in sella a un asino mentre la folla lo acclama e lo festeggia agitando rami di palma. La storia vuole che tutta la folla, radunatasi per le vie di Gerusalemme a causa delle voci sull’arrivo di Gesù, avesse cominciato a stendere mantelli per il suo passaggio mentre tante altre persone tagliavano i rami degli alberi lì attorno allo scopo di distribuirli e agitarli in modo festoso per rendere onore al messia. Di tutte le religioni facenti parte del cristianesimo, la ricorrenza della domenica delle palme viene osservata dai paesi cattolici, protestanti e ortodossi. Vediamo tutto quello che c’è da sapere su perché si chiama domenica delle palme, le origini di questa festa e come si festeggia al giorno d’oggi.

Domenica delle palme: quando cade e come si festeggia

Come già accennato la domenica delle palme ha data mobile, legata alla domenica di Pasqua. La domenica delle palme cade durante la Quaresima, che termina Giovedì Santo, il primo giorno del “Triduo Pasquale”.
Basandosi sulla data della Pasqua, la domenica delle palme di definisce festa mobile, ovvero una festa che viene fissata in base alla prima luna piena successiva all’equinozio di primavera del 20-21 marzo. Pasqua 2022 cade domenica 17 aprile quindi, di conseguenza, la data domenica delle palme 2022 è il 10 aprile.
Come si festeggia la domenica delle palme? Vista la storia raccontata del trionfale ingresso di Gesù a Gerusalemme, celebrato proprio con l’agitare da parte della folla di rametti di palma appena tagliati, la tradizione vuole che per la domenica delle palme i fedeli vadano a messa e portino a casa dei rametti di ulivo e di palma benedetti per conservarli come simbolo di pace. Volendo c’è anche l’usanza di scambiarsi questi rametti con persone amiche e parenti, proprio come scambio di un simbolo di pace. In alcune regioni d’Italia, nello specifico, si usa che il capofamiglia benedica la tavola imbandita del giorno di Pasqua con un rametto di palma intinto nell’acqua benedetta durante la veglia pasquale.
Sono tante le zone d’Italia in cui, con le foglie di palma intrecciate, si realizzano delle piccole e grandi confezioni addobbate: questa tradizione, partita dalla Sicilia, si è poi estesa in tutta Italia così come quella dei parmureli di Bordighera e Sanremo in Liguria. Scambiarsele è sempre un segno di pace.

Perché si chiama domenica delle palme?

Una volta raccontata la storia del trionfale ingresso di Gesù a Gerusalemme è intuitiva la ragione per cui questa domenica, detta anche della Passione del Signore, venga comunemente definita domenica delle palme. La pianta è stata scelta perché quando Gesù è entrato a Gerusalemme la folla festosa lo ha accolto proprio agitando rami di questa pianta, simbolo del trionfo del messia secondo quella che è un’antica tradizione ebraica. Oggi i rametti di ulivo si scambiano e si distribuiscono durante la liturgia della domenica delle palme come segno di prosperità e pace condivisa.

Messa della domenica delle palme: come funziona la celebrazione liturgica

La domenica delle palme segna, nel calendario liturgico cattolico, l’inizio della settimana santa che conduce alla domenica di Pasqua ma non il giorno in cui termina la Quaresima, la quale termina solo allo scoccare dell’ora nona del giovedì santo.
Cos’ha di speciale la messa che si celebra nella domenica delle palme? In ricordo dell’ingresso di Gesù a Gerusalemme la celebrazione della messa della domenica delle palme comincia a partire da un luogo fuori dalla chiesa dove tutti i fedeli si radunano insieme al sacerdote, il quale benedice i rami di ulivo o di palma che i fedeli portano. Una volta terminato ha inizio la processione fino all’interno della chiesa dove, entrati tutti, continua la celebrazione della messa leggendo il Passio, ossia la lunga lettura che narra della Passione di Gesù Cristo. La lettura è tratta, nella forma ordinaria del rito romani, dai Vangeli di Marco, Matteo o Luca a seconda dell’anno liturgico mentre nella forma straordinaria del rito romano si legge sempre la Passione secondo Matteo. In occasione del Venerdì’ santo, invece, il testo della Passione che viene sempre letto in entrambe le forme di rito romani è quello tratto dal Vangelo secondo Giovanni.
Il racconto della Passione viene solitamente letto da tre persone, ognuna che assume un ruolo: Cristo (il sacerdote), il cronista e il popolo. Durante la domenica delle palme il sacerdote si veste di rosso, colore del sangue che sta a indicare quello cosparso dai Martiri per la propria fede e per avere in dono lo Spirito Santo. Oltre la domenica delle palme il sacerdote si veste di rosso in occasione del Venerdì Santo, della Pentecoste e nella festa dei Santi Martiri.

leggi anche

Settimana santa: cos’è e come si struttura?

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Domenica delle palme: perché si chiama così, quando cade e cosa si festeggia

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Religioni Significato di parole, proverbi e modi di dire Pasqua News Libri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002