SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Senza parole di Roger Olmos

Logos, 2014 - Libro durissimo e imperdibile che, come da titolo, illustra sapientemente, senza le ipocrisie delle frasi di circostanza, le quotidiane sevizie cui costringiamo gli animali.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 10-06-2014

9

Senza parole

Senza parole

  • Autore: Roger Olmos
  • Genere: Fumetti e Graphic Novel
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Anno di pubblicazione: 2014

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Passi finanche il “cave canem” ma dall’uomo come ci si guarda? Ho visto la realtà del rapporto tra le specie (umana e animale) e l’ho vista dal lato peggiore. L’ho vista impressa in immagini indelebili, tra le pagine di un libro dell’orrore, interamente illustrato, “Senza parole”, (Logos Edizioni, 2014), illustrato come solo Roger Olmos sa illustrare. Ho visto dunque gli autentici reietti del Pianeta sfilarmi davanti agli occhi come in una mostra delle atrocità: mucche e maiali che piangono prima dell’ultima corsa al macello, orche “sotto vuoto” nella vasca di un acquario costrette a pantomime di nuoto e acrobazie, ho visto uccelli in gabbia, orsi in tutù ed elefanti in catene nei circhi, i pesci del mare ultimare il loro slancio nelle casse delle pescherie a cielo aperto. E ho visto persino i frutti de-generi dell’allevamento intensivo: bovini come latterie su quattro zampe depredati del nutrimento naturale per i loro piccoli.

Ho visto un sacco di cose così nel libro di Olmos, classici animali da libro per bambini, ma senza l’ipocrisia da libro per bambini. Che belli gli agnellini e i maialini parlanti (alfieri di specie farisaicamente antromorfizzate), peccato non li si mostri mai al peggio dei loro lamenti: stress quotidiano e terrore in prossimità della morte per mano umana. Se c’è una cosa che Roger Olmos ci risparmia in questo suo libro sono i giri di parole, l’ipocrisia delle frasi di circostanza e quella delle frasi edulcorate (troppi bla bla in rapporto alle quotidiane sevizie cui costringiamo gli animali. Panegirici giustificanti, rassicuranti, mistificanti). Il suo necrofilo e sacrosanto cahier de doleance Olmos lo affresca senza anestetici: senza parole, come da titolo.

C’è, inoltre, un’immagine-emblema che non dimenticherò di questo libro, raffigura il dettaglio di una bocca femminile per metà ricoperta di rossetto vermiglio, viene bene a nascondere la goccia di sangue (animale) che scivola giù dall’angolo sinistro: la pratica sarcofagica sfuggita alla maschera. Gli altri complici del rito cannibalico - grandi e piccini (con colpe minori) – nel libro di Olmos sono ritratti con bende sopra agli occhi (continuiamo a frequentare i circhi, gli zoo, le macellerie, continuiamo a non volere vedere, sulla scorta bugiarda del fatto che l’uomo sarebbe superiore a ogni altra specie vivente), oppure contraddittoriamente tronfi e dalla parte del giusto: un cagnolino tra le braccia e l’armadio saturo di pellicce di orso.

E’ un libro durissimo questo di Roger Olmos, un libro imperdibile, coraggioso/impietoso, che però è anche una storia, una di quelle con l’happy end che non ti aspetti: il suo protagonista ce la fa, si affranca infine dal pedagogismo antropocentrico al quale è stato allevato – “Mangia la bistecca che ti fa bene! Finisci il latte che cresci sano e forte! Guarda, mamma come salta il delfino! Vieni che ti porto a vedere gli elefanti al circo! Guardi signora che bella pelliccia! Morbida e calda” -, si chiama fuori dal giro, dice “BASTA” alla catena di costante reificazione cui vengono sottoposte le così dette bestie.

Come si vede nella struggente tavola finale l’uomo a dimensione animalista le stringe a sè in un abbraccio ideale - dalla tigre al cagnolino, dalla giraffa al topo -, una stretta sentita, salvifica, solidale, una stretta da sopravvissuti a un cataclisma, a uno sterminio di massa. Questo di Olmes è - in ultimo - un libro fondamentale perché è un libro sentito, un libro bellissimo e visionario, al quale tutti – grandi e bambini – dovremmo accedere spesso, per ricordarci di ricordare. A simbolizzarne il suo senso più vero, la dedica iniziale:

“A Noè, perché senza il suo slancio e la sua perseveranza non avrei fatto uno dei libri più importanti della mia carriera.”

Da condividere in pieno.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Senza parole

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Labirinti
Sorelle. Una storia di Sara
Amigdala Mandala
Il cerchio magico
In Sicilia
Il mostro ama il suo labirinto

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002