SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Sedotti dalla matematica. Come la bellezza ha portato i fisici fuori strada di Sabine Hossenfelder

Raffaello Cortina Editore, 2019 - Il problema che Hossenfelder mette in evidenza è il fatto che molti fisici teorici hanno prodotto lavori che sanno poco di Fisica ma molto di fantasia, per cui sembra che abbiano perso il loro senso critico e facciano fatica a restare con i piedi per terra.

Aldo Scimone
Aldo Scimone Pubblicato il 08-09-2021
Sedotti dalla matematica. Come la bellezza ha portato i fisici fuori strada

Sedotti dalla matematica. Come la bellezza ha portato i fisici fuori strada

  • Autore: Sabine Hossenfelder
  • Genere: Scienza
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Raffello Cortina Editore
  • Anno di pubblicazione: 2019

A venticinque anni, nel 1596, il grande astronomo Johannes Kepler (1571-1630) pubblicò un libro emblematico, il Mysterium Cosmograficum, in cui esponeva la sua teoria sulle distanze dal Sole dei cinque pianeti allora noti. La sua teoria scaturiva dal suo amore per la Matematica, in particolare dal teorema geometrico dell’esistenza di soli cinque solidi regolari: tetraedro, esaedro, ottaedro, icosaedro e dodecaedro. Ma in seguito egli stesso abbandonò questo modello perché si rese conto che non andava d’accordo con ulteriori osservazioni. Perché aveva quindi cercato di descrivere il nostro sistema solare servendosi dei solidi platonici? Semplicemente perché si era fatto sedurre dalla Matematica e dalla bellezza di quel teorema geometrico. Aveva creduto d’avere svelato il disegno divino.

Ma la storia si sta ripetendo anche adesso, nella nostra epoca, perché vi sono molti fisici che si stanno facendo prendere la mano non dall’osservazione dei dati e degli esperimenti quanto dalla bellezza della Matematica. Questa è la denuncia portata avanti da Sabine Hossenfelder con il suo libro Sedotti dalla Matematica. Come la bellezza ha portato i fisici fuori strada, edito da Raffaello Cortina Editore nel 2019, con la traduzione di Giuseppe Bozzi. Hossenfelder è una ricercatrice con un incarico attuale presso il Frankfurt Institute for Advanced Studies, la quale ha voluto raccontarci lo stato della ricerca in Fisica passando da un incarico all’altro in giro per il mondo e incontrando diversi scienziati con i quali si è relazionata sullo stato attuale della ricerca e sulle loro considerazioni riguardo ad alcuni argomenti che oggi trovano spazio anche nei mass media, come i buchi neri, la supersimmetria, la teoria delle stringhe, il Big Bang, i multiversi. Ne viene fuori un quadro un po’ alla deriva della ricerca. Come scrive Carlo Rovelli nella Prefazione:

“Ci sono diversi sintomi di questa deriva. Quello più chiaro è la sequenza di predizioni che alcune comunità di fisici teorici consideravano affidabili, e che invece si sono rivelate errate”.

Il problema che Hossenfelder mette in evidenza è il fatto che molti fisici teorici hanno prodotto lavori che sanno poco di Fisica ma molto di fantasia, per cui sembra che abbiano perso il loro senso critico e facciano fatica a restare con i piedi per terra. Si potrebbe pensare allora che la colpa di tutto ciò sia l’intera Matematica, ma Hossenfelder ci avverte subito che non è così.

“Non è stata la matematica a trarre i fisici in inganno: è stata il tipo di matematica da loro scelto. Credevano che Madre Natura fosse elegante, semplice e generosa nel disseminare indizi. Pensavano di stare ascoltando la sua voce, mentre invece parlavano a se stessi. Ora la natura si è espressa e il silenzio è forte e chiaro.”

Per sintetizzare gli argomenti trattati Hossenfelder riassume argutamente alla fine di ogni capitolo del suo bel libro i punti principali in modo che il lettore possa procedere oltre senza troppe interruzioni. Alcune interviste sono realmente interessanti come quella al Premio Nobel Steven Weinberg, recentemente scomparso, e il ritratto che ne delinea rimane nella memoria:

“Oggi, a più di ottant’anni, Weinberg fa ancora ricerca e scrive ancora libri: sta per uscire il prossimo. Se esiste qualcuno sul pianeta in grado di spiegarmi perché dovrei fare affidamento sulla bellezza e sulla naturalezza per le mie ricerche, è senz’altro lui.”

Come uscire allora da questa impasse estetica che influenza gran parte della ricerca contemporanea? L’unica strada percorribile è quella del buon senso, e ciò che rincuora è la constatazione che accanto a fisici che vanno dietro alle loro fantasie ce ne sono ancora altrettanti che restano con i piedi per terra, che cercano di capire ciò che ancora non si comprende bene e soprattutto che sanno ancora distinguere tra quello che si sa e quello che ancora ci è ignoto. Bisogna, quindi, rimboccarsi le maniche e riprendere il lavoro con serietà e giudizio. Come scrive alla fine Hossenfelder:

“Sappiamo che le leggi di natura di cui disponiamo al momento sono incomplete. Per completarle, dobbiamo comprendere il comportamento quantistico dello spazio e del tempo, revisionando la gravità o la fisica quantistica, o magari entrambe. E la risposta solleverà senz’altro nuovi dubbi.”

Sedotti dalla matematica. Come la bellezza ha portato i fisici fuori strada

Amazon.it: 23,75 €

25,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Un libro perfetto per...

Il libro è adatto per tutti i Docenti di Matematica e Fisica, e per i lettori interessati all’argomento.

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Sedotti dalla matematica. Come la bellezza ha portato i fisici fuori strada

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
È così che si muore
Tornare dal bosco
Goodbye, Columbus
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Ballata di eretici e marinai

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002