SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Se fosse tuo figlio di Nicolò Govoni

Rizzoli, 2019 - Uno scorcio sulla vita dei rifugiati compressi all’interno di un campo troppo piccolo e inumano, narrata con tatto e delicatezza, ma anche con estremo realismo.

Anna Grassero
Anna Grassero Pubblicato il 31-12-2020

4

Se fosse tuo figlio

Se fosse tuo figlio

  • Autore: Nicolò Govoni
  • Genere: Storie vere
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Rizzoli
  • Anno di pubblicazione: 2019

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Il romanzo di Nicolò Govoni, Se fosse tuo figlio (Rizzoli, 2019), trova il suo contenuto perfettamente riassunto già all’interno del titolo, che riprende i versi di Sergio Guttilla, messi poi anche in musica:

"Se fosse tuo figlio
riempiresti il mare di navi
di qualsiasi bandiera.
Vorresti che tutte insieme
a milioni
facessero da ponte
per farlo passare.
[...]
Odieresti chi le tiene ferme e lontane
da chi, nel frattempo
sostituisce le urla
con acqua di mare.
Se fosse tuo figlio li chiameresti
vigliacchi disumani, gli sputeresti addosso.
Dovrebbero fermarti, tenerti, bloccarti,
vorresti spaccargli la faccia,
annegarli tutti nello stesso mare.
Ma stai tranquillo, nella tua tiepida casa
non è tuo figlio, non è tuo figlio.
Puoi dormire tranquillo
E soprattutto sicuro.
Non è tuo figlio."

L’esperienza che viene raccontata nel libro, seppur romanzata, è più viva e reale che mai: parliamo di una piccola autobiografia capace di contenere moltissime biografie (più o meno lunghe) delle persone che l’autore ha incontrato durante il suo viaggio. Siamo sull’isola di Samos, nell’Hotspot di accoglienza profughi.
Nicolò inizia a occuparsi dell’istruzione dei profughi minori presenti nel campo: una piccola classe che si allarga e si restringe, a seconda delle decisioni dell’Organizzazione che si occupa dei trasferimenti delle famiglie nell’entroterra.
Viene mostrato il volto impassibile dell’Europa e del mondo nei confronti dei migranti, di chi affronta una traversata del mare impossibile, tragica, traumatica e indelebile.

Nicolò Govoni, candidato al Premio Nobel per la Pace, ci racconta con tatto e delicatezza, ma con estremo realismo ciò che ai più rimane troppo spesso nascosto.
In queste pagine non si parla solamente di trionfi — delle vittorie nella classe dei Dreamers, con le loro famiglie o nel campo in generale —, ma anche delle sconfitte, degli errori, di tutto ciò che Nicolò deve migliorare, ancora imparare.
Si parla di separazioni, traumi, sorrisi, ferite, lingue e culture diverse: scontri tra mondi diversi. Il romanzo diviene uno scorcio sulla vita dei rifugiati compressi all’interno di un campo troppo piccolo e inumano.

È una denuncia nei confronti di un’associazione, dell’Europa, di coloro che anziché gestire a dovere gli aiuti necessari ai rifugiati, si occupano di riempire le casse di Stati indifferenti di fronte alle tragedie umane. È una denuncia all’umanità intera, che troppo spesso rimane a guardare senza fare nulla.
Si parla di una battaglia che ha avuto inizio appena qualche anno fa, che adesso viene combattuta a fianco di associazioni come Unicef o Save the Children, ma che non finirà fino a quando ogni bambino del mondo non sarà sicuro. Fino a che a ogni essere umano non sarà garantito il diritto alla vita, e tutti gli altri diritti che gli orbitano intorno.
Ed è proprio per garantire la tutela di simili diritti, quale quello all’istruzione, che Nicolò (insieme ad altri collaboratori e compagni) ha fondato l’organizzazione Still I Rise (dall’opera di Maya Angelou).

Se fosse tuo figlio è un romanzo necessario a chiunque, ovunque e in qualsiasi tempo. Adatto a tutti i lettori, ai più giovani e ai meno, a chi questa tematica la conosce bene, e a coloro ai quali è sconosciuta. Ottimo per istruire, aiutare a comprendere e avvicinare i giovani a questi temi così fondamentali e delicati.
Perché la domanda resta, è sempre la stessa: e se fosse tuo figlio?


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Se fosse tuo figlio

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La tredicesima cattedra
I venturieri
L'abbazia di Northanger
L'ombrello dell'imperatore
È una specie di magia
Il pane perduto

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002