SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Ruga dopo ruga di Claudia Graziani

Porto Seguro, 2020 - Una storia di crescita e di coraggio, tutto quello che ci vuole per guardare in faccia il dolore, rimarginare le ferite e rinascere alla vita.

Annalisa Ortolani
Annalisa Ortolani Pubblicato il 10-02-2021
Ruga dopo ruga

Ruga dopo ruga

  • Autore: Claudia Graziani
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2020

Ruga dopo ruga è il primo romanzo di Claudia Graziani, edito da Porto Seguro nel 2020.
Ci troviamo a Ktabejn, isola immaginaria della Polinesia, dove abita un popolo pacifico discendente dei Maori, che ha sviluppato una comunità molto unita, fondata su riti sciamanici. Qui facciamo la conoscenza di Ranjji, una giovane donna il cui nome deriva da un frutto che può guarire le ferite. Tutti, a Ktabejn, hanno un nome con un significato potente, un nome che è un destino.

In effetti Ranjji ce l’ha una ferita, invisibile agli altri, ma presente in lei da molto, molto tempo. È qualcosa che la rende diversa dagli altri, che le fa mantenere le distanze. Per questo Ranjji decide di chiedere aiuto a Gualkjor, una delle donne elette del suo popolo, che è riuscita a compiere il proprio cammino, lo skjutel. Comprende, allora, che per potersi ritrovare deve prima di tutto ascoltarsi e, soprattutto, deve ascoltare il Dolore. Questo è qualcosa di ben diverso dal dolore che ogni essere umano è chiamato a sopportare in un momento o in un altro della vita. Il Dolore “ti attanaglia, ti toglie il diritto di vivere e nessuno può farci niente”.
Grazie a Gualkjor, però, Ranjji capisce una cosa fondamentale: il Dolore non può più essere tenuto nascosto. Affinché smetta di divorarla, deve essere fatto uscire, lasciato libero di essere visto. Il Dolore deve essere nominato, bisogna parlarne:

“Io ho un dolore, Gualkjor. Un dolore terribile che non ho mai potuto confessare a nessuno, perché è cattivo, potente, vuole uccidermi e impedirmi di vivere. Ma ho un corpo che vuole vivere. […]”
“Vuoi parlarmene?”
“Forse. Cioè, vorrei, ma non so. Non ci sono mai riuscita.”
“Beh, puoi sempre provarci. Da quanto tempo lo senti?”
“Da sempre, credo”.
Già, da quanto tempo il Dolore risiedeva in lei? Ranjji non avrebbe saputo dire se fosse da sempre o se ci fosse stato un momento in cui esso aveva avuto inizio.

L’occasione per mettersi subito alla prova le è data dall’arrivo dei colonizzatori inglesi, di ritorno a Ktabejn dopo tanti anni. L’incontro con uno di loro le dà la possibilità di provare ad aprirsi e lasciarsi andare, pur con il rischio di ferirsi di nuovo.

“Ranjii comprese in un attimo che la strada giusta doveva essere proprio trovare il coraggio di mostrare la propria debolezza. Poteva sembrare bellissimo, ma Ranjii capì subito che avrebbe significato rimanere senza difese”.

È proprio quando si abbandona ogni corazza che si viene in contatto con il dolore più puro, quello che ha dato origine a tutto. Ma Ranjji il suo destino ce l’ha nel nome: anche il Dolore può essere placato quando ci si decide a guardarlo in faccia. Ed è allora che la vita non è più condanna ma, come realizza Ranjii, “la vita a volte può essere vissuta come una danza”.

leggi anche

Intervista a Claudia Graziani, in libreria con "Ruga dopo ruga"

Ruga dopo ruga

Amazon.it: 16,90 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Ruga dopo ruga

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
È così che si muore
Il viaggio di Elisabet
Fiesta
Nient'altro che polvere
L'inventario delle nuvole

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002