SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Romanzo in bianco e nero di Delia Morea

Avagliano, 2019 - La scrittrice sceglie di raccontare due diversi momenti della storia di Roma, nella quale fa muovere i suoi personaggi: gli anni dal 1938 al ’43, i più bui della storia della capitale e quelli compresi tra il 1971 e il ’75.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 17-12-2019

38

Romanzo in bianco e nero

Romanzo in bianco e nero

  • Autore: Delia Morea
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2019

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Delia Morea, scrittrice napoletana, sceglie Roma per ambientare il suo nuovo romanzo ( Romanzo in bianco e nero Avagliano, 2019) che già dalla copertina, una bella foto in bianco e nero appunto, dice molto del suo contenuto: storia, cinema, sentimenti profondi.
La scrittrice sceglie di raccontare due diversi momenti della storia cittadina nella quale fa muovere i suoi personaggi: gli anni dal 1938 al ’43, i più bui della storia della capitale e quelli compresi tra il 1971 e il ’75, che segna l’epilogo della storia.
La ricostruzione minuziosa di luoghi, avvenimenti, costumi, abitudini, paure, è una caratteristica della scrittura di Delia Morea.

Marcello, Rachele, Carlo, sono studenti universitari ventenni che frequentano la Sapienza a Roma: Rachele è ebrea e malgrado la sua giovinezza irrequieta e la sua voglia di vivere, capisce che la sorte dei suoi correligionari è segnata. Ama Carlo anche se riconosce il valore dell’amicizia di Marcello, che soffre perché respinto da lei.
Nello scorrere degli anni in cui le leggi razziali costringono gli ebrei romani ad abbandonare le loro attività, a lasciare studi e professioni, il clima politico si fa sempre più oscuro. Guerra, partenza per il fronte di Carlo che presto viene dichiarato disperso, fuga di Marcello che i genitori costringono a nascondersi, peripezie di Rachele che a stento sfuggirà dalla razzia del 16 ottobre 1943, segnano le vite di questi giovani.

Incontreremo di nuovo Marcello negli anni Settanta. È diventato un valente professore universitario, la sua materia è il cinema contemporaneo. L’uomo, cinquantenne, vive solo, dopo che ha interrotto una relazione con la collega Sandra e si turba quando si presenta a chiedere la tesi di laurea una giovane e talentuosa studentessa, Janine Rachele. Appassionata di cinema, vorrebbe fare la tesi sul grande Vittorio De Sica e in particolare su un suo film poco noto, girato negli ultimi mesi di guerra nella Basilica di San Paolo. La pellicola, poco nota al grande pubblico, “La porta del cielo”, è invece ben conosciuta dal professore Marcello Guidi, che è assalito da un’ondata di ricordi dolorosi. La scrittrice ci appassiona con gli intrecci delle varie vicende nelle quali i personaggi si trovano coinvolti, prima e dopo. Ma l’aspetto che più colpisce nel romanzo è la passione per il cinema italiano nel suo momento più significativo.
Tanto l’insegnamento universitario a cui Marcello si è dedicato, quanto la presenza nel testo di Ettore Scola, Vittorio De Sica, Michelangelo Antonioni a cui è dedicata l’epigrafe del romanzo, ci raccontano quanto sia stato importante il nostro cinema nell’evoluzione della società italiana e quanto abbia contribuito in quegli anni terribili a far uscire il paese dalle sue macerie: e Vittorio De Sica ne è certamente un personaggio chiave.

Roma viene ben descritta da Delia Morea, tanto quella spettrale delle bombe a San Lorenzo, delle torture a via Tasso, del binario maledetto della stazione Tiburtina, quanto quella più recente dei teatri sperimentali, dove autori nuovi cercavano nuovi linguaggi espressivi ed emergevano nomi come Memè Perlini e Carmelo Bene, dei locali di Campo de’ Fiori dove si faceva jazz, dei negozi raffinati del centro storico. Rapporti difficili tra genitori e figli, tra fughe e ritorni, amori perduti e ritrovati, rivalità e amicizie profonde, di tutto questo l’autrice ci parla con un linguaggio lineare e fluente, realistico e a tratti lirico, in mezzo allo scorrere del tempo del secolo scorso, il secolo giudicato “breve”, ma tanto ricco e doloroso.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Romanzo in bianco e nero

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Dopo la pioggia
La pazienza della formica
I demoni di Wakenhyrst
Il cesto di ciliegie
Lenin. La formazione di un rivoluzionario (1870-1904)
Romanzo con cocaina

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002