SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Riflessioni sulla violenza di Georges Sorel

Per Sorel, l’uomo inattivo sprofonda per natura nella corruzione morale. La lotta politica ha così, oltre che un fine sociale, anche un vitale valore esistenziale. Georges Sorel seppe suggestionare e ispirare fin dal profondo sia il futuro Duce Benito Mussolini che il carismatico artefice della rivoluzione russa Vladimir Lenin.

Luca Caddeo
Luca Caddeo Pubblicato il 05-01-2011

3

Riflessioni sulla violenza

Riflessioni sulla violenza

  • Autore: Georges Sorel
  • Genere: Politica ed economia
  • Categoria: Saggistica

Il verbo fragoroso di Georges Sorel, nella sua incorrotta inattualità, sfuma oramai verso
un sonnolento, massificato silenzio. Eppure, a ben guardare, le Rèflexions sur la violence,
pubblicate dal filosofo di Cherbourg, per la prima volta, sul Divenire sociale nel 1906,
sono ancora una miniera di idee rare quanto l’oro. Il libro s’inserisce nel seno di quel
duello ideologico che, all’inizio del secolo ventesimo, contrappone, circa l’interpretazione
del pensiero di Marx, il “minimalista” Eduard Bernstein e il “massimalista” Karl Kautsky.
Armonizzando l’intuizionismo di Bergson con l’etica aristocratica di Nietzsche, Sorel
è convinto, contro gli ortodossi, che la rivoluzione non debba essere intesa come un
improrogabile evento destinato ad attuarsi messianicamente a causa delle contraddizioni
del capitalismo; la rivoluzione si potrebbe realizzare invece solo tramite la mobilitazione
della volontà e della coscienza degli operai organizzati dal sindacato in una lotta di classe
che abbia come nemico il borghese e il suo Dominio.

Karl Marx avrebbe rivelato in che modo gli operai siano (dialetticamente) l’ingranaggio
maggiormente determinante per il capitalismo, per la sua esistenza come per la sua
fine; ma, attraverso il materialismo storico, non sarebbe riuscito a canalizzare, con la
dovuta vigoria, l’impeto rivoluzionario dei proletari. Per raggiungere tale scopo epocale
servirebbe pertanto l’elaborazione di un mito politico che, sorto dalla corrente storico-
vitale, infonda nelle masse quella “sublime” ed eroica abnegazione funzionale alla vittoria
finale. Se i marxisti ortodossi sono considerati dogmatici e pedissequi discepoli di Marx,
i riformisti, con la loro azione conciliatrice, rinsalderebbero le sovrastrutture dello status
quo divenendo più borghesi dei borghesi. Il mezzo adottato dai riformisti sarebbe l’utopia,
un prodotto della ragione intellettualistica che si presta ad essere smontato e rimontato
a seconda delle circostanze politiche. All’utopia si contrappone il mito dello sciopero
generale rivoluzionario di cui indiscusso eroe è il Proletario; figura incurante del benessere
economico e sprezzante di qualsiasi riconoscimento borghese, il Proletario è fedele, alla
stregua dei primi cristiani, alla propria missione e contrappone alla “forza” di reazione
dello Stato la “violenza rivoluzionaria” sicuro che, in certi frangenti storici, questa sia una
energia metafisica essenziale alla nascita di una nuova epoca e di una nuova etica.

Secondo Sorel l’uomo inattivo sprofonda per natura nella corruzione morale. La lotta
politica ha così, oltre che un fine sociale, anche un valore esistenziale. La costellazione
di tali idee rivoluzionarie, alle quali in una breve recensione non si può certo dare
giustizia, contempla gli scioperi di fine secolo in Francia e in Italia, l’Affaire Dreyfus e
le sue implicazioni politiche, il rovente clima prebellico e, soprattutto, la crescita delle
avanguardie di destra e di sinistra che, interpretando le intuizioni di Georges Sorel,
trovarono spazio all’interno delle maggiori nazioni europee nei primi quarant’anni del
1900. Non a caso, questo eretico e inattuale discepolo di Nietzsche e di Marx, che, dopo
vent’anni di onorata carriera da ingegnere, rinunciò al mestiere e alla dovuta pensione
soltanto per scrivere, seppe suggestionare e ispirare fin dal profondo sia il futuro Duce
Benito Mussolini che il carismatico artefice della rivoluzione russa Vladimir Lenin.

Scritti Politici

Amazon.it: 29,00 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Riflessioni sulla violenza

Lascia il tuo commento

Commenti: 3

  • Rosa Aimoni, scrittrice
    7 marzo 2011, 15:48

    Bellissima recensione. Mi complimento con l’autore per l’eccellente italiano e la bellezza dello stile.

  • Luca Caddeo
    8 marzo 2011, 12:51

    Ti ringrazio sinceramente, un saluto,

    Luca

  • Anonimo
    10 febbraio 2012, 22:10

    Sto cercando questo libro da ogni parte, mi hanno detto che è fuori catalogo da anni. Dove posso trovarlo a Roma?

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
I miracoli della vita
Eros e Priapo
Per Olivia
Il trattamento del silenzio
Cosa è mai una firmetta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002