SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Ricordati degli uomini in mare di Enrico Cernigoi, Massimo Giovanetti

Testimonianze di sommergibilisti italiani nella seconda guerra mondiale: il mare può essere allo stesso tempo rifugio e tomba, amico fidato e traditore inesorabile.

Felice Laudadio
Felice Laudadio Pubblicato il 23-04-2015

6

Ricordati degli uomini in mare

Ricordati degli uomini in mare

  • Autore: Enrico Cernigoi
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2005

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Eravamo giovani a bordo dei delfini d’acciaio sopra le onde e sotto la superficie.

Dedicato a mio zio Sabino, giovane ufficiale sui sommergibili atlantici a Bordeaux e al personale dell’arma subacquea, ai tanti che per altre circostanze e vicende non sono tornati e non hanno raggiunto il massimo grado nella Marina Militare come lui ha potuto fare, a conclusione di una carriera prestigiosa. Ed è tuttora vivente, 75 anni dopo: gli uomini con lo stemma del delfino sul petto hanno una tempra straordinaria.

Offrendo a tanti dei protagonisti voce e testimonianza, “Ricordati degli uomini in mare” raccoglie con grande umanità e talvolta con crudo realismo le esperienze dei sommergibilisti italiani nella seconda guerra mondiale. Corredato da nitide foto d’epoca in bianconero, è pubblicato da Itinera Progetti (188 pagine 20 euro). Lo firmano il ricercatore di storia Enrico Cernigoi e Massimo Giovanetti, esperto di uniformologia e collezionista. È uscito in prima edizione nel 2005 ed è tuttora disponibile nel catalogo della casa editrice di Bassano.

La storia dei nostri sommergibili è relativamente recente. Il primo, il Delfino, venne impostato nel 1892 a La Spezia. Nel 1915, alla vigilia della Grande Guerra, i battelli erano già venti. Il grande sviluppo della flottiglia si ebbe con le politiche estere aggressive del ventennio. In un quadro di notevoli competenze professionali e di entusiasmo dei giovani equipaggi, il pur consistente numero di unità dovette scontare le deficienze produttive, tecnologiche e organizzative dell’Italia fascista, una grancassa stonata e retorica.

Nella prima testimonianza di un sottufficiale imbarcato sul Malachite, in agguato contro le navi spagnole repubblicane, il particolare che ricorre di più è la sporcizia. Le condizioni igieniche a bordo erano tanto precarie, per la mancanza d’acqua, che al ritorno dalle due settimane di operazioni l’equipaggio era così malandato da finire ogni volta in infermeria.
Il torinese Bozzetto, chiamato alla visita medica di leva nella Regia Marina, vide il mare per la prima volta a Savona. È lui che accenna alla convinzione dei sommergibilisti che la tattica di attendere le prede nemiche stazionando a 25-30 metri di profondità rendesse l’impiego sui mezzi sommersi il più comodo e meno pericoloso. Presupposto amaramente smentito nel corso del conflitto, per lo sviluppo degli apparati di rilevamento in superficie.
Il friulano Moretti, volontario in Marina per sfuggire alla disoccupazione, rivede le scene di follia sul Perla, in Mar Rosso: i marinai rimasero intossicati dalla fuoriuscita di cloruro di metile dall’impianto di refrigerazione, che causava allucinazioni e avvelenamenti. Recuperato, il sommergibile riuscì a trasferirsi a Bordeaux e Girolamo fu tra i “quaranta uomini e un gabbiano” arrivati nella base atlantica in Francia.
C’è chi lamenta che la nafta era quella per le navi di superficie e che bruciando generava fumo abbondante, visibile a distanza.

L’Oceano Atlantico era un mare “infame” per i nostri. Acque e temperature gelide da affrontare difesi solo da una cappa di tela cerata. Le onde Forza 9 erano così violente da piegare le lamiere a prua.
Buona volontà ma anche tanta fatale improvvisazione nella gestione di mezzi e “gente”da parte di Supermarina, il Comando navale centrale a Roma. E tanta scena, come quella offerta in occasione della visita di Hitler a Napoli, nel maggio 1938. Cento sommergibili emersero nello stesso momento e spararono a salve un colpo di cannone all’unisono. Grande spettacolo, ma di scarsa efficacia bellica.
Il libro non riprende la versione ufficiale, quella degli annali, dei saggi paludati, ma racconta la storia vera, quella dell’aria consumata respirata in immersione, del tanfo, degli spazi esigui, delle bombe di profondità che per fortuna scoppiavano sopra il battello immerso, non sotto o erano tarate a profondità sbagliate.

I sommergibilisti hanno col mare un rapporto complesso. È a un tempo traditore e amico fidato, rifugio e tomba, come fa notare nella prefazione il ricercatore Paolo Pozzato.
In conclusione, gli autori affidano alla pagina finale un ultimo saluto, dedicando a loro volta il libro e le storie a quanti non hanno potuto raccontarle.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Ricordati degli uomini in mare

  • Altri libri di Enrico Cernigoi
Soldati del Regno. La struttura e l'organizzazione dell'esercito italiano dall'unità alla grande guerra
La battaglia dell'Atlantico
Lupi Grigi nel Mediterraneo. Le imprese dei sommergibili tedeschi nella prima guerra mondiale

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
La pazienza del diavolo
Giallo ocra
Voglia di libri
Il virus che rende folli

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002