SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Rendere a Napoli tutti i suoi baci di Elvire Maurouard

Edizioni Ensemble, 2015 - Un’autrice haitiana innamorata di Napoli ne esalta le bellezze naturali, la storia e l’arte.

Alida Airaghi
Alida Airaghi Pubblicato il 07-06-2020

1

Rendere a Napoli tutti i suoi baci

Rendere a Napoli tutti i suoi baci

  • Autore: Elvire Maurouard
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2015

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Nei nove capitoletti in cui è diviso il libro di Elvire Maurouard, Rendere a Napoli tutti i suoi baci (Edizioni Ensemble, 2015), l’autrice offre ai lettori una ricostruzione storica della città partenopea a partire dalle origini mitologiche fino al Regno dei Borboni, rivisitando luoghi e personaggi che l’hanno resa grande e ammirata in tutto il mondo.
Il titolo sembra voler indicare quanto Napoli sia in credito, da parte della cultura e dell’opinione pubblica universale, di stima e affetto (e di baci!), per ciò che nei secoli ha elargito con generosità nell’arte, nella musica e nella letteratura. Un patrimonio di bellezze naturali e di sapere che è stato regalato agli uomini e che oggi pretende giustamente di venire ricompensato.

Elvire Maurouard, nata ad Haiti nel 1971, membro della Société des Poètes français, è insegnante, giornalista, poetessa e scrittrice di saggi. Autrice di romanzi e racconti pluripremiati e tradotti in molte lingue, si è fatta conoscere dal pubblico italiano per la prima volta con questo pamphlet pubblicato dalle edizioni Ensemble.
Seguendo le tracce dello scrittore e politico francese, fautore dell’indipendenza haitiana, Alphonse de Lamartine (1790-1869), anch’egli affascinato dallo splendore della Campania e cantore entusiasta del suo capoluogo, Elvire Maurouard fonde in una prosa musicale irruente testimonianze documentarie, ricordi personali, descrizioni impressionistiche e poesie piene di luce e colori, di eccitata e prorompente venerazione:

“Napoli! La Vita! La Vita! La Vita!... // Napoli, io ti ho vista! Mi è sembrato che Dio nascesse / nel mio cuore inebriato; ho sentito vibrare il movimento del mondo, / portavo in me la luce di coloro che camminano sui sentieri della verità… // o Città Radiosa e Intramontabile… // Città di inni, camminavo nel tuo cuore / lungo il viale ombreggiato e dorato //…Mi abbagli ancora, luce torrida e infinita”.

All’entusiasmo incontenibile dei versi celebrativi l’autrice associa un’alta considerazione per tutta la storia, il pensiero, l’arte napoletana. Esalta i filosofi come Giambattista Vico; i musicisti come Corelli, Vinci, di Capua, Jommelli, Durante, Leo, Porpora, Paisiello, Piccinni, Pergolesi; i pittori come Luca Giordano e Salvator Rosa (“pittore delle tempeste che fracassano i vascelli e sradicano le querce, della polvere, delle acque straripanti, delle mischie e del vento”); gli scrittori come Salvatore di Giacomo (“ama cullare il popolo. Lo sente nobile, fiero, degno di ammirazione, di una fierezza ostentata nelle piaghe oscure di Napoli”).
Virgilio, “dolce poeta dal limpido verso”, ha la sua tomba in questa città, e qui anche Boccaccio aveva trovato nella procace Maria d’Aquino la sua Fiammetta ideale.
Napoli, fonte di ispirazione per grandi artisti, meta privilegiata del turismo universale, ha fornito e ricevuto vicendevolmente prestigio e onore da chi ha ospitato, regalando gioia con la vivacità degli abitanti, con il folklore delle tradizioni, con la spettacolarità dei paesaggi e la magnificenza degli edifici. Ha sofferto invasioni ed epidemie, rivoluzioni e saccheggi, in un avvicendarsi di epoche di miserie e di splendori.

“Più volte conquistata, Napoli ha conservato immutata nei secoli la propria personalità. Puntualmente fu vittoriosa sui suoi vincitori: non furono loro a soggiogarla, bensì lei ad accoglierli, sedurli, a farli suoi”.

Una scrittrice haitiana che vive in Francia ha saputo ricordarci con entusiasmo e passione la grandezza e la bellezza di una nostra città, ricca di fascino e contraddizioni.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Rendere a Napoli tutti i suoi baci

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
La verità, vi prego, sull'amore
Il pane perduto
La chimera di Vasari
Il lato oscuro dell'esercito romano

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002