SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Recordàri. Tornare al cuore di Franco Blandi

Navarra Editore, 2022 - “Recordàri” viene dal latino, vuol dire rimettere nel cuore, e a differenza della memoria il ricordo porta nel nostro cuore quello che è stato, o quello che non c’è più. Un richiamo della mente a ciò che abbiamo più caro, racchiuso nei battiti del cuore.

Teresa D'Aniello
Teresa D’Aniello Pubblicato il 11-01-2023
Recordàri. Tornare al cuore

Recordàri. Tornare al cuore

  • Autore: Franco Blandi
  • Genere: Storie vere
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2022

“Recordàri” viene dal latino, vuol dire rimettere nel cuore, e a differenza della memoria il ricordo porta nel nostro cuore quello che è stato, o quello che non c’è più. Un richiamo della mente a ciò che abbiamo più caro, racchiuso nei battiti del cuore.

Recordàri. Tornare al cuore (Navarra Editore, 2022), ultimo lavoro di Franco Blandi dopo l’intenso e commovente romanzo sulla vita di Francesca Serio. La madre, affronta un particolare momento della sua vita, quella della malattia e le cure da affrontare.

Franco Blandi, nato in provincia di Messina, è scrittore, fotografo e documentarista ed ha al suo attivo numerose pubblicazioni, documentari e mostre fotografiche. Recordàri. Tornare al cuore è il racconto di dieci giorni di degenza in ospedale dopo un intervento chirurgico di Massimo, l’io narrante, in piena pandemia con tutte le restrizioni sanitarie.

Un’esperienza dolorosa segnata dal ritmo delle giornate in ospedale, dalle parole dei medici, dagli infermieri, dagli stessi degenti. Mondi differenti tra di loro, uniti in un particolare momento della vita di ognuno, uno di fronte alla malattia dell’altro, con i suoi effetti fisici e psicologici.

Recordàri è un ritorno al passato col cuore, scrive Piero Bevilacqua nella prefazione al libro, e tra risvegli e assopimenti, immagini reali e sognate, il lettore viene immediatamente catturato. È il racconto di giornate trascorse immobile nel letto legati ad una flebo, di una fragilità che crea legami, in attesa di un miglioramento che possa far ritornare alle proprie normalità. Debole, sospeso tra il torpore e la lucidità, il nostro protagonista comprende di essere fuori dalla sala d’operazione.
Si muove lentamente nel letto e con le mani sull’addome conta cinque garze che coprono le sue ferite. Chiude gli occhi, dorme e si vede in movimento, uno strano viaggio, che lo porta indietro nel tempo, nei suoi ricordi.
Sono i ricorsogni, il ricordo del passato a cui si abbandona, quelli di quando era bambino ed era spesso malato, della famiglia, della musica dei cantautori tanto amati, Battiato, Dalla, Fossati, Guccini, dell’impegno politico di quando era giovane e delle ansie dei suoi primi amori.
Un’esperienza così intima, tra sonno e veglia, che gli permetterà di andare a fondo nella sua anima, in un viaggio fuori e dentro sé stesso.

Durante i viaggi che ho compiuto dal letto d’ospedale, che mi hanno portato verso luoghi e affetto ormai lontani, ho cercato di fermarmi e di guardare indietro per cercare, nel ricordo, il conforto e la cura.

I suoi compagni di stanza lo salutano con un cenno della mano. Carmelo di Palermo, Carlo, operato d’urgenza con la passione per la politica e Tonino, poco più che ventenne, gracile e molto alto, che ha subito un intervento per vecchie dipendenze di alcool e droga. Nei suoi momenti di lucidità sentirà un uomo lamentarsi, è nella stanza accanto in corsia, che grida a voce alta per il troppo dolore, invoca aiuto notte e giorno, un lamento diventato un tormento che impedirà a tutti loro il necessario riposo: è il signor Rizzo, un personaggio memorabile la cui storia di vita lascerà inaspettatamente sorpresi.

Tra l’andirivieni di infermieri e il carrello delle medicazioni, cambio biancheria, pulizia del reparto, il Padre Nostro recitato dal prete sudamericano davanti alla porta, il consulto dei medici, per i degenti, ormai cordialmente amici, le giornate sembreranno trascorrere apparentemente al meglio.

Come ogni sera, insieme al sole, cala il mio umore e arriva una pacata tristezza. Guardo il pezzetto di mondo che riesco a vedere dalla finestra...assecondo la malinconia senza combatterla.

Recordàri. Tornare al cuore narra con delicatezza e sensibilità le nostre insicurezze durante una malattia, la paura della sofferenza fisica quando la si deve affrontare, la condivisione con altre persone. Da un caos di emozioni e sentimenti all’epilogo di una nuova rinascita.

Recordari. Tornare al cuore

Amazon.it: 17,10 €

18,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Recordàri. Tornare al cuore

  • Altri libri di Franco Blandi
Francesca Serio. La madre

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La vita intima
La portalettere
Tutto su Anna. La spettacolare vita della Magnani
L'orizzonte di notte non esiste
Il canto di Mr Dickens
La scrittrice obesa

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002