SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Razza stracciona di Sergio Rizzo

Rizzoli, 2012 - In “Razza stracciona” (Rizzoli, 2012), Rizzo ci introduce nel mondo imprenditoriale italiano, per essere più precisi, in quella parte dell’imprenditoria che da sempre è inesorabilmente legata a doppio filo con la politica, al punto che gli interessi della seconda e quindi dei cittadini sopperiscono dinanzi a quelli della prima.

Donatella Migliaccio
Donatella Migliaccio Pubblicato il 21-02-2013

8

Razza stracciona

Razza stracciona

  • Autore: Sergio Rizzo
  • Genere: Politica ed economia
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Rizzoli
  • Anno di pubblicazione: 2012

Uomini e storie di un’Italia che ha perso la rotta

Si ha voglia di dire che, insomma, è la solita solfa, la solita storia di ladrocinio italico, in cui chi ci governa, al di là della casacca che indossa o che smette, non è lì per il bene del paese ma per il proprio tornaconto. Eppure ogni nuovo libro di Sergio Rizzo, o di Rizzo e Gian Antonio Stella, non smette di lasciarci con il fiato mozzato.

In “Razza stracciona” (Rizzoli, 2012), Rizzo ci introduce nel mondo imprenditoriale italiano, per essere più precisi, in quella parte dell’imprenditoria che da sempre è inesorabilmente legata a doppio filo con la politica, al punto che gli interessi della seconda e quindi dei cittadini sopperiscono dinanzi a quelli della prima.

Tra le pagine di questo libro, oltre alla solita sfilza di numeri talmente iperbolici da stordire (impedendo alle volte di visualizzare compiutamente la portata del fiume di denaro pubblico che si riversa ai privati, non i rivoli, ma in veri e propri fiumi), c’è una delle tante ragioni, e forse tra le principali, per cui nel nostro paese l’imprenditoria, grande media piccola che sia, non si è rivelata quella sana forza motrice che è stata altrove. E’ una forza che agisce in una simbiosi troppo stretta con la politica, utilizzata per raggiungere e mantenere posizioni di potere, piazzando sulle poltrone che contano e che decidono della distribuzioni di fondi per le più svariate attività, persone fidate, sempre le stesse, spesso non qualificate, o al contrario con forti e tali carichi giudiziari pendenti, da sconsigliare le loro nomine, abdicando di fatto e quello che dovrebbe essere l’attività dell’imprenditore, ovvero la produzione di beni e servizi. Questo stretto legame, invece, che nel corso della storia repubblicana si è andato sempre più rafforzando, ha di fatto creato una figura dell’imprenditore e delle relative imprese fittizia, dando così luogo a imprese che sono tali solo di nome, in quanto non producono spesso alcunché, i cui bilanci sono costantemente in perdita e che in un mercato sano sarebbero già fallite da tempo.

In questo contesto Rizzo affronta, come spesso fa, alcuni casi emblematici e limite di questo terribile connubio che frena la ripresa del paese; lo fa come sempre con una lieve nota di ironia (che dà il tempo di riprendere un poco il fiato), non in modo troppo approfondito, ma attraverso costanti richiami alla cronaca degli ultimi tempi, costellata di faccendieri, oscuri amministratori, scalate a banche, scandali finanziari, dando così a chi volesse approfondire le direttive base per farlo. Certo, il tema non è dei più facili e bisogna avere qualche conoscenza di base, ma il nocciolo del problema non può sfuggire a nessuno.

Razza stracciona: Uomini e storie di un'Italia che ha perso la rotta

Amazon.it: 9,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Razza stracciona

  • Altri libri di Sergio Rizzo
Se muore il Sud
La casta

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Goodbye, Columbus
È così che si muore
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Tornare dal bosco
Vuoto di luna
La casa dello champagne

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002