SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Racconti sotto l’ombrellone di AA. VV.

Gallucci Editore, 2023 - Una vivace raccolta di venti racconti, scritti da autori vari, che hanno come comune denominatore le vacanze estive.

Antonella Stoppini
Antonella Stoppini Pubblicato il 24-07-2023
Racconti sotto l'ombrellone

Racconti sotto l’ombrellone

  • Autore: AA. VV.
  • Genere: Raccolte di racconti
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Gallucci
  • Anno di pubblicazione: 2023

Racconti sotto l’ombrellone (Gallucci 2023, introduzione e cura di Marco Magnone, disegni di Valentina Gambino), è una raccolta di 20 racconti di autori vari che hanno come comune denominatore le vacanze estive.

Quando sei ragazzo, le stagioni sono solo due. La prima si chiama scuola. Dura da settembre a giugno, ed è la stagione dei doveri. La seconda è l’estate. Che è molto più breve, da giugno a settembre, e forse anche per questo ancora più preziosa.

Nell’introduzione Marco Magnone coglie subito il tratto peculiare dell’estate: un tempo come sospeso in cui puoi essere e fare quello che vuoi prendendoti una vacanza da ciò che mostri nel resto dell’anno.
Tutti tengono nel cuore un luogo preferito dove da piccoli, e in seguito da adolescenti, sono cresciuti divertendosi con gli amici scoprendo l’amore e la vita. Nei racconti i lettori più giovani faranno volare la fantasia mentre per gli adulti sarà possibile ritrovare una vacanza o un’avventura vissuta in gioventù.
Daniele Nicastro. Tre parole.

Mi chiamo Ben e ho tredici anni. Fino a qualche minuto fa studiavo alla Dante Alighieri, una scuola media di Torino piena di ragazzi perfetti. A parte me, il caso disperato. Be’, ormai è finita: sto per iniziare l’estate con la E maiuscola.

Ben aveva ricevuto sul suo smartphone un messaggio da un numero sconosciuto che diceva:

Alle 5 in piazza San Carlo. Vieni da solo.

Il ragazzino si chiedeva chi fosse il latore dello scritto. Arrivato con l’autobus nella piazza circondata di portici in stile risorgimentale, Ben si era guardato attorno e aveva notato una ragazza a piedi, che gli faceva cenno da lontano. Era Rita, la ragazza dell’ultimo banco che non parlava mai.
All’inizio lo studente pensava fosse timida, in verità era solo una persona a cui piace stare in disparte. Rita appariva diversa, leggermente truccata e indossava degli shorts grigi, cortissimi e portava i tacchi alti. La ragazzina aveva iniziato a parlare di sé e Ben stava scoprendo che era non solo attraente ma anche intelligente.
Alla fine del pazzo, ma romantico incontro, Ben ha la certezza che possono succedere un sacco di cose nuove e buone quest’estate.

La prima è che ho una ragazza. Come lo so? Tre parole. Ci. Vediamo. Domani.

Un volume da tutto da leggere, perché l’estate è anche la stagione delle storie di cuore. Avvenimenti particolari che si vivono in prima persona al mare, in montagna o in città, che si intrecciano a quelle in cui uno si immerge insieme ai suoi eroi preferiti.

Perché è questo il segreto dell’estate: che anche se è così breve e finisce troppo in fretta, in realtà ti resta dentro per sempre.

Grande di Marco Magnone, Il volo della lampara di Lucia Perrucci, Gli UFO del Beigua di Pier Domenico Baccalario, Il Ragazzo del Fuoco di Enrico Racca, Senza motivo di Manlio Castagna, L’ultima estate di Gabriele Nanni, L’ultimo giorno di scuola di Barbara Fiorio, A come Estate di Anna De Giovanni, L’oro di Napoli di Angelo Mozzillo, Dài, andiamo di Viola Gambarini, Le cose che non fanno per te di Barbara Gozzi, Chiara come l’acqua di Fiore Manni, Tre parole di Daniele Nicastro, Scaglie di Lucia Vaccarino, Il Collegio di Gisella Laterza, Il quinto quarto di Irene Borgna, Greg di Lucia Stipari, Una pizza tra quarant’anni di Luca Iaccarino, Un giovedì a Goro di Guido Sgardoli e L’estate infinita di Davide Morosinotto.

Racconti sotto l'ombrellone - Perrone editore

Amazon.it: 15,00 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Racconti sotto l’ombrellone

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La torre della solitudine
Per custodire il fuoco. Vademecum dopo l'apocalisse
Lettera d'amore e d'assenza
Il vento conosce il mio nome
Stella di mare
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002