SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Qui gatta ci cova! Parlare e scrivere con gli animali. Proverbi, espressioni e modi di dire che si richiamano al mondo animale di Nicola Di Mauro

Edizioni del Capricorno, 2021 - Il testo studia e spiega con chiarezza le ragioni etimologiche e storiche che sono alla base di alcune espressioni e modi di dire che sono di uso comune. Un appassionante viaggio nella lingua italiana.

Ornella Donna
Ornella Donna Pubblicato il 19-10-2022
Qui gatta ci cova! Parlare e scrivere con gli animali. Proverbi, espressioni e modi di dire che si richiamano al mondo animale

Qui gatta ci cova! Parlare e scrivere con gli animali. Proverbi, espressioni e modi di dire che si richiamano al mondo animale

  • Autore: Nicola Di Mauro
  • Genere: Amanti degli animali
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2021

Nicola Di Mauro, nasce a Roma, laureato in Lettere e Filosofia presso l’Università di Torino, redattore editoriale e giornalista pubblicista, ha lavorato a lungo a Torino presso alcune case editrici e testate giornalistiche locali e nazionali. Ha pubblicato raccolte di racconti, poesie e testi teatrali. Si è occupato anche di argomenti storico-divulgativi inerenti il Medioevo. Tra le sue pubblicazioni: Legato a Te, Voglia di favola, Normanni. I predoni venuti dal Nord, I monti di Pietà nel V secolo.
Ora è in libreria con Qui gatta ci cova, edito da Edizioni del Capricorno nel 2021.
Un libro curioso e molto interessante corredato dalle illustrazioni di Daniela Mittino.

Il testo studia e spiega con chiarezza le ragioni etimologiche e storiche che sono alla base di alcune espressioni e modi di dire che sono di uso comune.
È una sorta di grande dizionario, scritto in modo semplice ed esplicativo, che punta diritto alla curiosità del lettore che vi si approccia.

Voce per voce, un viaggio inedito e appassionante attraverso la lingua italiana, per soddisfare curiosità linguistiche e scoprire i segreti lessicali e metaforici che stanno dietro ad alcune parole, frasi e detti popolari riguardanti gli animali nel loro rapporto con l’uomo.

Si ricorre spesso a metafore che sono attinte dal mondo animale, e questo avviene automaticamente e spesso, senza che vi sia o meno una vera consapevolezza nel farlo. Ad esempio: c’è l’ipotesi secondo cui il cammello che sarebbe dovuto passare nella cruna di un ago non fosse in realtà il simpatico mammifero, ma una più attendibile grossa corda, una gomena , in greco Kamilos , fraintesa in sede di prima traduzione. Mentre una delle ipotesi sull’origine del celebre detto “Tagliare la testa al toro” richiama a un antico rito popolare veneziano contro il simbolo del patriarca di Aquileia.

In definitiva Qui gatta ci cova! Parlare e scrivere con gli animali è un viaggio nella lingua italiana di raffinata qualità letteraria, insieme curioso e molto ricercato.
L’obiettivo, infine raggiunto dall’autore, è:

Quello di scovare qua e là talune espressioni di uso comune, che ci faranno sorridere, riflettere, provare anche, magari, piacere nel riscoprirle nostre e piuttosto frequenti nel parlato e nello scritto, senza che forse nemmeno ce ne accorgiamo, pensandole o pronunciandole; come anche di poter conoscere qualcosa in più sul perché del loro così abituale impiego linguistico.

Un connubio animali e lingua che non può che essere vincente. Per gli amanti del mondo animale e per gli studiosi della lingua, un saggio che giunge al cuore delle parole, con sagacia e perspicacia narrativa. Buona lettura!

Qui gatta ci cova! Parlare e scrivere con gli animali. Proverbi, espressioni e modi di dire che si richiamano al mondo animale

Amazon.it: 13,30 €

14,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Un libro perfetto per...

Per gli amanti degli animali in genere e della linguistica in particolare.

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Qui gatta ci cova! Parlare e scrivere con gli animali. Proverbi, espressioni e modi di dire che si richiamano al mondo animale

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


È così che si muore
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Ballata di eretici e marinai
Vuoto di luna
Tornare dal bosco
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002