SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Questo libro ti farà dormire di Professoressa K. McCoy e Dottor Hardwick

Garzanti, 2019 - Leggere per addormentarsi: un libro furbissimo e ironico, ben lontano dall’essere “il libro più noioso che sia mai stato pubblicato”, come dichiarato in quarta di copertina.

Pasquale Veltri
Pasquale Veltri Pubblicato il 04-11-2020

8

Questo libro ti farà dormire

Questo libro ti farà dormire

  • Autore: Professoressa K. McCoy e Dottor Hardwick
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Garzanti
  • Anno di pubblicazione: 2019

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Questo libro ti farà dormire della professoressa K. McCoy e del dottor Hardwick (Garzanti, 2019, trad. P. Piola) è un libro pieno di argomenti eterogenei e adatto per letture fugaci e occasionali, oppure che possono partire da una pagina aperta a caso. Ricorda da molto vicino almeno due precedenti autorevoli, ma non perché ne costituisca una copia: uno è la rubrica “Spigolature” della “Settimana Enigmistica”, dove si incrociano piccole ricognizioni su argomenti vari e privi di attinenza gli uni con gli altri. Nel libro sono trattati in modo più efficace e con un livello di approfondimento e dettaglio più puntuale. Il lettore prende atto e rinuncia a controllare quanto nascondano di vero, tuttavia si scontra con ovvietà divertenti e sconcertanti, capaci di far sorridere per la falsa ingenuità di talune affermazioni:

“Le piramidi d’Egitto sono strutture piramidali che si trovano in Egitto.”
“Le cave da cui si estrae la ghiaia vengono chiamate cave di ghiaia.”

Argomenti del tutto inutili per la vita quotidiana, che appartengono alla nozionistica di base che non servirebbe neanche agli specialisti dei singoli argomenti, se mai ve ne fossero; pretestuosi, ridondanti e sfottenti; pescati a caso, sembrerebbe, eppure è difficile che sia così, perché dietro alla scelta e al modo di trattare gli argomenti si nasconde la falsa seriosità. Sono, per intenderci, capitoli come ad esempio Introduzione ai rivetti o ribattini, I cetriolini nel mondo,Aghi e spilli: i fatti e i numeri, in cui si trovano concetti del tipo:

“A un cammello non è possibile passare per la cruna di un ago.”

Il secondo precedente risiede invece nell’impostazione generale, di cui si parla nell’Introduzione al libro, dove i due misteriosi autori dicono che:

“Nel corso dei molti anni di ricerche che abbiamo condotto presso l’Istituto di Irrilevanza Comparata, una delle questioni di rilievo che abbiamo cercato di affrontare è il problema dell’insonnia e della carenza di ore di sonno.”

L’Istituto di Irrilevanza Comparata somiglia molto al progetto della riforma del sapere dei tre protagonisti del Pendolo di Foucault di Umberto Eco, da realizzare attraverso la fondazione di “una facoltà di Irrilevanza Comparata dove si studiano materie inutili e impossibili” ed entro cui avrebbero potuto trovare posto materie come “Psicologia delle folle del Sahara”, oppure “Urbanistica Tzigana”.
Il livello è più o meno questo, e anche nei brevi capitoli apparentemente più insignificanti e inutilmente dettagliati ci si aspetta e arriva il guizzo ironico che ridesta l’attenzione.
Nella quarta di copertina le prime parole sono:

“Il libro più noioso che sia mai stato pubblicato.”

Dopo averlo letto (e dopo averne letti altri), si può dire che questa affermazione non risponde a verità.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Questo libro ti farà dormire

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Sotto la pioggia
Il silenzio
Il portavoce. La mia storia
Il canto di Penelope. Il mito del ritorno di Odisseo
Daniele De Rossi o dell'amore reciproco
Perché Sanremo è Sanremo. Da Grazie dei fior a Me ne frego. Storia del Festival più amato dagli italiani

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002