
Cosa rimane, dopo di noi? Togliamo il nostro corpo, le nostre convinzioni, la nostra vita… cosa resta?
Il ricordo, ecco cosa possiamo sperare di lasciare, dopo di noi: un’immagine scolpita nella mente o nel cuore, una frase scritta di notte su un foglio, l’immagine di un sorriso che illumina il giorno…
Questo libro, diviso in quattro capitoli, ci narrerà delle vicende di persone che hanno combattuto la loro battaglia con la vita, persone emarginate che hanno dovuto affrontare i loro demoni senza nessuno al loro fianco…
Un dramma che si consuma in pochi secondi, una figlia destinata a soffrire, l’incapacità di provare dolore…
“Dimmi che mi odi, che ti piacerebbe ferirmi, che ti sei innamorata di un altro uomo, ma non dirmi che ti sei dimenticata di me…” (quarta di copertina)
Francesco Casali nasce a Milano nel 1977. Dal 1999 lavora come educatore professionale con soggetti a rischio di emarginazione e con problematiche psichiatriche e di tossicodipendenza.
Nel 2012 ha pubblicato il suo primo romanzo “Niente da nascondere”, che tratta con enorme tatto e sensibilità le problematiche che colpiscono le persone, soprattutto i giovani, e la totale indifferenza del resto del popolo verso i loro problemi.
Questo “seguito” ci parla di storie e problemi che, all’apparenza, sono distanti anni-luce da noi, non ci toccano e non ci toccheranno mai. Questa è da considerare una fortuna, ma tutto può cambiare in un secondo, da un momento all’altro potremmo essere noi ad aver bisogno di quella mano tesa…
Leggere le parole di Francesco è un piacere e una condanna. Questo ragazzo ha una sensibilità enorme, leggere le storie drammatiche raccontate dalla sua penna è come essere presi a pugni in faccia ma volerne ancora. Conoscere certe realtà è doloroso ma utile, forse indispensabile. Le fotografie all’interno del libro, riguardanti diari clinici, stanze e apparecchiature per l’elettroshock, saranno ipnotiche e angoscianti, ma si riveleranno per ciò che sono: testimonianze. Testimonianze che, a volte, è più facile rimbecillire una persona piuttosto che ascoltarla…
Un libro che vale la pena leggere, parole quasi urlate che devono essere lette e ascoltate.
- Koi Press, 2013

Quello che resta
Amazon.it: 24,00 €
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Quello che resta
Lascia il tuo commento